Eccomi qui, mi accorgo di aver fatto il maleducato e, appena registrato, di aver postato riguardo al mio problema senza presentarmi come si deve in questa parte del forum.
Sono catanese e vivo a roma, ho 43 anni e faccio il giornalista per un quotidiano della Capitale. Prima di arrivare a Roma nel 1976, abbiamo girato diverse città a seguito del mio papà, funzionario poi dirigente in Bnl. Il tutto sempre trasportati sulle magnifiche idropneumatiche. Abbiamo cominciato con le prime Gs: la prima in assoluto una Gs 1220 Club bianca. Mamma mia quanti viaggi con lei e quanto ci piaceva. Era nettamente fuori dagli schemi per quei tempi.
Poi l'universo Gsa e Cx.
Oggi sto continuando la tradizione e posseggo una Xantia 1.8, la mia bella Nefer (traggo ispirazione dalla mia passione di egittologo) con cambio automatico, del luglio 1994, di colore bordeaux metallizzato (non so il nome esatto del colore), con circa 152.000 chilometri sulle spalle. Climatizzata, naturalmente, con piccoli acciacchi alla verniciatura, soprattutto per un cretino (e mi fermo sugli apprezzamenti possibili all'indirizzo dell'idi...[:gun])che ha pensato di rigarmi a mano uno sportello e mezzo del fianco destro. Poi qualche spontanea scorticatura dello strato lucido sul tetto.
Leggendo questo Forum ho capito da cosa dipendevano gli spontanei e saltuari spegnimenti dell'aerazione interna, del lunotto termico e sospetto che il difetto abbia caratterizzato anche gli improvvisi spegnimenti della pompa benzina (una via crucis lunga da raccontare e che "pare" risolta da ormai tre anni). Infine debbo capire se il mio meccaico ha fatto un pasticcio: la ventilazione interna fa un rumore troppo cupo (basso) e anche spingendo al massimo, soffia poco: che abbia montato male il filtro dell'aerazione? Devo controllare. Non appena potrò mettere le immagini della mia Nefer nel Photo Album, potrete ammirarla.
A presto,
Giuseppe