Inserito da monecxgtiturbo2
- 06 Luglio 2014, 16:49:02La pompa certo che si trova nuova , anche quella del bx. Peccato che in Citroen costi 2900 euro ivata ti conviene ? Ci prendi 6 xantia usate , opterei per la demolizione o revisionata . Comunque se ti nasce qualche problema non vuol dire che mettendo la pompa lo risolvi se per venti anni e andato bene direi che conviene cercare prima il problema poi a migliorare e aggiornare le cose come ha fatto g luna si e sempre in tempo
Inserito da volkov
- 06 Luglio 2014, 14:20:41Ciao a tutti.
Visto che le mie modeste competenze si fermano alla xantia NON idrattiva ESCLUSA, vi pregherei di darmi qualche delucidazione.
Il mio servosterzo come tutti non è più quello di una volta, e molti atri problemini che ho letto in questa sede mi assillano.
Quindi sto pensando di mettere sta pompa e vi pregherei di darmi una mano.
Innanzitutto alla citroen si trova nuova?
Poi correggetemi se sbaglio: da quello che comprendo, forse semplificando un attimo, praticamente tutti i problemi al di fuori delle sfere scariche vengono magicamente corretti dalla pompa 6+2, giusto?
Ma è meglio prenderla nuova o prenderne una usata da far revisionare dalla tecnosir?
E poi, ma il ripartitore di flusso va quindi fisicamente asportato?
E ancora: l'antisink (di cui, fra l'altro, non ne ho compreso fino in fondo le esatte funzioni) è necessario o se ne può fare a meno, se cambio la pompa e ci metto una 6+2?
Grazie.
Visto che le mie modeste competenze si fermano alla xantia NON idrattiva ESCLUSA, vi pregherei di darmi qualche delucidazione.
Il mio servosterzo come tutti non è più quello di una volta, e molti atri problemini che ho letto in questa sede mi assillano.
Quindi sto pensando di mettere sta pompa e vi pregherei di darmi una mano.
Innanzitutto alla citroen si trova nuova?
Poi correggetemi se sbaglio: da quello che comprendo, forse semplificando un attimo, praticamente tutti i problemi al di fuori delle sfere scariche vengono magicamente corretti dalla pompa 6+2, giusto?
Ma è meglio prenderla nuova o prenderne una usata da far revisionare dalla tecnosir?
E poi, ma il ripartitore di flusso va quindi fisicamente asportato?
E ancora: l'antisink (di cui, fra l'altro, non ne ho compreso fino in fondo le esatte funzioni) è necessario o se ne può fare a meno, se cambio la pompa e ci metto una 6+2?
Grazie.
Inserito da angelweb
- 15 Settembre 2013, 19:24:03Ciao
Dove posso trovare lo schema idraulico riportato
Lo sto cercando disperatamente
Grazie
Angelo
Dove posso trovare lo schema idraulico riportato
Lo sto cercando disperatamente
Grazie
Angelo
Inserito da G-Luka
- 02 Agosto 2010, 15:55:18Mah... non so che dirti...
io al tempo provai a sostituirlo più di una volta ma sempre con scarsi risultati.
O mi sono capitati sempre ripartitori troppo usurati o più probabilmente quelli montati
da XM erano diversi... in effetti non ho mai provato a mettere su BX un ripartitore
preso da una XM... beh ormai è fatta... magari sulla prossima BX proverò quest'altra
soluzione ;)
Riguardo l'antisink farò sapere ;D
Ciauz
![wave [:wave]](https://forum.riasc.it/Smileys/default/wave.gif)
Inserito da paw999
- 01 Agosto 2010, 11:13:42Pensa che io, anche se sembra assurdo, ho più volte meditato per una modifica al contrario! [badPC]
In effetti, se devo fare un bilancio delle esperienze avute, non riesco a trovare motivo di lamentela verso il tanto chiacchierato ripartitore di flusso. Una volta imparato (anche grazie ai tuoi consigli) a revisionarli, i miei ripartitori funzionano che è una meraviglia! Se la vite di taratura è ben regolata, lo sterzo è favoloso, le sospensioni altrettanto e, soprattutto, non fischiano più!![Occhiolino [:wink]](https://forum.riasc.it/Smileys/default/wink.gif)
In più, come noto, con la pompa 4 pistoni, l'auto si alza in men che non si dica! [:clap]
In ogni caso son proprio curioso di sapere come funzionerà il sistema antisink su BX! Tienici aggiornati!
![wave [:wave]](https://forum.riasc.it/Smileys/default/wave.gif)
In effetti, se devo fare un bilancio delle esperienze avute, non riesco a trovare motivo di lamentela verso il tanto chiacchierato ripartitore di flusso. Una volta imparato (anche grazie ai tuoi consigli) a revisionarli, i miei ripartitori funzionano che è una meraviglia! Se la vite di taratura è ben regolata, lo sterzo è favoloso, le sospensioni altrettanto e, soprattutto, non fischiano più!
![Occhiolino [:wink]](https://forum.riasc.it/Smileys/default/wink.gif)
In più, come noto, con la pompa 4 pistoni, l'auto si alza in men che non si dica! [:clap]
In ogni caso son proprio curioso di sapere come funzionerà il sistema antisink su BX! Tienici aggiornati!
