Inserito da monecxgtiturbo2
- 30 Novembre 2019, 11:50:57ciao kanon, vorrei chiederti delle cose in merito alla macchina in questione riesci amandarmi un messaggio su watsapp per avere il tuo numero. così ti chiamo. il mio è 3347161494 simone. grazie
Inserito da cristiano
- 31 Ottobre 2019, 11:43:42Buona fortuna e facci sapere se parte, si alza e cammina.
Inserito da Kanon X
- 31 Ottobre 2019, 11:42:11In realtà, la ruggine è piu che altro sui cofani anteriore/posteriore,che vanno cambiati,il resto non è male,si recupera,gli stessi fondi sono ok.
solo all'anteriore sotto i piedi c'è il solito problema.
gli interni invece li ho smontati io,essendo in pelle li monterò sulla mia .
solo all'anteriore sotto i piedi c'è il solito problema.
gli interni invece li ho smontati io,essendo in pelle li monterò sulla mia .
Inserito da cristiano
- 31 Ottobre 2019, 11:32:01Ehhh, vista la ruggine, mi sa che sara' dura rintracciare l'Orga. Considerata la mancanza dei documenti e lo stato generale mancante di alcuni pezzi, mi pare piu' indicata come fonte di ricambi che per un ripristino.
Inserito da fmiglius
- 30 Ottobre 2019, 16:28:05vero... [A:spa]
Inserito da cristiano
- 30 Ottobre 2019, 15:24:18...comunque, sono uguali per diverse vetture e quindi non possono essere l'Orga.
Inserito da fmiglius
- 30 Ottobre 2019, 15:22:08Citazione di: sergio.beneggi il 30 Ottobre 2019, 14:50:09
Ha ragione cristiano , i riferimenti in oggetto sono riportati sui ''duomi '' in caratteri neri .
Flavio permettimi di correggerti , ma i numeri che hai evidenziato con il cerchiolino rosso sulla placca che hai postato(3185) , indicano la massa max omologata da non superare in caso si attacca un rimorchio ( motrice + rimorchio) espressa in kg.
Mentre gli altri numerini restanti, indicano anche loro delle masse da rispettare, ovvero ;
1) 1885 = massa max dell'auto in ordine di marcia ammissibile con passeggeri e bagaglio
2) 1-1135 massa massima asse posteriore .
3) 2-765 massa massima asse anteriore .
prova a fare le somme e vedrai che i conti non tornano
Inserito da cristiano
- 30 Ottobre 2019, 15:02:23Esatto, poi ci sta che il numero Orga stampigliato a vernice nera si legga male, o non si legga proprio piu'.
Inserito da sergio.beneggi
- 30 Ottobre 2019, 14:50:09Ha ragione cristiano , i riferimenti in oggetto sono riportati sui ''duomi '' in caratteri neri .
Flavio permettimi di correggerti , ma i numeri che hai evidenziato con il cerchiolino rosso sulla placca che hai postato(3185) , indicano la massa max omologata da non superare in caso si attacca un rimorchio ( motrice + rimorchio) espressa in kg.
Mentre gli altri numerini restanti, indicano anche loro delle masse da rispettare, ovvero ;
1) 1885 = massa max dell'auto in ordine di marcia ammissibile con passeggeri e bagaglio
2) 1-1135 massa massima asse posteriore .
3) 2-765 massa massima asse anteriore .
Flavio permettimi di correggerti , ma i numeri che hai evidenziato con il cerchiolino rosso sulla placca che hai postato(3185) , indicano la massa max omologata da non superare in caso si attacca un rimorchio ( motrice + rimorchio) espressa in kg.
Mentre gli altri numerini restanti, indicano anche loro delle masse da rispettare, ovvero ;
1) 1885 = massa max dell'auto in ordine di marcia ammissibile con passeggeri e bagaglio
2) 1-1135 massa massima asse posteriore .
3) 2-765 massa massima asse anteriore .
Inserito da cristiano
- 30 Ottobre 2019, 14:41:36Ne avevamo gia' parlato e ti ribadisco che non e' cosi', perche' il 3185 c'e' uguale anche sulla mia. Il numero Orga veniva stampigliato davanti al duomo sinistro e anche nella mia se ne legge traccia con difficolta', ma c'era. Il numero Orga poi non identifica il giorno di produzione, ma il giorno in cui la macchina e' stata commercializzata, cioe' ha lasciato i piazzali della fabbrica per raggiungere la rete di vendita. Puo' quindi darsi benissimo che una vettura prodotta fisicamente prima possa avere Orga seguente a una prodotta dopo, entro certi limiti, naturalmente.
Inserito da fmiglius
- 30 Ottobre 2019, 12:23:31E' lo stesso codice...
in particolare è quello della mia CX che infatti risulta prodotta il 2/08/1985 ed immatricolata per la prima volta il 9/01/1986.
Sulla mia il codice sul duomo non c'è. Esiste solo il codice del colore.
in particolare è quello della mia CX che infatti risulta prodotta il 2/08/1985 ed immatricolata per la prima volta il 9/01/1986.
Sulla mia il codice sul duomo non c'è. Esiste solo il codice del colore.
Inserito da cristiano
- 29 Ottobre 2019, 20:13:42Non e' su quella placca, ma e' stampigliato in caratteri piu' grandi in vernice nera, se ancora si legge.
Inserito da cristiano
- 29 Ottobre 2019, 17:29:50Controlla intorno ai duomi.sosp. anteriori (termine improprio, petche' non ha un mac pherson) ovvero vicino alle sfere. Se non c'e' troppa ruggine, dovresti trovare stampigliato in nero il numero Orga, immagino corrispondente a una produzione dopo luglio 1986, quando e' stata introdotta la turbo2. Il rele' da il consenso, ovvero il primo ronzio alla pompa benzina?
SMF spam blocked by CleanTalk