Inserito da olciccio
- 22 Marzo 2021, 21:46:34complimenti per la manualità e per i lavori.
Inserito da robyazz
- 27 Aprile 2020, 08:11:56Ciao Alberto e benvenuto, se volessi presentarti nell'apposita sezione, ci farebbe piacere [:prosit]
Inserito da Alberto Sartori
- 26 Aprile 2020, 09:26:44All'epoca consideravo la CX diesel/turbodiesel la migliore Auto della categoria. Avevo guidato nel 1987 una 25 TRD Turbo 1 (95 Cv), su un lungo percorso autostradale, apprezzandone le ottime doti stradali e l'efficace climatizzazione. Oggi c'ė solo il grande rimpianto che Citroēn abbia lasciato questo segmento di mercato...
Inserito da robyazz
- 10 Febbraio 2020, 14:46:15Che altro dire, se non rinnovarti i più sinceri complimenti ?
Sarà davvero un'enorme soddisfazione a lavoro completato [:clap]
Sarà davvero un'enorme soddisfazione a lavoro completato [:clap]
Inserito da xocav
- 10 Febbraio 2020, 09:59:57Anche se non mi sono fatto più sentire, i lavori piano piano vanno avanti, ho trovato anche un box dove prendermi cura della mia amata, nel miglio modo possibile.
Nelle ultime settimane ho fatto i seguenti lavori,
Cambio sfera congiuntore, relativo smontaggio e pulizia dell'assieme (anche perchè la sfera non si svitava manco con tutti i santi)
cambio sfera freni, vedi sopra :)
Sostituzione di tutti gli oring di tenuta iniettori (si sentiva chiaramente uno sfiato)
Sostituzione termostato e pulizia impianto di raffreddamento e finalmente paraflù invece dell'acqua (ora sta fissa a 85°)
Sostituzione Relè ventola radiatore alta velocità
Sostituzione Supporto motore inferiore (a caro prezzo sigh)
Rimontaggio interni rimessi (quasi) a nuovo
...manca ora la verniciatura che verrà fatta (sempre dal sottoscritto) non appena prenderò possesso del nuovo box.
:)
Nelle ultime settimane ho fatto i seguenti lavori,
Cambio sfera congiuntore, relativo smontaggio e pulizia dell'assieme (anche perchè la sfera non si svitava manco con tutti i santi)
cambio sfera freni, vedi sopra :)
Sostituzione di tutti gli oring di tenuta iniettori (si sentiva chiaramente uno sfiato)
Sostituzione termostato e pulizia impianto di raffreddamento e finalmente paraflù invece dell'acqua (ora sta fissa a 85°)
Sostituzione Relè ventola radiatore alta velocità
Sostituzione Supporto motore inferiore (a caro prezzo sigh)
Rimontaggio interni rimessi (quasi) a nuovo
...manca ora la verniciatura che verrà fatta (sempre dal sottoscritto) non appena prenderò possesso del nuovo box.
:)
Inserito da robyazz
- 11 Dicembre 2019, 22:24:17Il convogliatore, pur non essendo specifico, è molto simile al mio che invece lo è.
Sempre la massima ammirazione per quanto ti realizzi da solo, per me è stato molto impegnativo solo seguire i lavori ;D
Sempre la massima ammirazione per quanto ti realizzi da solo, per me è stato molto impegnativo solo seguire i lavori ;D
Inserito da xocav
- 11 Dicembre 2019, 21:29:20


Inizia la carteggiatura del tetto, portato al fondo, un lavoro abbastanza Impegnativo e faticoso. La carrozzeria deve essere perfettamente liscia, pena la vista delle orribili strisce di carteggiatura.
Mi è arrivato il convogliatore, non è specifico x la cx, ma sembra adattarsi abbastanza bene. Devo livellarlo un Po e poi verniciarlo.
Inserito da xocav
- 08 Dicembre 2019, 16:30:04Citazione di: XMan il 07 Dicembre 2019, 01:39:59si ci sono dei sistemi per riparare o saldare la plastica, però è un lavoro che va fatto da sotto e comunque il pezzo nel nostro caso deve essere smontato...
In rete ci dovrebbero essere dei video che mostrano come riparare le plastiche.
Mi ricordo di una puntata dove si riparava un paraurti di BMW 850 in maniera perfetta e duratura, seguendo un certo metodo di lavorazione, Affari a 4 ruote e la trasmissione.
Riparare il tuo cruscotto, come loro hanno riparato il paraurti lo possiamo definire una riparazione perfetta e duratura.
[:prosit] [:hello]
XMan
Inserito da XMan
- 07 Dicembre 2019, 01:39:59Citazione di: xocav il 03 Dicembre 2019, 09:25:44In rete ci dovrebbero essere dei video che mostrano come riparare le plastiche.
Intanto io ci ho messo una toppa, e sinceramente non me la sento di smontare tutta la plancia per un pezzo di plastica che forse dopo qualche mese tornerà a rompersi. Se avessi avuto un pezzo nuovo originale ne sarebbe valsa (forse) la pena :)
Comunque ieri ho smontato il sedile guida e ho fatto molte foto, seguirà, quando ultimata la tappezzeria, un tutorial su come smontare e rimontare il tessuto dai sedili (che non è un lavoretto da 5 minuti) e inoltre il passo passo per ricucire la gommapiuma sbriciolata :)
Mi ricordo di una puntata dove si riparava un paraurti di BMW 850 in maniera perfetta e duratura, seguendo un certo metodo di lavorazione, Affari a 4 ruote e la trasmissione.
