Aggiungi una risposta

Il seguente errore o i seguenti errori si sono verificati durante l'invio del messaggio:
Attenzione: non sono stati aggiunti messaggi in questa discussione negli ultimi 360 giorni.
A meno che tu non voglia realmente rispondere, prendi in considerazione l'idea di iniziare un nuova discussione.
Scorciatoie: ALT+S invia msg / ALT+P anteprima

Sommario della discussione

Inserito da olciccio
 - 23 Marzo 2021, 16:04:37
Citazione di: fmiglius il 23 Marzo 2021, 14:47:12
Se hai bisogno un traino....





grazie mille, terrò presente.
Gran bel carrello, mi sarebbe piaciuto prenderlo, ma col discorso masse ecc, alla fine dovevo ricambiare nuovamente l'auto ... ho desistito.
Inserito da fmiglius
 - 23 Marzo 2021, 14:47:12
Citazione di: olciccio il 23 Marzo 2021, 12:12:58
Nel corso degli anni mi sono attrezzato per gestire in autonomia i trasporti di auto piccole e medie, col rimorchio (che oltretutto ho appena ordinato  [bestem] [bestem] [bestem]) arrivo a 1000 kg di portata (ovviamente fuori portata [A:D]), la cx nel mio caso è difficile da gestire come pesi.
La sua dimensione è impegnativa per il trasporto e da esperienza, un'auto quando non è marciante costa un enormità di trasporti; la mia ultima impresa solo di viaggi stimo mi sarebbe costata almeno 1000-1500 euro ... tutti "risparmiati".

Se hai bisogno un traino....



Inserito da fmiglius
 - 23 Marzo 2021, 14:41:00
Citazione di: olciccio il 23 Marzo 2021, 12:12:58
Il problema però ultimamente (almeno per me) è il tempo oltre che lo spazio; aggiungiamoci che quando inizi ti manca sempre l'attrezzo necessario  [bestem] [bestem] [bestem].

Oggigiorno i veri "ricchi" sono quelli che hanno tempo a disposizione per se stessi..!!
Inserito da olciccio
 - 23 Marzo 2021, 12:12:58
Citazione di: MarioCX il 23 Marzo 2021, 08:51:01
La scelta di una CX, ma direi di una storica in generale, dipende molto dalla tipologia del potenziale acquirente.
Io, che non ho nessuna abilità meccanica e che mi faccio spaventare da prospettive di restauri onerosi e infiniti, tendo a cercare auto in ordine.

Ho amici, anche fuori dal giro Citroen, che al contrario portano via rottami per pochi spiccioli e poi iniziano l'avventura.
Un po' perché ci sanno mettere le mani, un po' perché dotati di buon ottimismo, dopo qualche anno più o meno arrivano in fondo all'impresa anche se con esborsi da monolocale.

La CX Turbodiesel su Serie 1 è attualmente una bella rarità e cercarne un esemplare per poi portarlo a nuova vita è sicuramente un'intenzione encomiabile che mi sento di incoraggiare avvertendo però che, al momento, le auto a gasolio non hanno molto mercato nel caso ci fosse poi l'esigenza di rivendere.
Comunque, si cerchi almeno di acquistare a prezzi simbolici senza farsi irretire da venditori che, incoraggiati dallo sguardo folle da diciasettenne davanti al suo primo paio di tette, sparano cifre da Ferrari.



Personalmente ho iniziato 6 anni fa con un rottame pagato a peso di ferro (500 euro), oggi è praticamente pari al nuovo (ma non priva di difetti), smontata bullone per bullone e rimontata in garage, motore rifatto dal meccanico e carrozzeria sabbiata e riverniciata.