![wave [:wave]](https://forum.riasc.it/Smileys/default/wave.gif)
Inserito da G-Luka
- 01 Agosto 2010, 02:07:48Hehehe, diciamo che il pensiero mi ha LEGGERMENTE sfiorato...
beh, proviamo e vediamo come va! [A:D]
Inserito da paw999
- 31 Luglio 2010, 23:46:24Chissà se funzionerà così bene come su XM.... [firehell] [bestem] [bestem]
Inserito da Frank65
- 31 Luglio 2010, 21:28:59Citazione di: G-Luka il 30 Luglio 2010, 23:55:24
Ciao Frank,
Ho già studiato il da farsi e trovato quasi tutti i componenti necessari... magari appena
finisco posto un update ;D
Ciao ciao
Sarà interessante vedere l'innesto dell'anti-sink sulla BX! complimenti per i cerchi in lega :)
Ciao
Inserito da G-Luka
- 30 Luglio 2010, 23:55:24Ciao Frank,
si il sistema funziona ancora benone, specialmente lo sterzo è perfetto.
In questo anno ho ri-sostituito la pompa con una nuova di pacca, ma l'effetto
antisink non c'è più lo stesso... evidentemente era un difetto di quella prima
pompa (ed ecco spiegato perchè perdeva...)
Comunque questo continua ad essere l'unico vero neo di tutto il sistema... tanto
che sono in procinto di montare le valvoline antisink. So che non è tanto bello che
non si abbassi più ma è piuttosto seccante dover attendere la ripressurizzazione
dopo appena una mezz'oretta di fermo! :-\
Ho già studiato il da farsi e trovato quasi tutti i componenti necessari... magari appena
finisco posto un update ;D
Piccola nota che non c'entra nulla... da un mesetto le ho regalato i cerchi in lega originali!!!
finalmente sono riuscito a trovarne 4 in discrete condizioni, riverniciati (bicolore) e montati...
tutta un'altra cosa :)
Ciao ciao
si il sistema funziona ancora benone, specialmente lo sterzo è perfetto.
In questo anno ho ri-sostituito la pompa con una nuova di pacca, ma l'effetto
antisink non c'è più lo stesso... evidentemente era un difetto di quella prima
pompa (ed ecco spiegato perchè perdeva...)
Comunque questo continua ad essere l'unico vero neo di tutto il sistema... tanto
che sono in procinto di montare le valvoline antisink. So che non è tanto bello che
non si abbassi più ma è piuttosto seccante dover attendere la ripressurizzazione
dopo appena una mezz'oretta di fermo! :-\
Ho già studiato il da farsi e trovato quasi tutti i componenti necessari... magari appena
finisco posto un update ;D
Piccola nota che non c'entra nulla... da un mesetto le ho regalato i cerchi in lega originali!!!
finalmente sono riuscito a trovarne 4 in discrete condizioni, riverniciati (bicolore) e montati...
tutta un'altra cosa :)
Ciao ciao
Inserito da Frank65
- 29 Luglio 2010, 20:36:14Ciao G-Luka, ci sono ulteriori aggiornamenti sulla modifica 6 + 2 sulla tua BX? Hai poi montato una nuova pompa?
e tutto il sistema idraulico funziona sempre bene?
Inserito da wallysbk
- 06 Novembre 2009, 21:57:09spettacolo di modifica!!!!sei meglio di mcgyver!
Inserito da G-Luka
- 23 Settembre 2009, 12:20:15Citazione di: monecxgtiturbo2 il 20 Settembre 2009, 18:39:43
ma perchè secondo te quel lavoro della vetroresina e sopratutto quelle staffe fatte con le piattine forate reggono ??????
[...]
NON PRENDERTELA MALE PERO' !!
E chi se la prende?? LA BASE DELLA SCIENZA E' LA SPERIMENTAZIONE.
Con questo supporto ci ho già fatto oltre 1200Km, ci sono stato in vacanza quest'estate, ci sono
arrivato a 150 km/h e continuo ad usare l'auto quasi tutti i giorni...
Ovviamente (come ogni lavoro artigianale) lo tengo sotto controllo e, per il momento, non
mostra alcun segno di cedimento...
se e quando avrò dei problemi prenderò i dovuti provvedimenti.
Ciauz
Inserito da Enzo1
- 20 Settembre 2009, 23:21:51Citazione di: monecxgtiturbo2 il 20 Settembre 2009, 18:39:43Il tutto è progettato bene, però effettivamente qualche bella saldatura ci voleva. o no? ???
ma perchè secondo te quel lavoro della vetroresina e sopratutto quelle staffe fatte con le piattine forate reggono ??????
Inserito da monecxgtiturbo2
- 20 Settembre 2009, 18:39:43ma perchè secondo te quel lavoro della vetroresina e sopratutto quelle staffe fatte con le piattine forate reggono ??????
a me sinceramente come lavoro non piace per niente non prendertela male ma combinare un supporto in quella maniera non è proprio un bel lavoro con le vibrazioni durera' veramente poco fidati ho gia' visto lavori del genere e ho visto anche i risultati futuri
chiedi anche ai vari possessori di cx quante staffe hanno cambiato per loro curiosita' parlo delle 3 staffe che vengono messe originalmente per tendere natore ed era un lavoro originale gia' pietoso di suo
NON PRENDERTELA MALE PERO' !!
a me sinceramente come lavoro non piace per niente non prendertela male ma combinare un supporto in quella maniera non è proprio un bel lavoro con le vibrazioni durera' veramente poco fidati ho gia' visto lavori del genere e ho visto anche i risultati futuri
chiedi anche ai vari possessori di cx quante staffe hanno cambiato per loro curiosita' parlo delle 3 staffe che vengono messe originalmente per tendere natore ed era un lavoro originale gia' pietoso di suo
NON PRENDERTELA MALE PERO' !!
Inserito da G-Luka
- 15 Agosto 2009, 12:09:39Eh già.... ;D
SMF spam blocked by CleanTalk