Marcello, 42 anni, educatore di stato (finché vivrà la categoria...viste le tetre intenzioni del miur!).
Sono da poco venuto in possesso della mia francesina; una CX 2.5 GTi del 1985 con cui scorrazzava pimpante il mio meccanico fino a poco tempo fa! Essendo lui un cultore, estimatore nonché venditore e riparatore autorizzato Citroen, ha salvato questo gioiellino dall'incuria del precedente proprietario d'oltralpe. Difatti l'auto ha le targhe francesi ed adesso, che riposa rasoterra nel mio box, ho appena dato avvio alle pratiche perché venga nazionalizzata. Il mio meccanico aveva già provveduto a sostituire sfere, pompa carburante, pompa acqua, cinghie, collettori, tutto ciò che era a rischio rottura, percorrendoci oltre 6000 km. Difatti l'auto "risponde" che è un amore, tuttavia ci sono diversi problemucci ancora da sistemare; tra cui, il più grave, due "ferite" al pianale da curare prima del collaudo: maledetta ruggine passante! C'è pure un piccolo foro sul terzo montante sx! [firehell]Tale intervento è comunque a suo carico ma voglio accertarmi che sia fatto per bene ed in modo definitivo, a costo di spendere ulteriormente. La carrozzeria chiama vernice a gran voce, specialmente sulle parti più esposte. Inoltre "qualcuno" avrà ritenuto divertente "ballare" sul tetto, ammaccandolo!
![GRRR! [:grrr]](http://forum.riasc.it/Smileys/default/grrr.gif)
Il cofano anteriore si accascia leggermente sulla sx risultando fuori profilatura (risulta più alto nelle zone centrali dei profili longitudinali) e presenta lievi ammaccature nella parte terminale frontale, e il paraurti posteriore è lievemente incrinato in una piccola sezione. Però l'auto non è mai stata incidentata seriamente. Per il resto si tratta di intervenire, ma non radicalmente, sulla moquette di rivestimento pianale; da sostituire i due pezzi anteriori, sui rivestimenti dei montanti interni (si è staccata la stoffa già cambiata una volta) ed alcune cosucce della strumentazione più i comandi della regolazione elettrica dei retrovisori oltre ad un meccanismo di questi i cui braccetti dei motorini si sono spezzati. Beh...forse così sembra che ci sia troppo da fare! Sono un amante di auto d'epoca da ragazzino ed in particolare delle Citroen, di cui ho sempre ammirato, sin dall'innocente stupore di bambino, la magia delle idropneumatiche e del diravi; per me è stato un amore a prima vista ed è con lo stesso amore intendo curare la mia "bambina" e riportarla al suo splendore di un tempo. Ahimè, pochi soldi e poco tempo attanagliano il mio percorso, ma la determinazione da parte mia, appoggiata dall'aiuto che sono certo di trovare in questo forum, l'avranno vinta! Un saluto a tutti i citroenisti!