Buongiorno a tutti, come anticipavo nella sezione delle presentazioni, mi sto guardando in giro alla ricerca di una Citroen idropneumatica. L'ideale sarebbe una BX o una XM, ma ho incontrato una Xantia semiabbandonata, che mi piacerebbe soccorrere.
E' il solito copione: il propriietario porta l'auto vecchiotta dal meccanico per una riparazione, ma una volta sentito il preventivo, si dilegua e lascia l'auto a deteriorarsi nel cortile del meccanico.
L'auto che ho visto è già ferma da qualche anno, la carrozzeria sta accumulando danni a vista d'occhio: di sicuro già adesso il costo di ripristino supera abbondantemente il valore commerciale dell'auto, quindi non penso che il proprietario possa farci qualcosa, se non rottamarla o cederla a qualcuno abbastanza fesso da farsi prendere dalla sindrome della crocerossina automobilistica.
Ecco la mia domanda: l'auto ha le sospensioni posteriori all'altezza massima, mentre l'anteriore mi pare all'altezza giusta, per quanto riesco a valutare. Questo mi sembra strano, perchè io ho sempre sentito parlare dell'abbassamento al posteriore.
Il meccanico mi ha parlato genericamente di "un lavoro costoso alle sfere centrali", ma nemmeno lui si ricordava più.
Ho guardato su ebay, e ho visto che le sfere costano 50-70 € ognuna, il che non mi pare un prezzo tale da scoraggiare una riparazione.
Al momento non ho proprio i fondi per imbarcarmii in una riparazione impegnativa, quindi potrei imbarcarmi nell'impresa solo se la riparazione può costare molto poco.
Che voi sappiate, possono esserci altri componenti costosi da sostituire per rimettere l'auto in condizioni di viaggiare, e quindi di passare la revisione?
Citazione di: simonone il 18 Giugno 2020, 21:12:34
Buongiorno a tutti, come anticipavo nella sezione delle presentazioni, mi sto guardando in giro alla ricerca di una Citroen idropneumatica. L'ideale sarebbe una BX o una XM, ma ho incontrato una Xantia semiabbandonata, che mi piacerebbe soccorrere.
E' il solito copione: il propriietario porta l'auto vecchiotta dal meccanico per una riparazione, ma una volta sentito il preventivo, si dilegua e lascia l'auto a deteriorarsi nel cortile del meccanico.
L'auto che ho visto è già ferma da qualche anno, la carrozzeria sta accumulando danni a vista d'occhio: di sicuro già adesso il costo di ripristino supera abbondantemente il valore commerciale dell'auto, quindi non penso che il proprietario possa farci qualcosa, se non rottamarla o cederla a qualcuno abbastanza fesso da farsi prendere dalla sindrome della crocerossina automobilistica.
Ecco la mia domanda: l'auto ha le sospensioni posteriori all'altezza massima, mentre l'anteriore mi pare all'altezza giusta, per quanto riesco a valutare. Questo mi sembra strano, perchè io ho sempre sentito parlare dell'abbassamento al posteriore.
Il meccanico mi ha parlato genericamente di "un lavoro costoso alle sfere centrali", ma nemmeno lui si ricordava più.
Ho guardato su ebay, e ho visto che le sfere costano 50-70 € ognuna, il che non mi pare un prezzo tale da scoraggiare una riparazione.
Al momento non ho proprio i fondi per imbarcarmii in una riparazione impegnativa, quindi potrei imbarcarmi nell'impresa solo se la riparazione può costare molto poco.
Che voi sappiate, possono esserci altri componenti costosi da sostituire per rimettere l'auto in condizioni di viaggiare, e quindi di passare la revisione?
Parto dal costo, su citroservices di sicuro costano (Credo intorno ai 30/35€ cad.) molto meno e sono affidabili, io non sono un esperto ma prima comincerei dalle sfere che non è un grandissimo lavoro come indicato dal meccanico, si abbassa l'auto, si svita un pò (Sotto la vite c'è una sfera spinta da una molla) la vite della sfera del congiuntore per togliere la pressione dal circuito, si svitano le sfere e si sostuiscono con quelle nuove avendo l'accortezza di bagnare di LHM la nuova guarnizione, credo di aver spiegato correttamente la procedura.
