Inserito da RicDyane
- 26 Gennaio 2023, 21:44:52Citazione di: GS il 26 Gennaio 2023, 10:06:50c'è solo la versione in francese?
Purtroppo è mancato, quasi oramai un anno fa, l'unico che in Italia si occupava di pubblicare libri in italiano legati alla storia dei modelli Citroen: Maurizio Marini.
Non so cosa poi sia successo, ma il Centro Documentazione Storica Citroen, da lui fondato e gestito, ha avuto qualche problema on line: sono sparite tutte le pubblicazioni che avevano in vendita... però hanno aperto una locanda!
![spallucce [:spallucce]](https://forum.riasc.it/Smileys/default/spallucce.gif)
Non puoi visualizzare questo allegato.
Inserito da MarioCX
- 26 Gennaio 2023, 21:18:39Citazione di: GS il 26 Gennaio 2023, 10:06:50Il libro l'ho cercato...ma che tu sappia c'è solo la versione in francese?
Certo, solo francese.
Esistono diverse app che trasformano lo smartphone in un traduttore simultaneo tramite la fotocamera.
Io uso l'app "Google Traduttore" che funziona benissimo.
Inserito da GS
- 26 Gennaio 2023, 10:06:50Il libro l'ho cercato...ma che tu sappia c'è solo la versione in francese?
Inserito da RicDyane
- 25 Gennaio 2023, 22:14:42Citazione di: fmiglius il 25 Gennaio 2023, 12:05:41PS: esistono anche le Sfere Confort ma non per GTi
Le sfere comfort possono essere montate su qualsiasi modello, non c'è alcuna specifica, almeno non da parte di IFHS che è l'unica che le commercializza.
Inserito da MarioCX
- 25 Gennaio 2023, 15:10:03Citazione di: GS il 25 Gennaio 2023, 13:48:22Sono di Roma....Prox settimana farò un salto a Parigi dove ci sarà Retromobile 2023 sicuramente ci sarà l'occasione di poter visionare e forse provare qualcosa di interessante.Vi terrò aggiornati e nel frattempo ringrazio ancora tutti per gli esaurienti consigli!
A queste fiere ci sono spesso anche gli stand dei libri.
Procurati "La CX de mon pere", preciso e senza stupidaggini il che non è poco.
Inserito da GS
- 25 Gennaio 2023, 13:48:22Sono di Roma....Prox settimana farò un salto a Parigi dove ci sarà Retromobile 2023 sicuramente ci sarà l'occasione di poter visionare e forse provare qualcosa di interessante.Vi terrò aggiornati e nel frattempo ringrazio ancora tutti per gli esaurienti consigli!
Inserito da fmiglius
- 25 Gennaio 2023, 12:05:41Hai ragione, la durezza non dipende solo dalla pressione ma anche da altri fattori, in particolare il foro e la membrana.
La pressione dipende più dal peso gravante sull'asse ed il codice sulla sfera indica i bar/cmq.
Ciò non toglie che le sfere per le GTi sono diverse dalle normali e sono più rigide.
vedi catalogo IFHS
Non puoi visualizzare questo allegato.
PS: esistono anche le Sfere Confort ma non per GTi
La pressione dipende più dal peso gravante sull'asse ed il codice sulla sfera indica i bar/cmq.
Ciò non toglie che le sfere per le GTi sono diverse dalle normali e sono più rigide.
vedi catalogo IFHS
Non puoi visualizzare questo allegato.
PS: esistono anche le Sfere Confort ma non per GTi
Inserito da francygalle
- 25 Gennaio 2023, 10:07:43Confermo, tant'è vero che quando si scaricano, ovvero perdono pressione, la macchina diventa rigida.
Non conosco nel dettaglio le combinazioni delle sfere per la CX, ma in generale il discorso sulla taratura sarebbe molto più ampio perchè non dipende solo dalla pressione, ma anche dal volume della sfera, dal diametro del foro calibrato, dal tipo di membrana ecc.
