Precisazioni su GS

Aperto da gsax1, 28 Maggio 2009, 12:33:21

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

gsax1

Avrei queste domande da porre alla vostra attenzione,per quanto riguarda la GS:
Il modello che aveva mio padre X2 del 78 presentava anteriormente il gruppo frecce/posizioni sotto il fanale completamente arancione (la parte delle posizioni non aveva lampadina,infatti erano integrate nel fanale).Ho potuto però notare da un catalogo tedesco del 77,che tutte le versioni avevano la parte bianca per la posizione e regolarmente arancione per gli indicatori di direzione.Vorrei sapere se il gruppo ottico totalmente arancione era riservato al solo mercato italiano,variato cmq poi nel 79 con la X3?
Seconda domanda:Ho notato su una vecchia rivista una X2 francese con la scritta X2 situata posteriormente a sinistra nella fascia di metallo,come per la sucessiva X3.Ricordo invece che la mia X2 aveva una targhetta specifica sul baule a destra.Anche questa modifica era solo per l'Italia?
Terza domanda:sempre questa X2 francese aveva i coprimozzi bianchi con sfondo nero,come la sucessiva X3,mentre la mia li aveva neri ovviamente senza sfondo del cerchio colorato.Com'è possibile?
Quarta domanda:guardando i cataloghi della club e il manuale istruzioni della special ho notato che il sedile posteriore era ribaltabile.Tale accorgimento era previsto anche sulla X2 e X3?
Ultima domanda:su una brochure tedesca la cilindrata della X2 era di 1214cc,con vel max di 152km/h,mentre ricordo bene che la mia era un 1222cc per una velocità dichiarata di 157..........come mai questa differenza?

bigrigio

Citazione di: gsax1 il 28 Maggio 2009, 12:33:21
Avrei queste domande da porre alla vostra attenzione,per quanto riguarda la GS:
Il modello che aveva mio padre X2 del 78 presentava anteriormente il gruppo frecce/posizioni sotto il fanale completamente arancione (la parte delle posizioni non aveva lampadina,infatti erano integrate nel fanale).Ho potuto però notare da un catalogo tedesco del 77,che tutte le versioni avevano la parte bianca per la posizione e regolarmente arancione per gli indicatori di direzione.Vorrei sapere se il gruppo ottico totalmente arancione era riservato al solo mercato italiano,variato cmq poi nel 79 con la X3?
Seconda domanda:Ho notato su una vecchia rivista una X2 francese con la scritta X2 situata posteriormente a sinistra nella fascia di metallo,come per la sucessiva X3.Ricordo invece che la mia X2 aveva una targhetta specifica sul baule a destra.Anche questa modifica era solo per l'Italia?
Terza domanda:sempre questa X2 francese aveva i coprimozzi bianchi con sfondo nero,come la sucessiva X3,mentre la mia li aveva neri ovviamente senza sfondo del cerchio colorato.Com'è possibile?
Quarta domanda:guardando i cataloghi della club e il manuale istruzioni della special ho notato che il sedile posteriore era ribaltabile.Tale accorgimento era previsto anche sulla X2 e X3?
Ultima domanda:su una brochure tedesca la cilindrata della X2 era di 1214cc,con vel max di 152km/h,mentre ricordo bene che la mia era un 1222cc per una velocità dichiarata di 157..........come mai questa differenza?


Sinceramente a tutte queste domande non so rispondere, quindi abbi pazienza che si colleghi Nisse, perche' solo lui  puo' rispondere in maniera dettagliata... [:hello]

nissino

Eccomi qui, dal vivo dal capannone  [A:D] Essendo circondato da GS in questo momento, provo a rispondere in modo dettagliato alle domande.

Citazione di: gsax1 il 28 Maggio 2009, 12:33:21
Il modello che aveva mio padre X2 del 78 presentava anteriormente il gruppo frecce/posizioni sotto il fanale completamente arancione (la parte delle posizioni non aveva lampadina,infatti erano integrate nel fanale).Ho potuto però notare da un catalogo tedesco del 77,che tutte le versioni avevano la parte bianca per la posizione e regolarmente arancione per gli indicatori di direzione.Vorrei sapere se il gruppo ottico totalmente arancione era riservato al solo mercato italiano,variato cmq poi nel 79 con la X3?