Se poi l'altezza dovesse rimanere alta si passa a revisionare il regolatore di altezza, quella posteriore se non sbaglio se si rompe una parte (Credo una sfera su di una leva) può portare a cambiare assetto.
Come ho già detto non sono un meccanico, sono quasi certo di come si cambiano le sfere perchè lo hanno fatto con me presente, meno per altre problematiche che ho letto qui nel forum e di cui con la funzione "Cerca" magari riesci a trovare qualcosa in più dei miei ricordi.
In ogni caso siamo sempre a disposizione [CIT] :embarrass: [CIT] e se poi ti risponde un "guru" è ancora meglio. :embarrass:
[:prosit] [:hello]
XMan
P.S. Io avevo l'XM e di sfere ne aveva 8, per la Xantia non saprei se 5 o più.
Benvenuto,
Puoi trovare delle Belle Xantia sul sito Subito.it, nella sezione Auto.
Ne ho visto due - tre niente male, con prezzi accettabili da 1000 Euro per la versione a benzina 1.6 e sino a 2900 Euro ( è un po' cara pero' perfetta nonchè iscritta Targa Oro ASI .. ) per le restanti motorizzazioni.
Ce ne anche una a gasolio, molto bella di Carrozzeria, di colore grigio metallizzato, a 600 Euro, a Cassino (FR).
Varrebbe la pena darci uno sguardo anziche' imbarcarsi da subito in costosi restauri / ripristini vari di autovetture semiabbondonate nelle officine, nei garages, nelle concessionarie, negli sfasci.
Puoi anche guardare su Autoscout24.it ... ce ne sono diverse pure lì a vari prezzi e condizioni.
Insomma .. la scelta non manca, se desideri "farti" una Xantia su misura.
Semplicemente occorre viaggiare e valutare un attimo quello che viene offerto .
Se poi vuoi all'allargare le tue ricerche nella vicina Francia, nei siti d'oltralpe (parti da Autoscout24.fr) ne troverai molte spesso belle, a prezzi interessanti.
Per cui a questo punto non mi resta che augurati buona fortuna e buona caccia.
Ciao, [:hello]
Mauro ha ragione, soprattutto per un non esperto di idro e se in particolar modo non ha magari un meccanico specializzato Citroën vecchio stampo.
Non concordo solo sull'opzione estera, dato che con l'eco tassa è ormai sensata solo per occasioni clamorose o per modelli ultrarari.
Non certo per una Xantia ordinaria, ecco... ma credo nemmeno per una XM se appunto non eccezionale
Concordo, a meno di pezzi rari o in ottimo stato di conservazione, non vale la pena imbarcarsi in restauri o importazioni, ma e' meglio cercare un esemplare in ordine sul mercato nazionale pagandolo il giusto.
grazie a tutti per i consigli.
se dovessi cercare un'auto in acquisto, allora andrei di sicuro su una BX o XM, o anche una C5 al limite. Però quando vedo un'auto abbandonata, mi parte il "complesso della crocerossina" e la voglia di salvarla per il puro gusto di sottrarre un'auto allo sfascio. So che non ha senso, ma è così.
E poi al momento non avrei i soldi e lo spazio per acquistare e ricoverare al chiuso un'auto in buone condizioni. Per questo mi sono orientato su quell'auto. L'idea sarebbe salvarla prima che venga pressata, sistemare la meccanica con la minore spesa possibile, in modo che passi la revisione, si possa assicurare, e quindi poterla tenere parcheggiata in strada. Tanto con la carrozzeria conciata come è conciata, non avrei troppi pensieri a lasciarla fuori.
E poi quando verranno tempi migliori, penserò a rifare la carrozzeria e a carcarle un garage al chiuso.
Citazione di: simonone il 26 Giugno 2020, 04:21:05
grazie a tutti per i consigli.
se dovessi cercare un'auto in acquisto, allora andrei di sicuro su una BX o XM, o anche una C5 al limite. Però quando vedo un'auto abbandonata, mi parte il "complesso della crocerossina" e la voglia di salvarla per il puro gusto di sottrarre un'auto allo sfascio. So che non ha senso, ma è così.