Non conosco nel dettaglio le combinazioni delle sfere per la CX, ma in generale il discorso sulla taratura sarebbe molto più ampio perchè non dipende solo dalla pressione, ma anche dal volume della sfera, dal diametro del foro calibrato, dal tipo di membrana ecc.
![wave [:wave]](https://forum.riasc.it/Smileys/default/wave.gif)
Inserito da RicDyane
- 25 Gennaio 2023, 09:57:30Citazione di: fmiglius il 24 Gennaio 2023, 20:45:37montano delle "palle" più dedicate al confort ossia hanno una pressione inferiore e quindi garantiscono un livello di guida più morbido
Maggiore è la pressione all'interno della sfera, maggiore è la morbidezza. Quindi è viceversa di quello scritto.
Citazione di: fmiglius il 24 Gennaio 2023, 20:45:37anche se conosco persone che le hanno modificate artigianalmente a loro piacimento.Con il sistema di ricarica Tecnosir si può aumentare o diminuire la pressione delle sfere a piacimento, durante appunto la ricarica.
Se invece ti riferisci all'assetto cosiddetto "CONFORT", è venduto anche da IFHS: si tratta di un allargamento del foro di entrata dell'LHM, che le rende, molto più morbide. Ma di solito le confort sono utilizzate sulle Idrattive, che hanno pressioni molto inferiori e sono notoriamente più rigide più delle vecchie idropneumatiche.
Inserito da fmiglius
- 24 Gennaio 2023, 20:45:37A livello di guida le versioni STRADISTE (TRE/TRS, ecc.) montano delle "palle" più dedicate al confort ossia hanno una pressione inferiore e quindi garantiscono un livello
di guida più morbido, mentre le versioni SPORTIVE (Gti) hanno "palle" con pressione maggiore quindi con risposta più secca.
Non è possibile montare su una GTi "palle" di modello diverso anche se conosco persone che le hanno modificate artigianalmente a loro piacimento.
Ti consiglio una visita sul sito del CXClub.it dove potrai trovare molta documentazione a riguardo.
Se poi non hai fretta con l'arrivo della bella stagione cominceranno i vari raduni di appassionati a cui potrai partecipare e toccare con mano e perche no provare una CX.
Di dove sei?
ciao
Fla
di guida più morbido, mentre le versioni SPORTIVE (Gti) hanno "palle" con pressione maggiore quindi con risposta più secca.
Non è possibile montare su una GTi "palle" di modello diverso anche se conosco persone che le hanno modificate artigianalmente a loro piacimento.
Ti consiglio una visita sul sito del CXClub.it dove potrai trovare molta documentazione a riguardo.
Se poi non hai fretta con l'arrivo della bella stagione cominceranno i vari raduni di appassionati a cui potrai partecipare e toccare con mano e perche no provare una CX.
Di dove sei?
ciao
Fla
Inserito da MarioCX
- 24 Gennaio 2023, 11:59:51Citazione di: GS il 24 Gennaio 2023, 11:30:59Quindi la superiorità del modello gti sia nella guida che nelle rifiniture è tangibile...
Non è così semplice.
Per le finiture: ci sono "CX 20 TRE" del 1988/89 che hanno l'allestimento "Vip" che in pratica è identico a quello della GTi Turbo al netto degli alzavetri sequenziali e ci sono delle GTi del 1986 che hanno magari gli interni in cuoio e il tetto apribile ma non hanno gli alzavetri posteriori.
Per la guida: ho già scritto della maggiore silenziosità del PRV 20 o 22 e della sua minore ruvidità, però il 25 Citroen è più potente sia atmosferico che sovralimentato.
Le conclusioni le ho già scritte: una bella "CX 22 TRS" magari con l'allestimento Vip è il punto di incontro tra prestazioni, finiture, semplicità meccanica e quindi minori spese.