Riparare il tuo cruscotto, come loro hanno riparato il paraurti lo possiamo definire una riparazione perfetta e duratura.
[:prosit] [:hello]
XMan
Inserito da haiede
- 03 Dicembre 2019, 09:49:50Citazione di: cristiano il 03 Dicembre 2019, 04:19:22
Piu' che i movimenti della scocca (il cruscotto CX serie2 in alto e' agganciato a due asole e non e' avvitato alla scocca), secondo me sono le dilatazioni termiche a spaccare la plasticaccia quasi sempre a partire dalle bocchette clima (es. cruscotto freddo in inverno da cui esce aria calda e viceversa d'estats). Mi e" successo anche nella XM (a cui ho sostituito la traversa in plastica dopo aver levato tutto il cruscotto) e in una precedente Fiat Croma (quella vera). Mentre nella DS che ha un cruscotto con palpebra piu' gommosa e non di plasticaccia rigida non si e' mai rotto niente (anche questo l'ho smontato per semplice pulizia ed e' di ben altra concezione). Concordo sull'impossibilita' di ottenere una riparazione invisibile senza smontare il cruscotto e riparare da sotto.
Su ds, il poliuretano (non plastica) e posato su di una armatura metallica: avessero fatto cosi anche per i pannelli porta cx I sarebbero quasi intonsi..... invece fu usato cartone pressato come base........
[:hello]
Inserito da xocav
- 03 Dicembre 2019, 09:25:44Intanto io ci ho messo una toppa, e sinceramente non me la sento di smontare tutta la plancia per un pezzo di plastica che forse dopo qualche mese tornerà a rompersi. Se avessi avuto un pezzo nuovo originale ne sarebbe valsa (forse) la pena :)
Comunque ieri ho smontato il sedile guida e ho fatto molte foto, seguirà, quando ultimata la tappezzeria, un tutorial su come smontare e rimontare il tessuto dai sedili (che non è un lavoretto da 5 minuti) e inoltre il passo passo per ricucire la gommapiuma sbriciolata :)
Comunque ieri ho smontato il sedile guida e ho fatto molte foto, seguirà, quando ultimata la tappezzeria, un tutorial su come smontare e rimontare il tessuto dai sedili (che non è un lavoretto da 5 minuti) e inoltre il passo passo per ricucire la gommapiuma sbriciolata :)
Inserito da cristiano
- 03 Dicembre 2019, 04:19:22Piu' che i movimenti della scocca (il cruscotto CX serie2 in alto e' agganciato a due asole e non e' avvitato alla scocca), secondo me sono le dilatazioni termiche a spaccare la plasticaccia quasi sempre a partire dalle bocchette clima (es. cruscotto freddo in inverno da cui esce aria calda e viceversa d'estats). Mi e" successo anche nella XM (a cui ho sostituito la traversa in plastica dopo aver levato tutto il cruscotto) e in una precedente Fiat Croma (quella vera). Mentre nella DS che ha un cruscotto con palpebra piu' gommosa e non di plasticaccia rigida non si e' mai rotto niente (anche questo l'ho smontato per semplice pulizia ed e' di ben altra concezione). Concordo sull'impossibilita' di ottenere una riparazione invisibile senza smontare il cruscotto e riparare da sotto.
Inserito da xocav
- 02 Dicembre 2019, 22:19:27Si... Secondo me si muove con il telaio, quindi la plastica quando diventa vecchia si spacca per torsione.
E ci sta che gli incollaggi siano vani [bestem]
E ci sta che gli incollaggi siano vani [bestem]
Inserito da XMan
- 02 Dicembre 2019, 22:01:59Citazione di: xocav il 02 Dicembre 2019, 21:55:21Hai ragione [suu] da ignorante della materia mi sono preoccupato solo del lato estetico, ma in effetti carteggiando di più il materiale rimanente rimarrebbe davvero poco.
Purtroppo se avessi carreggiato di più, la colla bicomponente sarebbe andata a farsi benedire... E quindi è come se non avessi incollato nulla.
Diverso sarebbe stato se avessi smontato il cruscotto e fossi intervenuto da sotto.
Purtroppo di meglio non ho potuto fare
Una domanda! Ma è possibile che il cruscotto in qualche modo abbia la possibilità di movimenti laterali? Con eventuale "Allargamento/ Separazione" delle parti "Incollate"?
[:prosit] [:hello]
XMan
Inserito da xocav
- 02 Dicembre 2019, 21:55:21Purtroppo se avessi carreggiato di più, la colla bicomponente sarebbe andata a farsi benedire... E quindi è come se non avessi incollato nulla.
Diverso sarebbe stato se avessi smontato il cruscotto e fossi intervenuto da sotto.
Purtroppo di meglio non ho potuto fare
Diverso sarebbe stato se avessi smontato il cruscotto e fossi intervenuto da sotto.
Purtroppo di meglio non ho potuto fare
SMF spam blocked by CleanTalk