Inserito da robyazz
- 01 Marzo 2020, 15:40:50Purtroppo grossi problemi informatici li abbiamo avuti anche su questo sito, a volte essi non dipendono certo da chi il sito vorrebbe gestirlo con serietà.
Poi sulla serietà intrinseca dei vari indirizzi, ognuno si può fare comunque un'idea.
Poi sulla serietà intrinseca dei vari indirizzi, ognuno si può fare comunque un'idea.
Inserito da BX380
- 01 Marzo 2020, 15:24:50Avere un sito sempre attivo e pubblicare con regolarità una rivista due volte l'anno denota serietà e competenza, questo è fuori dubbio e vanno riconosciuti i dovuti meriti al Cx Club.
Visto che è stato tirato in ballo l'XM club, di cui sono segretario, mi sento in dovere di dare delle risposte: in un altro topic avevo già lamentato i grossi problemi con il provider, problemi che credevamo aver risolto e che invece hanno attaccato prima le caselle di posta elettronica e poi il sito stesso. Va detto inoltre che la stragrande maggioranza dei contatti li riceviamo sulla pagina Facebook, sempre attiva ed aggiornata: ci hanno contattato anche dalla Polonia e dalla Francia, mentre ben pochi ci hanno scritto attraverso il sito quando era attivo.
A breve si riunirà il direttivo e questa sarà una delle tematiche da affrontare.
Visto che è stato tirato in ballo l'XM club, di cui sono segretario, mi sento in dovere di dare delle risposte: in un altro topic avevo già lamentato i grossi problemi con il provider, problemi che credevamo aver risolto e che invece hanno attaccato prima le caselle di posta elettronica e poi il sito stesso. Va detto inoltre che la stragrande maggioranza dei contatti li riceviamo sulla pagina Facebook, sempre attiva ed aggiornata: ci hanno contattato anche dalla Polonia e dalla Francia, mentre ben pochi ci hanno scritto attraverso il sito quando era attivo.
A breve si riunirà il direttivo e questa sarà una delle tematiche da affrontare.
Inserito da GS_1220
- 01 Marzo 2020, 14:30:52L'intervento non è pertinente.
Quoto comunque Pablo.
Quoto comunque Pablo.
Inserito da pablo
- 01 Marzo 2020, 13:38:05Non credo sia un intervento pertinente. L'orgoglio Cx club ben può essere decantato in altri contesti senza sminuire il valore di altri sodalizi. Poi ognuno ha le proprie opinioni. Non è questo uno spazio di confronto a chi ce l'ha più bello :D
Altrimenti si scende in un campo di inevitabili quanto inutili confronti e valutazioni campanilistiche. Vivi e lascia vivere.
Altrimenti si scende in un campo di inevitabili quanto inutili confronti e valutazioni campanilistiche. Vivi e lascia vivere.
Inserito da MarioCX
- 01 Marzo 2020, 13:29:58Lo menziono perché sono tra i fautori e vedete voi se perdonarmi o meno un po' di orgoglio di appartenenza laddove, a differenza di altri, offriamo sempre ai nostri soci quanto di evidente nel momento in cui si sono iscritti.
A partire dalla rivista "SpazioCX" che esce puntualmente due volte all'anno senza perdere un numero da quasi vent'anni.
Un caso unico direi.
Poi, in Italia, c'è quasi fastidio verso la serietà di chi fa le cose per bene, quello è un carattere nazionale.
Si premia la cialtroneria...
A partire dalla rivista "SpazioCX" che esce puntualmente due volte all'anno senza perdere un numero da quasi vent'anni.
Un caso unico direi.
Poi, in Italia, c'è quasi fastidio verso la serietà di chi fa le cose per bene, quello è un carattere nazionale.
Si premia la cialtroneria...
Inserito da GS_1220
- 01 Marzo 2020, 13:05:14Un conto è dire che un sito è off-line.
Un'altro conto è dire che un sito è off-line, citandone poi un'altro dicendo che è più serio, sinceramente non capisco il senso dell'intervento.
Anche perchè il Cx club non è stato chiamato in causa, quindi non vedo perchè menzionarlo...
Un'altro conto è dire che un sito è off-line, citandone poi un'altro dicendo che è più serio, sinceramente non capisco il senso dell'intervento.
Anche perchè il Cx club non è stato chiamato in causa, quindi non vedo perchè menzionarlo...
