L'idrattiva3 (a 4 sfere) si abbassa oltre una certa velocità e c'è solo su alcune C5 I e II, mentre la 3Plus (a 6 sfere) si irrigidisce pure oltre una certa velocità o con guida sportiva. Poi c'è l'idrattiva 3Plus con Amvar (su C6 V6) e su C6 (non so se tutte o solo le V6) e forse alcune C5 III le sfere posteriori sono 4 e non 3 per un totale di 7. Su C5 III ho solo idrattiva 3Plus, oppure sospensione a molle (in sostituzione dell'idrattiva3). Sulle LDS non ci sono altre sfere aggiuntive come accumulatore, accumulatore freni, antisink ecc., non c'è il congiuntore/disgiuntore perche' tutto viene gestito dal blocco elettroidraulico azionato da motore elettrico, mentre freni e sterzo hanno circuiti separati come nelle auto tradizionali. Quindi, C5 e C6 non si abbassano più al posteriore in frenata e non montano Diravi. Questa mi pare la sintesi per gli ultimi prodotti idro Citroen del nuovo secolo, prima della debacle.
Invece, idrattiva I e II sono con tecnologia LHM e sono tutte a tre sfere per asse, si irrigidiscono oltre a una certa velocità o con guida sportiva e si differenziano dall'idropneumatica tradizionale a due sfere per asse. Montate su XM e Xantia.