In effetti il gruppo ottico frecce/posizioni arancione e' un particolare del tutto italiano. Durante l'AM 1977 e 1978 in Italia era tutto arancione, con 1 lampadina mono filamento (frecce). Il posizione si trova nel faro grande, dunque esiste anche un faro tipico italiano. Per l'AM 1979, tutto e' diventato (quasi) normale, cioe' frecce arancioni / posizioni bianchi, con dunque 2 lampadine monofilamento. In altri paesi europei, le frecce erano diventate bianche dal AM 1975, prima erano arancioni. Specifico il fatto della lampadina monofilamento, perche' durante gli AM 1971 - 1976, dove in tutti i paesi europei il blocco aveva 2 lampadine monofilamento con frecce arancioni / posizioni bianchi, in Italia il blocco era del tutto bianco con 1 lampadina bi-filamento.

Citazione di: gsax1 il 28 Maggio 2009, 12:33:21
Seconda domanda:Ho notato su una vecchia rivista una X2 francese con la scritta X2 situata posteriormente a sinistra nella fascia di metallo,come per la sucessiva X3.Ricordo invece che la mia X2 aveva una targhetta specifica sul baule a destra.Anche questa modifica era solo per l'Italia?

No, si tratta di 2 AM diversi. La fascia di metallo e' comparsa per l'AM 1977, ma solo nel AM 1979 e' apparsa la scritta del modello su questa fascia. Durante l'AM 1977 e 1978, il nome modello era scritto su una targhetta specifica. Poi altra cosa da dire, la X2 non esiste piu' nel AM 1979, perche' sostituita dalla X3. Piccolo particolare, la scritta X3 e' composta dalla lettera "X" prestampata, con una ciffra "3" aggiunto con un adesivo nero.

Citazione di: gsax1 il 28 Maggio 2009, 12:33:21
Terza domanda:sempre questa X2 francese aveva i coprimozzi bianchi con sfondo nero,come la sucessiva X3,mentre la mia li aveva neri ovviamente senza sfondo del cerchio colorato.Com'è possibile?

Ehi, hai riverniciato i tuoi cerchi? Scherzo, ma sei sicuro che si tratta di una X2? Solo la X3 ha i cerchi chiari con centro nero e stella beige. Tutte le altre X / X2 AM 78-79 hanno sempre cerchio chiaro con stella nera. Le X / X2 AM 75-77 hanno un semplice coppina in inox.

Citazione di: gsax1 il 28 Maggio 2009, 12:33:21
Quarta domanda:guardando i cataloghi della club e il manuale istruzioni della special ho notato che il sedile posteriore era ribaltabile.Tale accorgimento era previsto anche sulla X2 e X3?

Era un opzione (solo AM 1977-1979), che in Francia si chiamava Maxi-Coffre. Non disponibile sulla Pallas. Con il Maxi-Coffre, il bracciolo centrale scompariva. Su break sempre presente.

Citazione di: gsax1 il 28 Maggio 2009, 12:33:21
Ultima domanda:su una brochure tedesca la cilindrata della X2 era di 1214cc,con vel max di 152km/h,mentre ricordo bene che la mia era un 1222cc per una velocità dichiarata di 157..........come mai questa differenza?

Mah, sara' un errore di battitura. La cilindrata e' in effetti 1222.

MarioCX

Oppure sui documenti è stata portata a 1214cc "d'ufficio" per restare dentro a qualche normativa tedesca...chissà!   

gsax1

Grazie mille Nissino per le tue delucidazioni,ora ho le idee più chiare anche se credo che l'universo GS sia molto complesso.
Ad esempio  ho notato su una brochure Inglese del 77 che la strumentazione è diversa rispetto alle versioni tedesche o Italiane e che nel Regno Unito non erano presenti in gamma gli allestimenti X.....per me è un'altro mistero.

nissino

Citazione di: gsax1 il 31 Maggio 2009, 12:46:04
Grazie mille Nissino per le tue delucidazioni,ora ho le idee più chiare anche se credo che l'universo GS sia molto complesso.
Ad esempio  ho notato su una brochure Inglese del 77 che la strumentazione è diversa rispetto alle versioni tedesche o Italiane e che nel Regno Unito non erano presenti in gamma gli allestimenti X.....per me è un'altro mistero.

T'assicuro che l'universo GS non e' cosi complesso. Come spesso avviene, ogni mercato ha le sue regole ed essigenze.

In GB, c'era la GS X2, ma il modello non segue lo sviluppo francese. L'istrumentazione era diciamo quella della Birotor. Sicuramente gli costava troppo addattare tutti i pezzi Citroenistici al mercato inglese.

gsax1


Risposta rapida

Attenzione: non sono stati aggiunti messaggi in questa discussione negli ultimi 360 giorni.
A meno che tu non voglia realmente rispondere, prendi in considerazione l'idea di iniziare un nuova discussione.

Nome:
Email:
Scorciatoie: ALT+S invia msg / ALT+P anteprima

SMF spam blocked by CleanTalk