E poi al momento non avrei i soldi e lo spazio per acquistare e ricoverare al chiuso un'auto in buone condizioni. Per questo mi sono orientato su quell'auto. L'idea sarebbe salvarla prima che venga pressata, sistemare la meccanica con la minore spesa possibile, in modo che passi la revisione, si possa assicurare, e quindi poterla tenere parcheggiata in strada. Tanto con la carrozzeria conciata come è conciata, non avrei troppi pensieri a lasciarla fuori.
E poi quando verranno tempi migliori, penserò a rifare la carrozzeria e a carcarle un garage al chiuso.
L'importante è che si sia consapevoli che la scelta possa eventualmente essere di una questione di cuore e non di moneta, se vince la questione di cuore il fattore spese va in secondo piano, poi non è detto che costi così tanto rimetterla in ordine. :embarrass:
[:prosit] [:hello]
XMan
Il ragionamento è molto chiaro, l'importante è avere ben presente che può essere più costoso un recupero idraulico/meccanico rispetto a una rinfrescata di carrozzeria ;)
In ogni caso, sempre grande onore ai recuperi/salvataggi [:clap]
Appunto, e poi il "sistemare la meccanica con la minore spesa possibile in modo che passi la revisione" si addice meglio a macchine più semplici (Panda, Uno, Punto, Fiesta, ecc.), assai meno a una Citroen idro.
Ok, ipotizzando che la macchina venga via per nente, viste le condizioni e lo scarso interesse dell'attuale proprietario, la mia "soglia della paura" è di 500 €
Secondo voi ci possono essere speranze di sistemare le sospensioni stando al di sotto di questa cifra?
Dirlo così è un azzardo, dipende dal tipo di problema, se ti va bene anche con meno
ciao a tutti, a distanza di un mese il proprietario ha ignorato il mio invito, anche se ho ragione di credere che lo abbia visto.
penso quindi di poter accantonare l'idea, e rimandare a tempi più propizi l'acquisto di una BX.
Vi dirò, non sono nemmeno troppo dispiaciuto di accantonare un'auto dell'era "elettronica". Giusto di recente i chip mi hanno dato l'ennesima prova di essere il vero male per le auto da collezione.
Ho una BMW 316 del 1988 quasi nuova, ereditata da mia nonna e con poco più di 30.000km all'attivo. La tengo a casa di mia moglie in collina per motivi di spazio. L'ho parcheggiata a ottobre perfettamente funzionante. Ripresa a maggio, me la ritrovo con 2 led del computer di bordo perennemente accesi anche a quadro spento, e l'econometro che non da segni di vita.
E nemmeno da dire che sia stata esposta alle intemperie. Macchè, è rimasta in garage, all'asciutto e al riparo.
Già mi viene il mal di pancia se penso di cercare qualcuno a cui rivolgermi per risolvere queste bizzarrie.
D'ora in poi mi orienterò di sicuro su auto più meccaniche possibili. Magari presto tornerò a chiedere info sulle BX, intanto mi documento - ho già fatto arrivare a casa il manuale haynes sulla BX
Purtroppo l'elettronica è la bestia nera del collezionismo.
La meccanica e la carrozzeria si riparano.
L'elettronica no, si butta e sempre più difficilmente si trovano i ricambi.
Qualcuno che ha un minimo di manualità ed esperienza può provatre a riparare una scheda o
sostituire un led ma i soggetti sono rari da trovare.
Infatti tra venti o trenta'anni sarà impossibile collezionare una vettura di oggi, appunto per l'elettronica di bordo.
Comunque una BMW 316 del 1988 in quelle condizioni merita sicuramente di essere salvata sopratutto perchè
è un modello base ed essendo la tendenza quella di salvare vetture top di gamma, la rende ancora più rara.
ciao e grazie
Fla
In realtà l'elettronica anni 90 è ancora facilmente ripristinabile. Mi spiegava un mio amico, che i guai sono con i microcircuiti stampati attuali: quelli sono veramente impossibili.