Una 25 GTi è oggettivamente più potente ecc. ecc. non aggiungo altro perché ripeterei le stesse cose.
Fermo restando che se si vuole un'automatica la scelta è obbligata: solo 25 GTi aspirata, le altre CX non hanno mai montato il cambio automatico.
Tutto quanto scritto è valido solo per la Serie 2.
Prenditi 6 mesi di tempo, fatti una conoscenza più approfondita sulla CX e poi decidi.
Inserito da GS
- 24 Gennaio 2023, 11:30:59Quindi la superiorità del modello gti sia nella guida che nelle rifiniture è tangibile...
Inserito da MarioCX
- 23 Gennaio 2023, 22:07:24Citazione di: GS il 23 Gennaio 2023, 18:16:54Che ne pensate del tre 2.2?
Grazie!
Ne penso molto bene.
In pratica è il PRV 20 alesato a 2.165cc: più potenza, migliore la coppia, migliore il piacere di guida nella fluidità di un propulsore più moderno ed economico da manutenere.
La CX 22 TRS è vero che non è mai stata regolarmente importata in Italia, ma oggi non è particolarmente difficile trovarne una dal momento che negli ultimi vent'anni come auto storiche ne sono state acquistate diverse da fuori confini e poi regolarizzate.
In ogni caso la Francia non è in capo al mondo.
Una precisazione: "CX 20 TRE" è la denominazione commerciale di una CX nativa francese su serie 1 da Am 1983 ad Am 1985 non arrivata in Italia e che suppergiú riproponeva l'allestimento che da Am 1980 ad Am 1982 si chiamava "Athena"
Con la serie 2 a partire da Am 1986, venne data la stessa denominazione commerciale ad una CX venduta in Italia che in pratica aveva gli stessi allestimenti curati della 22 TRS ma con il motore 20 per i noti problemi di IVA pesante oltre i 2.000cc
In Francia nello stesso periodo era presente solo una "CX 20 RE" molto economica che fu alla base della gamma anche in Italia ma solo per i primi due am della serie 2, 1986 e 1987.
Tirando le somme di quanto detto fin qua: se si vuole una CX dai costi di gestione contenuti senza rinunciare troppo a prestazioni significative e finiture curate la CX 22 TRS è la scelta migliore.
Se si vuole una CX superiore con un quid di magia innegabilmente più importante allora non si rinunci ad una 25 GTi.
Le uniche CX a raggiungere (e superare nel caso delle Turbo) i 200 km/h.
Però si sappia che i costi da affrontare sono diversi come sono diversi i km percorsi con un litro di benzina.
Insomma è un po' lo stesso discorso che si può fare mettendo a confronto una D meccanica a carburatore non pallas (DSpecial o DS 23 consumi a parte non c'è differenza) con una DS semiautomatica ad iniezione in allestimento Pallas.
Ovvio.
Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Inserito da sid
- 23 Gennaio 2023, 20:44:58Come lo ripristini dopo il taglio? È comunque vero xhe smontare la plancia è molto rischioso, con le palstiche che tendono a spaccarsi..
Il taglio rimane sotto la moquette del tunnel, non si vede nulla, è una pratica che mi fece il mio meccanico di allora per evitare di perdere una intera giornata per lo smontaggio (con conseguente conto astronomico....)
nell' xm non si può fare che io sappia.....
Il taglio rimane sotto la moquette del tunnel, non si vede nulla, è una pratica che mi fece il mio meccanico di allora per evitare di perdere una intera giornata per lo smontaggio (con conseguente conto astronomico....)
nell' xm non si può fare che io sappia.....
Inserito da Kanon X
- 23 Gennaio 2023, 19:22:12La TRE è 2.0.
Le2.2 sono TRS,mai importate in Italia da quello che ricordo.
Io andrei di 2.5 e stop.
Le2.2 sono TRS,mai importate in Italia da quello che ricordo.
Io andrei di 2.5 e stop.
SMF spam blocked by CleanTalk