Inserito da pablo
- 01 Marzo 2020, 11:40:33Caro Mario, è stato spiegato in altro topic quali problemi ha incontrato il sito xm. Non mi pare cortese dare patenti di non serietà a destra e manca. Certamente Federico che se ne occupa saprà spiegare ancora meglio.
buona giornata
buona giornata
Inserito da MarioCX
- 29 Febbraio 2020, 22:31:53Vedo che il sito è sparito.
Eppure non è difficile...si paga il provider solo una volta all'anno!
Come www.xmclub.it che adesso è di una ditta che vende mobili da giardino.
Altra cosa la serietà del CX Club, va detto.
Eppure non è difficile...si paga il provider solo una volta all'anno!
Come www.xmclub.it che adesso è di una ditta che vende mobili da giardino.
Altra cosa la serietà del CX Club, va detto.
Inserito da Martini
- 21 Maggio 2018, 19:56:41Tornando all'oggetto del topic, abbiamo appena aggiornato il sito www.citroencx.it con la pubblicazione del manuale 1 della serie PH0850 ovvero quello denominato "Caratteristiche, regolazioni e controlli". Lo trovare in area tecnica o dal menù in alto "Tecnica CX".
Comprende tutti i modelli CX a benzina serie uno, esclusi quelli con motore 2500cc sia aspirati che turbo.
Le scansioni sono in alta definizione, a colori, visibili a video con qualsiasi lettore PDF. 620 bei mega :-)
Buona consultazione!

Comprende tutti i modelli CX a benzina serie uno, esclusi quelli con motore 2500cc sia aspirati che turbo.
Le scansioni sono in alta definizione, a colori, visibili a video con qualsiasi lettore PDF. 620 bei mega :-)
Buona consultazione!

Inserito da haiede
- 07 Maggio 2018, 00:07:16........per SM non era arretrato come per DS ......... ma neanche poi tanto di meno!......c'èra però molta più plancia dopo il parafiamma motore e già questo limita rumore e calore verso l'abitacolo.
Poi, pur con l'insolita configurazione ed angolo di bancata che dava origine alla tipica sonorità allo scarico del C114, un 6 cilindri è sempre e comunque più equilibrato e meno ruvido di un 4.........
Per CX è vero che il motore è decisamente "lontano" dal parafiamma, ma nonostante il cofanone.....non c'è la vasca sotto al parabrezza (che in tealtà crea una doppia paratia) ad isolare ulteriormente il motore dall'abitacolo.........questa soluzione è cominciata con BX.........anche se in realtà già su Dyane era presente una piccola vasca per la ventilazione abitacolo.......ma li le lamiere erano talmente sottili che parlare di silenzio pare un pò eufemistico.
Parere personale
![wave [:wave]](https://forum.riasc.it/Smileys/default/wave.gif)
Poi, pur con l'insolita configurazione ed angolo di bancata che dava origine alla tipica sonorità allo scarico del C114, un 6 cilindri è sempre e comunque più equilibrato e meno ruvido di un 4.........
Per CX è vero che il motore è decisamente "lontano" dal parafiamma, ma nonostante il cofanone.....non c'è la vasca sotto al parabrezza (che in tealtà crea una doppia paratia) ad isolare ulteriormente il motore dall'abitacolo.........questa soluzione è cominciata con BX.........anche se in realtà già su Dyane era presente una piccola vasca per la ventilazione abitacolo.......ma li le lamiere erano talmente sottili che parlare di silenzio pare un pò eufemistico.
Parere personale
![wave [:wave]](https://forum.riasc.it/Smileys/default/wave.gif)
Inserito da stefano65
- 06 Maggio 2018, 23:39:13Citazione di: Martini il 06 Maggio 2018, 20:45:54Ahaha....assolutamente vero!!
Non avere il motore in cabina certo aiuta :)
Inserito da Martini
- 06 Maggio 2018, 20:45:54Non avere il motore in cabina certo aiuta :)
Inserito da stefano65
- 06 Maggio 2018, 18:15:10Citazione di: MarioCX il 06 Maggio 2018, 12:51:44Ciao Mario.
Ciao Stefano,
è pur vero che la mia esperienza di guida SM è piuttosto limitata.
Un amico ne aveva una qui a Savona a carburatori (l'ha venduta da anni) e la guidai in più di un'occasione.
Mi era sembrata rumorosa e con caratteristiche stradali tutto sommato modeste. Naturalmente al confronto con le GT tout court.
