Ciao Mauro, benvenuto!
Puoi essere più preciso con i problemi che riscontri alla plancia? Voglio dire, non funzionano alcune luci notturne, non ne va nessuna, funzionano e sono molto fioche? Questa precisazione è necessaria in quanto l'illuminazione in oggetto è molto leggera e non sempre si possono distinguere tutti gli strumenti, la notte. Se nessuna lampadina funziona è probabile che il problema risieda nel reostato (la rotellina zigninata nera vicino alla leva fari), per cui non serve smontare altro.
In ogni caso, la procedura per togliere la plancia comandi (la tua dovrebbe essere quella a orologi tipo Ds ultimo modello) è questa:
- aprire il cofano motore e togliere la ruota di scorta: si riesce così a visualizzare e raggiungere la corda del tachimetro, vicino al fulcro del freno a mano meccanico. Tira verso il davanti per staccare la corda dallo strumento.
- inserire delicatamente una leva (cacciavite a taglio sottile e largo, coltello di quelli che non tagliano) tra la parte orizzontale posizionata tra volante e quadro strumenti e il bordo che circonda il volante medesimo, procedendo dolcemente per sollevare il bordo del piano orizzontale, fino a sbloccarlo dal suo incastro. Attenzione ai 3 interruttori delle ventole e lunotto (toglili ma segnati i fili).
- svitare le due viti (testa da 8 mm) che vedi davanti a te, sotto il piano appena tolto
- svitare le 2 viti che sono nella parte alta della plancetta, se ci sono (sono montate a testa in giù seminascoste).
- tira lo strumento senza forzarlo quel tanto che ti permette di staccare i 3 connettori elettrici porta faston,
- libera la plancia dallo spazio angusto tra volante e cruscotto avendo accortezza di non forzare i portalampada sul cruscotto chè si rompono.
- se non sei pratico non separare le varie parti della plancia, serve manualità ed esperienza (oltre che prudenza e tanto ehm...tanta fortuna) per non rompere qualcosa.
Non è difficile come sembra!