Pompa 6+2 su BX... Come ho fatto fin'ora senza???

Aperto da G-Luka, 26 Maggio 2009, 15:38:10

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Frank65


Ciao G-Luka, ci sono ulteriori aggiornamenti sulla modifica 6 + 2 sulla tua BX?  Hai poi montato una nuova pompa?
e tutto il sistema idraulico funziona sempre bene?
92' BX 1600           Athena          (199.950 Km) 
95' ZX 1400 Break Avantage       (308.700 Km)

G-Luka

Ciao Frank,

si il sistema funziona ancora benone, specialmente lo sterzo è perfetto.

In questo anno ho ri-sostituito la pompa con una nuova di pacca, ma l'effetto
antisink non c'è più lo stesso... evidentemente era un difetto di quella prima
pompa (ed ecco spiegato perchè perdeva...)

Comunque questo continua ad essere l'unico vero neo di tutto il sistema... tanto
che sono in procinto di montare le valvoline antisink. So che non è tanto bello che
non si abbassi più ma è piuttosto seccante dover attendere la ripressurizzazione
dopo appena una mezz'oretta di fermo! :-\

Ho già studiato il da farsi e trovato quasi tutti i componenti necessari... magari appena
finisco posto un update ;D

Piccola nota che non c'entra nulla... da un mesetto le ho regalato i cerchi in lega originali!!!
finalmente sono riuscito a trovarne 4 in discrete condizioni, riverniciati (bicolore) e montati...
tutta un'altra cosa  :)

Ciao ciao
BX TZD Turbo ~ C5 2.0 HDi FAP 140Cv

Frank65

Citazione di: G-Luka il 30 Luglio 2010, 23:55:24
Ciao Frank,

Ho già studiato il da farsi e trovato quasi tutti i componenti necessari... magari appena
finisco posto un update ;D

Ciao ciao



Sarà interessante vedere l'innesto dell'anti-sink sulla BX!  complimenti per i cerchi in lega  :)

Ciao
92' BX 1600           Athena          (199.950 Km) 
95' ZX 1400 Break Avantage       (308.700 Km)

paw999

Chissà se funzionerà così bene come su XM....  [firehell]  [bestem] [bestem]
Le Citroen non sono automobili qualsiasi: esse hanno un cuore, anche se di metallo; e il loro sangue, anche se verde, le contraddistingue da qualsiasi altra cosa al mondo circoli sulle strade.   PAW.

G-Luka


Hehehe, diciamo che il pensiero mi ha LEGGERMENTE sfiorato...
beh, proviamo e vediamo come va!  [A:D]
BX TZD Turbo ~ C5 2.0 HDi FAP 140Cv

paw999

Pensa che io, anche se sembra assurdo, ho più volte meditato per una modifica al contrario!   [badPC]

In effetti, se devo fare un bilancio delle esperienze avute, non riesco a trovare motivo di lamentela verso il tanto chiacchierato ripartitore di flusso.  Una volta imparato (anche grazie ai tuoi consigli) a revisionarli, i miei ripartitori funzionano che è una meraviglia! Se la vite di taratura è ben regolata, lo sterzo è favoloso, le sospensioni altrettanto e, soprattutto, non fischiano più!  [:wink]

In più, come noto, con la pompa 4 pistoni, l'auto si alza in men che non si dica!  [:clap]

In ogni caso son proprio curioso di sapere come funzionerà il sistema antisink su BX! Tienici aggiornati!

[:wave]
Le Citroen non sono automobili qualsiasi: esse hanno un cuore, anche se di metallo; e il loro sangue, anche se verde, le contraddistingue da qualsiasi altra cosa al mondo circoli sulle strade.   PAW.

G-Luka


Mah... non so che dirti...

io al tempo provai a sostituirlo più di una volta ma sempre con scarsi risultati.
O mi sono capitati sempre ripartitori troppo usurati o più probabilmente quelli montati
da XM erano diversi... in effetti non ho mai provato a mettere su BX un ripartitore
preso da una XM... beh ormai è fatta... magari sulla prossima BX proverò quest'altra
soluzione  ;)

Riguardo l'antisink farò sapere  ;D

Ciauz  [:wave]
BX TZD Turbo ~ C5 2.0 HDi FAP 140Cv

angelweb

Ciao
Dove posso trovare lo schema idraulico riportato
Lo sto cercando disperatamente
Grazie
Angelo

volkov

Ciao a tutti.
Visto che le mie modeste competenze si fermano alla xantia NON idrattiva ESCLUSA, vi pregherei di darmi qualche delucidazione.
Il mio servosterzo come tutti non è più quello di una volta, e molti atri problemini che ho letto in questa sede mi assillano.
Quindi sto pensando di mettere sta pompa e vi pregherei di darmi una mano.
Innanzitutto alla citroen si trova nuova?
Poi correggetemi se sbaglio: da quello che comprendo, forse semplificando un attimo, praticamente tutti i problemi al di fuori delle sfere scariche vengono magicamente corretti dalla pompa 6+2, giusto?
Ma è meglio prenderla nuova o prenderne una usata da far revisionare dalla tecnosir?
E poi, ma il ripartitore di flusso va quindi fisicamente asportato?
E ancora: l'antisink (di cui, fra l'altro, non ne ho compreso fino in fondo le esatte funzioni) è necessario o se ne può fare a meno, se cambio la pompa e ci metto una 6+2?
Grazie.
Roberto, BX 4X4 BREAK

monecxgtiturbo2

La pompa certo che si trova nuova , anche quella del bx. Peccato che in Citroen costi 2900 euro ivata ti conviene ? Ci prendi 6 xantia usate , opterei per la demolizione o revisionata . Comunque se ti nasce qualche problema non vuol dire che mettendo la pompa lo risolvi se per venti anni e andato bene direi che conviene cercare prima il problema poi a migliorare e aggiornare le cose come ha fatto g luna si e sempre in tempo
citroen cx/gti 83/gti turbo2 88/prestige aut 87/bx14 tge clima 90/2cv6 83/subaru impreza gt 98,Peugeot 307sw 2.0 16v 7 posti 03,peugeot 106 rallye 16v,peugeot 206 cabrio 1.6

Risposta rapida

Attenzione: non sono stati aggiunti messaggi in questa discussione negli ultimi 360 giorni.
A meno che tu non voglia realmente rispondere, prendi in considerazione l'idea di iniziare un nuova discussione.

Nome:
Email:
Scorciatoie: ALT+S invia msg / ALT+P anteprima

SMF spam blocked by CleanTalk