Aggiungi una risposta

Scorciatoie: ALT+S invia msg / ALT+P anteprima

Sommario della discussione

Inserito da MarioCX
 - 25 Ottobre 2022, 17:34:58
In parte è come dici, ma per quanto riguarda la componentistica in comune con tutti i modelli ovviamente la qualità era la stessa.
Basti pensare al cruscotto con le sue levette ben poco resistente all'irradiazione solare e (nella serie 2) la simil-lunule con la sua strumentazione.
Ma era così per gran parte delle auto di quegli anni.

La stessa CX, nonostante il suo status di ammiraglia, era di poco migliore e sappiamo tutti le sue debolezze cruscottiane...
Inserito da rouge
 - 25 Ottobre 2022, 14:16:38
la mia Bx 19 4x4 del 1989 la rottamai quando aveva solo 10 anni, però devo dire che, incidente e principio d'incendio a parte, sembrava nuova.

in particolare gli interni, di un bel tessuto spesso e resistente.
e anche l'affidabilità si rivelò soddisfacente(non eccelsa, ma c'era decisamente di peggio in giro...)

Però era una delle BX "nobili", nella fascia alta della gamma-modello, una seconda serie all'apice della produzione, che nel 1989 costava 25 milioni di lire (una cifra importante, a quei tempi. con quei soldi ci si poteva comprare una Fiat Croma 2.0 o una Bmw 318i).

posso immaginare che la prima serie e le versioni meno costose avessero componentistica più economica e meno affidabile/resistente.



Inserito da MarioCX
 - 24 Ottobre 2022, 10:05:52
Come la quasi totalità delle auto degli anni ottanta (l'eccezione è rappresentata dalle "solite" tedesche), la BX era un'auto costruita male con una componentistica di livello infimo.
Questo è uno dei motivi per cui oggi non è facile trovarne una in buone condizioni
La "biodegradabilità" della BX non consente neppure di trovare componentistica decente, giacché anche i pezzi "nuovi" ma comunque con decenni di magazzino sul groppone, molto spesso si sbriciolano o si sfaldano.
Naturalmente (c'è bisogno di dirlo?) ciò non vale per le parti meccaniche in metallo, ma per gli interni e gli esterni che di metallo non sono.
Sicuramente un bella Citroën che al suo apparire fece invecchiare di colpo la GSA (oggi lo iato non è quasi più percettibile), ma da storica funestata da una difficile gestione della conservazione.
Inserito da rouge
 - 26 Settembre 2022, 11:19:50
Citazione di: RicDyane il 20 Settembre 2022, 20:37:06Ne avete mai più vista una in giro o addirittura guidata recentemente?

quanti ricordi, io avevo una Bx 19 4x4 (benzina ma non GTI) grigio metallizzato dell'89

è stata la prima "grossa" auto che ho guidato(già col foglio rosa e mio padre che imprecava accanto...  ;D :whatever:)

sinceramente trovavo che fosse più bella e "pulita" la linea delle restyling come la mia, rispetto a quella dell'82

rottamata per incidente e perchè, poco tempo dopo, mentre era ferma in un parcheggio pubblico in attesa che passasse il perito dell'assicurazione, subì uno scasso/tentativo di furto da parte di un geniale ladro che, non avendo trovato nulla all'interno, pensò bene di darle fuoco(senza nemmeno riuscirci del tutto perchè richiuse le portiere.

purtroppo non era assicurata furto/incendio(era il '97/'98 e non valeva gran ché), quindi il perito pagò solo i danni dell'incidente e non quelli della vera causa di rottamazione. Quindi non saprò mai se dopo l'incidente sarebbe stata comunque "salvabile" :-(
Inserito da simonone
 - 24 Settembre 2022, 22:15:25
Io prima dell'estate ho visto una BX Break un po' malandata girare nella mia zona.
E' comparsa "dal nulla", l'ho vista girare in zona per un paio di settimane, e poi è scomparsa nel nulla di nuovo.
La BX mi piace sempre molto, forse anche più della mia XM, ma è introvabile con una motorizzazione decente e in buone condizioni.
Inserito da geo.chris
 - 21 Settembre 2022, 23:12:35
   Sì e no; dopo aver preso l'ultima XM, nel 2010-2011 se non ricordo male, però ormai avevo già l'XM ed un'altra auto non aveva senso averla, dato il poco utilizzo che faccio anche con una sola.
Inserito da RicDyane
 - 20 Settembre 2022, 23:08:06
Citazione di: geo.chris il 20 Settembre 2022, 22:33:36vidi là nel retro officina, sempre al chiuso, per molti anni, senza esagerare credo che 10-15 anni l'abbia tenuta là, no
Non hai mai pensato di ricomprarla?
Inserito da geo.chris
 - 20 Settembre 2022, 22:33:36
   La BX è stata la seconda Citroen sulla quale sono salito, dopo la GS mio papà comprò una 14RE, la tenne per circa 5 anni anche questa.

   Le "terze" guide le ho fatte su questa BX, le prime le ho fatte sull'auto della scuola guida (una Clio, mi sembra), le "seconde" su una A112, la mia prima auto, che comprai dal mio vicino (in realtà ne comprai due, una incidentata con motore rifatto e quella del vicino con motore fuso al quale fece trapiantare il motore... ed alcuni pezzi qua e là dopo le prime botte...  [A:D] ), sostituita dopo un paio d'anni con una BX 11 2^ serie tamarrata da GTi compresi spoiler e loghi  :laugh: .
   
   La ritirò la concessionaria Citroen di zona quando comprai la mia prima XM, circa altri 5 anni dopo e la vidi là nel retro officina, sempre al chiuso, per molti anni, senza esagerare credo che 10-15 anni l'abbia tenuta là, non l'ho più vista solo nel momento in cui ha eseguito lavori di ridisposizione interna dei locali.
Inserito da RicDyane
 - 20 Settembre 2022, 20:37:06

Tutti ricorderanno quel 16 settembre 1982 quando venne calata lentamente dalla Torre Eiffel una cassa di legno. Molto lentamente. Toccò terra quasi 10 giorni dopo, il 25 settembre, scoprendo la mitica BX. Eppoi la presentazione ufficiale che avvenne cinque giorni dopo, il 30 settembre 1982, all'imperdibile salone dell'automobile di Parigi, della nuova berlina media a due volumi e a 5 porte.

Ne avete mai più vista una in giro o addirittura guidata recentemente?

[CIT]
SMF spam blocked by CleanTalk