Faccio pure io come XMan.
<<Messa l'auto sul ponte, abbiamo visto che il radiatore è nuovo (cambiato, come quello per il riscaldamento) e dove c'era una volta il catalizzatore, ora c'è un tubo dritto saldato. Gli altri elementi dello scarico sono stati cambiati da poco.
SEI SICURO CHE CI FOSSE IL CATALIZZATORE? Non mi risulta che ci fossero XM catalitiche negli anni 90. L'obbligo è arrivato nel 91, ma credo sul finire dell'anno (la mia è uscita da Rennes il 22 novembre 1990 e non è catalitica).Ho ritirato l'auto un paio di giorni fa, ma a parte un giretto di pochi km qui intorno, non ci ho fatto granchè.
Usala! Soprattutto in inverno e dopo un fermo, c'è sicuramente un po' di umidità da smaltire.Alcune annotazioni:
comoda, confortevole, ma non esattamente l'effetto "tappeto volante" che mi aspettavo leggendo in giro sulle idropneumatiche
in compenso, ho trovato l'avantreno molto preciso nei cambi di direzione. questa è stata una piacevolissima sorpresa, me la sarei aspettata molto più sottosterzante
Conosco molto il presidente dell'Activa Club de France, grande xmista oltreché profondo conoscitore della Xantia. Mi diceva che da quanto hanno rilevato, la centralina Idrattiva (I e II), non solo su XM, esaurisce il funzionamento di una diodo intorno ai 150.000km. E quindi va ripristinata per un corretto funzionamento. Lo trovi in rete, denominato "diodage", in francese: può farlo un qualsiasi ripartitore di elettronica: il bello di queste centraline anni 80 è che non sono "stampate" ma saldate e quindi è molto facile ripararle. Però il problema potrebbe anche essere idraulico, ovvero andrebbe fatto per lo meno uno spurgo dei freni, per buttar fuori un po' di olio vecchio... Hai fatto il cambio di LHM nel tagliandone? I filtri nel serbatoio LHM sono stati puliti accuratamente?il motore mi pare tutt'altro che fiacco. certo, non è una scheggia, ma ha coppia e la guida mi pare piacevole e rilassata
le dimensioni sono "importanti". sono abituato a guidare anche auto impegnative, ma questa è stranissima. sarà lo spoiler che ostruisce la vista posteriore in manovra, sarà lo sbalzo anteriore a cui non sono abituato, ma ho sempre paura di toccare da qualche parte.
Il muso affilato di XM dà qualche problema in manovra, io, nonostante ormai siano trascorsi 6 anni (correva l'8 dicembre 2014), ho eliminato i parcheggi frontali: la parcheggio sempre in retromarcia! Il posteriore è un po' più gestibile. Il 2.0 non è malaccio, io ho messo l'impianto GPL sequenziale ed è pure più grintoso che a benzina! Il vero problema è il cambio della Peugeot 205: troppo corti i rapporti, la quinta è di potenza, non si riposa mai! Nel compenso si può mettere in 5a ai 60, quindi un'ottima city car
![megaLOL! [:allops]](http://forum.riasc.it/Smileys/default/dogpile.gif)
Inizia anche la lista degli strani "fenomeni" legati all'elettronica.
Ora il display di destra appare del tutto "morto". Quando ho ispezionato l'auto, e quando l'ho riportata a casa, era illuminato, anche se non mostrava nessuna informazione
Probabilmente l'80% delle lampadine di illuminazione è fulminata. Ti stupirai nel vedere quanti comandi sono illuminati, che non avresti mai detto. Va delicatamente smontato tutto. Ti consiglio di farlo evitando che le plastiche siano fredde: si spacca tutto!Nel giretto che ho fatto, mi è comparso e scomparso a più riprese il messaggio "lampadina stop difettosa". anche questo non mi era capitato tornando a casa. Forse la differenza sta nel fatto che l'altro giorno pioveva ed era entrata umidità nei fari? chissà
Ai bei tempi in cui si poteva entrare in Citroen e comperare un ricambio, per i fari posteriori si sostituiva il portalampade (il n°6): quando sono ossidati non ce nulla da fare. Io ho provato con disossidanti e compagnia cantante: risultato zero. Però il portalampade ha dei "pin" liberi: basta trovare quello giusto e collegare un altro filo che si aggiunga alla massa esistente. Pensa che sui miei portalampade ho già la 3 massa: quella originale, la modifica fatta ai bei tempi (era un guasto frequente con relativa nota tecnica e cavo di riparazione apposito a scaffale), il cavo da me inserito. Ogni tanto (una volta al mese?), probabilmente il mio pin si muove, mi ricompare momentaneamente un errore. Eh va beh, glielo perdono, c'ha 30 anni suonati!
ho notato di nuovo un fenomeno sul servosterzo: a volante dritto, c'è un punto in cui la rotazione risulta più contrastata del normale. passato questo primo punto, la servoassistenza è regolare. farò più prove per capire se il fenomeno compare solo a motore freddo, magari quando la pompa sta anche alzando l'auto, o se persiste anche durante la guida.
Devi usarla un pochetto, può darsi che ci sia un po' di melma nel circuito, del resto parliamo di componenti calibrati al decimo di micron. Può comunque essere quell'arnese infernale chiamato RIPARTITORE DI FLUSSO, uguale a quello di BX, che è delicato come un statua di cristallo. Se è starato dà qualche problema. Ma se lo sterzo è preciso, io ora non andrei ad intervenire. Aspetta un po' e... strada facendo.
Quest'estate dopo il lungo viaggio Italia-Lettonia (2200km in 3 giorni) mi sembrava che l'impianto ne avesse giovato.Al momento l'auto è parcheggiata e fa poco, ma non vedo l'ora di usarla un po' di più