L'avventura dal recupero è meravigliosa; quel giorno andai sino a Trento in compagnia di fratello e cugino e ancora oggi ci ridiamo.
il suo riavvio dopo 25 anni di fermo è stato davvero entusiasmante, impari ogni giorno qualcosa di nuovo ed è una sfida con te stesso a cercar di far meglio ogni giorno.
Ti prende a tal punto che ti ritrovi la sera a cucire a macchina (o almento tentarci  [A:spa]), a smontare e rimontare un carburatore sul tavolo della cucina, ti prende a tal punto che alla fine ti autoconvinci che vale tutti i soldi spesi (quando economicamente sappiamo non esser cosi).
Il problema però ultimamente (almeno per me) è il tempo oltre che lo spazio; aggiungiamoci che quando inizi ti manca sempre l'attrezzo necessario  [bestem] [bestem] [bestem].
Nel corso degli anni mi sono attrezzato per gestire in autonomia i trasporti di auto piccole e medie, col rimorchio (che oltretutto ho appena ordinato  [bestem] [bestem] [bestem]) arrivo a 1000 kg di portata (ovviamente fuori portata [A:D]), la cx nel mio caso è difficile da gestire come pesi.
La sua dimensione è impegnativa per il trasporto e da esperienza, un'auto quando non è marciante costa un enormità di trasporti; la mia ultima impresa solo di viaggi stimo mi sarebbe costata almeno 1000-1500 euro ... tutti "risparmiati".

Detto questo, stamattina ho voluto visionare lo stesso una cx (era vicino a un app di lavoro), conciata maluccio ma sicuramente meglio della mia ultima impresa.
Mi aspettavo di sentirmi "chiamare" ma nulla ... probabilmente non era quella giusta.
Inserito da fmiglius
 - 23 Marzo 2021, 09:25:26
Il problema di una vettura Diesel di qualunque marca o modello che sia, sono i blocchi del traffico. Un benzina ha più speranze di circolare in particolare se dotato di impianto a gas.
Inserito da MarioCX
 - 23 Marzo 2021, 08:51:01
Citazione di: olciccio il 23 Marzo 2021, 08:18:11
Grazie a tutti per le risposte, il periodo dall'anno scorso ad oggi è stato piuttosto intenso.
Nonostante, abbia dovuto accantonare momentaneamente l'idea, non riesco a smettere di guardare su subito alla ricerca delle cx ... sarà un presagio probabilmente.
Nonsolobreak grazie per l'offerta ma a mio avviso è un'impresa impossibile, come dicevo in principio, ho una vaga idea dei costi di restauro e soprattutto dei tempi ... l'ultimo mi è costato 3 morose e 6 anni di vita  [old] senza contare i soldini ... per un'auto che era solo 3m di lunghezza  [:allops].
Nel frattempo sto valutando anche l'opzione diesel, magari turbo ma sempre prima serie, i benzina ho visto che ormai stanno salendo troppo di prezzo per me, magari piu avanti quando venderò qualcosa.

La scelta di una CX, ma direi di una storica in generale, dipende molto dalla tipologia del potenziale acquirente.
Io, che non ho nessuna abilità meccanica e che mi faccio spaventare da prospettive di restauri onerosi e infiniti, tendo a cercare auto in ordine.

Ho amici, anche fuori dal giro Citroen, che al contrario portano via rottami per pochi spiccioli e poi iniziano l'avventura.
Un po' perché ci sanno mettere le mani, un po' perché dotati di buon ottimismo, dopo qualche anno più o meno arrivano in fondo all'impresa anche se con esborsi da monolocale.

La CX Turbodiesel su Serie 1 è attualmente una bella rarità e cercarne un esemplare per poi portarlo a nuova vita è sicuramente un'intenzione encomiabile che mi sento di incoraggiare avvertendo però che, al momento, le auto a gasolio non hanno molto mercato nel caso ci fosse poi l'esigenza di rivendere.
Comunque, si cerchi almeno di acquistare a prezzi simbolici senza farsi irretire da venditori che, incoraggiati dallo sguardo folle da diciasettenne davanti al suo primo paio di tette, sparano cifre da Ferrari.

Inserito da olciccio
 - 23 Marzo 2021, 08:18:11
Grazie a tutti per le risposte, il periodo dall'anno scorso ad oggi è stato piuttosto intenso.
Nonostante, abbia dovuto accantonare momentaneamente l'idea, non riesco a smettere di guardare su subito alla ricerca delle cx ... sarà un presagio probabilmente.
Nonsolobreak grazie per l'offerta ma a mio avviso è un'impresa impossibile, come dicevo in principio, ho una vaga idea dei costi di restauro e soprattutto dei tempi ... l'ultimo mi è costato 3 morose e 6 anni di vita  [old] senza contare i soldini ... per un'auto che era solo 3m di lunghezza  [:allops].
Nel frattempo sto valutando anche l'opzione diesel, magari turbo ma sempre prima serie, i benzina ho visto che ormai stanno salendo troppo di prezzo per me, magari piu avanti quando venderò qualcosa.
Inserito da nonsolobreak
 - 13 Giugno 2020, 14:53:52
Se interessa io DEVO Svendere la mia di famiglia...
Super 1976 con administration pack