Secondo me va presa come una peculiarità del collezionismo anni 90.
Mi hanno mostrato di recente il ripristino di una scheda Idrattiva, in cui hanno migliorato la dissipazione:
prima
(https://i.ibb.co/c8KMX0G/idrattiva-II-prima.jpg) (https://ibb.co/c8KMX0G)
dopo
(https://i.ibb.co/vHRvykP/idrattiva-II.jpg) (https://ibb.co/vHRvykP)
Citazione di: fmiglius il 28 Luglio 2020, 10:17:11
Comunque una BMW 316 del 1988 in quelle condizioni merita sicuramente di essere salvata sopratutto perchè
è un modello base ed essendo la tendenza quella di salvare vetture top di gamma, la rende ancora più rara.
in effetti, a parte il valore affettivo, è un'auto davvero molto divertente sul misto stretto.
ho anche una 320i del 1985, e tra le due, non ho mai dubbi su quale portare in montagna.
I rapporti peso-potenza sono praticamente uguali: 316i ha 100cv per 1000kg, la 320i ha 125cv per 1200kg. Però quei 1200kg, tutti sull'anteriore, sono un macigno sul misto.
Citazione di: RicDyane il 28 Luglio 2020, 10:31:59
In realtà l'elettronica anni 90 è ancora facilmente ripristinabile. Mi spiegava un mio amico, che i guai sono con i microcircuiti stampati attuali: quelli sono veramente impossibili.
Secondo me va presa come una peculiarità del collezionismo anni 90.
infatti, secondo me ci vuole prospettiva storica. ora ci si arrangia cannibalizzando l'elettronica delle auto rottamate, ma comunque BMW ha un ottimo servizio sulla ricambistica*. tra qualche anno probabilmente il ripristino delle schede elettroniche sarà questione di routine.
esattamente come 20 anni fa, quando riprodurre un pezzo meccanico su campione era un'arte riservata a pochi eletti, che imponevano le mani sui blocchi d'acciaio per fresarli dal pieno. ora è qualcosa di banale, con una fresa a controllo numerico o con la stampa 3d.
* 2 esempi di "ottimo servizio". il blocchetto di accensione della 320i del 1985 aveva preso gioco, e non dava più contatto. ho potuto ordinare il blocchetto nuovo in concessionaria. il blocchetto mi è arrivato dopo 15 giorni, mi è costato 30 € circa ed è arrivato già programmato sulla mappa della mia chiave, ricavata in base al numero di telaio.
questa settimana invece ho ritirato il lamierato del telaio musetto per la 316i. ho fatto l'ordine telefonico in concessionaria, e dopo 2 giorni il pezzo è arrivato a un prezzo tuttosommato sensato rispetto a una replica di terze parti di dubbia qualità
Proprio quello che accade con le nostre Citrone :embarrass: :embarrass:
Citazione di: robyazz il 30 Luglio 2020, 03:36:16
Proprio quello che accade con le nostre Citrone :embarrass: :embarrass:
Semmai proprio quello che NON accade con le Citrone.
A te non piacciono i CruccoCassoni (hai dovuto fare un'eccezione con la Beetle Cabrio di tua figlia), però si deve ammettere che sostengono coi ricambi originali anche quelli che vogliono conservare e collezionare le loro vecchie auto.
Credevo che l'ironia fosse ben evidente :surprise:
Ciao a tutti, desidero comunicarvi la conclusione di questo argomento:
io alla fine, nell'impossibilità di contattare la proprietaria della Xantia, ho comprato una XM.
Poche settimane dopo, a inizio 2021, la Xantia è stata rimossa con il carro attrezzi. Nè io, nè il meccanico, sappiamo cosa ne è stato.
Se per caso qualcuno qui conosce il destino dell'auto, mi farebbe piacere saperlo.
Si tratta di una Xantia 1.8 color argento, con lo specchietto destro mancante (rotto dai vandali mentre era abbandonata). Non mi ricordo se la targa era del tipo tutto bianco, o già quella europea. Si trovava a Milano
Milano è molto grande.. dacci qualche informazione in più, tipo la zona... [:wave]
era in zona tangenziale est, verso segrate