Per mettere aposto pezzi in plastica ci sono 2 scuole. La prima, direi francese, preconizza l'utilizzo di un prodotto chiamato PolyTrol (della marca Owatrol), polytrol
Difficile da trovare in Italia, costoso (20 euro la confezione di 1,0 l.), puzzolente, ma ottimo per i pezzi di plastica (abbastanza morbidi e non caricati a vetro) esterni.
La scuola italiana favorisce l'utilizzo di Regenerator (della marca Sintoflon), regenerator
Sempre caro (11 euro la confezione di 0,25 l.), meno puzzolente e ottimo per i pezzi interni (sempre esclusi quelli caricati a vetro), sopratutto quelli gommosi come la copertura del tunnel GS. Le modalita' d'utilizzo variano da pezzo a pezzo, ma giocandoci un po' si ottengono risultati incredibili, basta vedere le foto del mio tunnel.
Se posso chiedere un consiglio al maestro del restauro...
![faccio la "ola" [A;flex]](http://forum.riasc.it/Smileys/default/flessoni.gif)
Vorrei restaurare delle plastiche dure come ad esempio le maniglie delle porte, la plastica degli specchi retrovisori ecc.
Ho letto che sconsigli questi prodotti per plastiche caricate vetro (le maniglie e gli specchi secondo te sono caricate vetro?), in questo caso hai qualche prodotto da consigliarci?
In passato ho utilizzato un prodotto Arexons che da buoni risultati, ma funziona creando un film nero sulle plastiche.
Il film dura anche un paio d'anni quando va bene, ma comuque si prima o poi si sfoglia e per fare un bel lavoro va tolto accuratamente prima di riapplicare nuovamente il prodotto. (operazione comunque fattibile perchè il film si scioglie bene con alcool o benzina)
Solo che questo prodotto è disponibile solo nero, quindi per plastiche di altri colori non va bene, a meno che non le si voglia colorarle di nero...
Grazie
![ciaoo! [:wave]](http://forum.riasc.it/Smileys/default/wave.gif)