Inserito da fmiglius
 - 11 Maggio 2020, 17:50:29
Oppure se vuoi dilettarti col francese ci sono anche:

La CX de mon pere e che trovi su Amazon = https://www.amazon.it/Citro%C3%ABn-CX-mon-p%C3%A8re/dp/B01MTBYPDZ
La veritable histoire de la Citroen CX di Michael Buurma che trovi su Citrovisie = https://www.citrovisie.nl/citroen-cx-editie-frans-en.html

Entrambi i libri non possono mancare nella biblioteca di un amante della vettura.
ciao
Fla
Inserito da olciccio
 - 11 Maggio 2020, 17:05:13
grande suggerimento, non sapevo esistesse.
L'hayness a conti fatti, spedito a casa mi è costato 11-12 euro ...
Inserito da Alben
 - 10 Maggio 2020, 18:30:38
Citazione di: olciccio il 10 Maggio 2020, 15:26:44
nel frattempo mi sto guardando in giro e attendo con ansia il manuale haynes :)

questo manuale tutto in inglese equivale agli stessi che trovi al cds centro documentazione storica di citroen, forse ha qualche nozione in più con descrizioni sulla manualità, non lo ricomprerei anche se abbastanza economico, son fotocopie fatte anche mauluccio, non è l'originale a colori che uno si aspetta

fino a qualche giorno fa gli originali citroen erano tutti  on line e potevi scaricarli, dal primo al settimo, purtroppo hanno crakkato il sito e  ci  stanno lavornado per rifarlo nuovo, i manuali o meglio gli aggiornamenti della seconda serie citroen non può pubblicarli perche i diritti sono di altra società

nello shop on line del centro documentazione storica ci sono molti manuali originali nuovi dell'epoca in vendita, fatti un giro ci sono anche altre cosuccie sulle citroen

Alben

Inserito da olciccio
 - 10 Maggio 2020, 15:26:44
molto interessante, immagino funzioni solo prima dell'accensione altrimenti la pressione olio motore potrebbe sballare la lettura.
nel frattempo mi sto guardando in giro e attendo con ansia il manuale haynes :)
Inserito da GilC3
 - 08 Maggio 2020, 18:39:12
Poi anni dopo, ancora nella prima serie, fu sostituito da un indicatore nella strumentazione (al posto del voltmetro, bastò da allora solo la spia dell' alternatore), accanto al livello carburante; indica il livello poco prima di fare l' avviamento, in modo automatico, senza più pulsante da premere (così mi sembra; poi "se sbaglio mi corigerete" :laugh:).
Inserito da GilC3
 - 08 Maggio 2020, 18:29:06
Citazione di: olciccio il 08 Maggio 2020, 17:25:29
Domanda da profano, non ho mai capito a cosa servisse quella cosa in foto, da piccolo me lo chiedevo sempre ma non mi han mai dato una risposta univoca.
ho provato a guardare sui manuali di uso del cx in rete ma non c'è spiegazione.
A cosa serve quel coso bianco?





E' l' indicatore livello olio motore. Mi pare che si utilizza solo poco prima dell' avviamento, premendo il pulsante a fianco per visualizzare il livello.
Inserito da FrancescoG
 - 08 Maggio 2020, 18:23:34
Che ci crediate o no... un CX l'ho sempre desiderato anche io.... ormai però.... ne ho troppe di auto, la DS, la GS e l'Alfa romeo 33 sportWagon comprata nuova da mio babbo che per motivi puramente di affetto e ricordi non darò mai via.... oltre la Panda moderna del 2005 che usa il babbo attualmente... e che è l'unica che lui e mamma riescono ad usare dato il loro perenne mal di schiedna, grazie alla posizione "seduta"...
quindi ho desistito ormai e non la cerco più!
SMF spam blocked by CleanTalk