Ciao,
per quanto riguarda lo strumento livello olio solitamente i responsabili sono i condensatori elettrolitici, vecchi di anni, che si "asciugano" e non fanno lavorare correttamente lo strumento. Nel tuo caso però, visto ti ha funzionato con l'auto in salita sarebbe il caso di guardare anche il sensore del livello che è posizionato dietro il motore, sopra la coppa dell'olio.
i condensatori elettrolitici sono la bestia nera dell'elettronica anni '90/primi 2000, non conto più tutti i diversi apparecchi elettronici che si guastavano a causa dei condensatori elettrolitici(TV, decoder, alimentatori per pc, schede madri... ora leggo pure di questi componenti automotive)
ora mi chiedo, per chi vuole cimentarsi in riparazioni che durino per "i secoli dei secoli", non si potrebbero sostituire con dei condensatori a stato solido (sono dei cilindretti più corti degli elettrolitici, con un rivestimento monopezzo grigio in alluminio) di caratteristiche equivalenti?
da non "elettronico" vi chiedo, ci sarebbero controindicazioni nel sostituirli con modelli a stato solido?
a partire più o meno dagli anni '10 (del 2000!) molte case produttrici di materiale informatico iniziavano a sottolineare che i loro prodotti di gamma alta(poi medio-alta) utilizzavano solo condensatori a stato solido, proprio per pubblicizzare la ritrovata affidabilità e durata nel tempo dei loro prodotti.
e in effetti ho un alimentatore ATX ti quel tipo che dopo 10/15 anni e un'infinità di ore di funzionamento, ancora funziona perfettamente (i suoi predecessori iniziavano a dare problemi coi voltaggi dopo pochissimi anni).
vi anticipo già da ora che risposte tipo "riparare un sensore/componente elettronico Citroen utilizzando condensatori di costruzione interna diversa non sarebbe filologicamente corretto in ambito storico", non verranno prese in considerazione.
![beffa [culo]](http://forum.riasc.it/Smileys/default/icon_razz2.gif)