Può essere che la SM iniezione sia un'altra paio di maniche e può pure essere che la SM che provai in quegli anni non fosse messa perfettamente a punto.
Quasi certamente sarà come scrivi tu.
La Sm che provasti doveva avere qualche problema di troppo.
Sia la CX che la SM vennero progettate con tecniche molto avanzate rispetto alla vetusta progettazione DS.
In poche parole...la silenziosità delle più recenti SM e CX erano irraggiungibili per DS.
Nessuna differenza rilevante nella rumorosità tra la SM carbu ed i.e......
Posso garantire che a 200 km h e' silenziosa quasi come una moderna berlina di oggi.
Inserito da Martini
- 06 Maggio 2018, 15:24:34Citazione di: cristiano il 06 Maggio 2018, 07:18:42
Intressante sarebbe integrare la rassegna di questo interessante e affascinante periodo storico con qualche documento inedito sull'affaire Pardevi, di cui ricordo solo un articolo letto su un vecchio numero di Quattroruote, credo del '72-73.
L'affaire PARDEVI (che poi tanto "affaire", alla fine, non è) c'entra solo marginalmente con la CX. Alla fine il bureau d'etude aborriva questi accordi e non fece NULLA per agevolarli se non rimarcare dozzine di volte al giorno che il boxer Lancia era inadatto.
Alla fine, l'unica conseguenza per la CX fu quel [maledetto] BVM4 che divenne BVM5 con un escamotage e che equipaggiò la povera CX fino alla fine dei suoi giorni, costringendo il conducente a cercare le marce con l'intuito e l'abitudine.
Inserito da Martini
- 06 Maggio 2018, 15:20:00La SM non era certo una 911. Il rapporto peso/potenza era semplicemente incomparabile con quello delle altre GT dell'epoca (e di quelle odierne).
Era tout-court la DS come avrebbe potuto essere se Lefebvre avesse avuto una diversa visione del mondo.
Una vettura da turismo potente e velocissima, capace di percorrere grandi distanze in silenzio (perché, specialmente rispetto alla DS, la SM E' silenziosa) e nella più completa souplesse. Il sogno di ogni amante della DS e delle sue caratteristiche. Era palese che avrebbe potuto rimpiazzare la DS, con una versione a cinque porte che era poi l'obiettivo numero uno di Bercot.
La storia ha deciso diversamente e come ho già detto, è andata meglio così. La bancarotta di Citroën, con gli investimenti pianificati da Bercot per i '70 sarebbe stata irrecuperabile. Non avremo avuto la CX, la BX, la Xantia, l'XM...
Ma tutto questo poco c'entra con la CX.
Da domani a mercoledì saremo impegnati a raccontare la storia dei veicoli commerciali Citroën ai quadri e ai direttori di Citroën (novità incombono), il prossimo weekend ospitiamo Wouter Jansen con una delegazione di giornalisti olandesi alla scoperta del CDSC, ma la prossima settimana troverete interessanti novità sul nostro sitino CX: il primo dei manuali tecnici della serie 1 e la faccenda dell'auto dell'anno 1975 (o 1974/1975... interessante distinguo!).
Era tout-court la DS come avrebbe potuto essere se Lefebvre avesse avuto una diversa visione del mondo.
Una vettura da turismo potente e velocissima, capace di percorrere grandi distanze in silenzio (perché, specialmente rispetto alla DS, la SM E' silenziosa) e nella più completa souplesse. Il sogno di ogni amante della DS e delle sue caratteristiche. Era palese che avrebbe potuto rimpiazzare la DS, con una versione a cinque porte che era poi l'obiettivo numero uno di Bercot.
La storia ha deciso diversamente e come ho già detto, è andata meglio così. La bancarotta di Citroën, con gli investimenti pianificati da Bercot per i '70 sarebbe stata irrecuperabile. Non avremo avuto la CX, la BX, la Xantia, l'XM...
Ma tutto questo poco c'entra con la CX.
Da domani a mercoledì saremo impegnati a raccontare la storia dei veicoli commerciali Citroën ai quadri e ai direttori di Citroën (novità incombono), il prossimo weekend ospitiamo Wouter Jansen con una delegazione di giornalisti olandesi alla scoperta del CDSC, ma la prossima settimana troverete interessanti novità sul nostro sitino CX: il primo dei manuali tecnici della serie 1 e la faccenda dell'auto dell'anno 1975 (o 1974/1975... interessante distinguo!).
SMF spam blocked by CleanTalk