E anche questa è fatta... c'è voluto un po prima di riuscire ad avere i pezzi (e la scusa) per tentare
questo esperimento ma devo dire che i risultati sono incoraggianti.
Innanzitutto è bene dire che ho scoperto che Citroen aveva già montato la 6+2 di serie su BX.
Navigando su forum francesi ho visto infatti che le ultimissime versioni di BX 1,9 diesel aspirate (19 TZD,
per lo meno quelle francesi) avevano proprio la pompa nuovo tipo, non so però se abbinata o meno
ad una sitstema antisink... ma visti i risultati che ho avuto sulla mia non credo.
Questa pompa era montata però non sopra il cambio (come su tutte le diesel) ma subito sotto l'alternatore,
in una posizione che rende impossibile il montaggio del compressore del climatizzatore. Quindi essendo la
mia dotata di clima ho ovviamente dovuto optare per mantenere la posizione tradizionale.
Iniziamo dal principio: la teoria

Ecco i due schemi dell'impianto idraulico, a sinistra quello originale e a destra come è adesso.
In rosso ho evidenziato tutti i particolari che ho modificato, nello specifico:
1) La pompa e le due tubazioni di mandata, la 6+2 proviene da una Xantia 1,9 TD, pompa revisionata da me;
2) Il congiuntore, che ho prelevato da una Xantia 2,1 TD del '96 e revisionato;
3) Eliminazione del ripartitore di portata e di tutti i relativi tubi;
4) Leggera riconfigurazione dei ritorni;
5) Sostituzioni del dosatore di frenata con quello della suddetta Xantia (non necessario ma mentre
che c'ero ho voluto metterne uno meno usurato del mio). Anch'esso revisionato in toto.
I due tubi dell'alta pressione sono questi:

Quello corto è il tubo di mandata principale, l'ho comprato nuovo alla Citroen ed appartiene ad una XM,
mi pare la turbo CT, comunque ne ho scelto uno di lunghezza adeguata ai miei bisogni. Il secondo è quello
diretto alla valvola dello sterzo. Essendo un tubo in parte di gomma, acquistarlo nuovo originale significa farsi
spellare in quanto costano un casino. Così ho preso due tubi normali e me li sono fatti unire col tubo di gomma
(resistente fino a 250 bar) in un locale centro di materiali oleodinamici.
E' necessario avere un tubo in parte in gomma sul circuito dello sterzo in quanto funge da ammortizzatore e riduce
rumore e vibrazioni trasmesse dalla pompa.
La pompa 6+2 ha una puleggia diversa da quella della pompa tradizionale, quindi ho dovuto cambiare anche la puleggia
dell'albero a camme, mettendo una "poly-V":

Forse è stata la cosa più complicata trovarne una adatta... questa è in pratica una puleggia "tuning" nata per sostituire la puleggia
originale dell'albero motore della Honda Civic CRX.
E' stato complicato per via delle misure, ovvero la misura dell'albero (24mm) e quella della puleggia esterna che mi serviva (125mm).
Questa pur essendo una tripla puleggia aveva tutte le misure adatte e per fortuna passa a pelo sotto l'intercooler e accanto al collettore
di aspirazione.
A questo punto ho preparato il supporto pompa:

Ho riutilizzato quello originale, costruendogli sopra (dopo un bel po di misurazioni) una struttura di piastre d'acciaio pesantemente
imbullonate e incollate.

Infine per maggiore sicurezza (e per non dare troppo nell'occhio...) ho rinforzato il tutto con vetrotresina e poi l'ho verniciato
di nero.
Ecco infine la pompa al suo posto:

Sembra un po incasinato ma è tutto in perfetto ordine. La pompa è imbullonata al supporto da una parte, mentre dall'altra è
ancorata alla scatola del cambio con la barra che c'era di serie con la vecchia unità. Il tubo principale (quello in alto) fa lo
stesso percorso del suo predecessore, quello dello sterzo parzialmente pure, passa accanto la batteria, scende sotto il motore
e tramite la spirale è ancorato alla traversa anteriore. La cinghia che collega motore e pompa ha solo 4 coste invece di 6
ma funziona benissimo.

Ecco un'immagine del congiuntore dall'alto, si vede lo spazio vuoto precedentemente occupato dal ripartitore di portata e da
tutta la selva di tubi che ho eliminato.
Tornando alle modifiche dei ritorni in pratica sono solo due:
1) Connettere il ritorno del congiuntore con un tubo in gomma di dimensioni adatte (non più il vecchio tubicino trasparente) con
l'uscita precedentemente occupata dal ritorno del ripartitore;
2) eliminare l'unione a "T" (in rosso nello schema di sopra) e unire direttamente il ritorno dalla valvola di sicurezza con
il tubicino che va al serbatorio (come da schema appunto)
Finito, tutto quì. Veniamo adesso ai risultato:
Il dubbio più grosso che avevo riguardava la possibile lentezza nel caricare l'impianto dopo lunghe soste, mi ero addirittura
procurato due valvoline antisink in modo da (eventualmente) sopperire al problema con quelle, ma non ce ne è stato alcun bisogno.
Praticamente adesso l'auto pare dotata di un antisink autonomo, l'impianto non si depressurizza nemmeno dopo 30 ore di sosta!!!
Inizialmente per caricare l'impianto (partendo da congiuntore aperto e posizione bassa) ci mette circa 2 minuti, ma da quel
momento la pressione diventa stabile e duratura! Anche i cambi di altezza (purchè non la si porti al minimo) sono molto veloci.
Ecco come appare l'auto al mattino dopo un'intera notte di fermo:

Praticamente ad altezza normale... una volta avviato il motore la spia di pressione resta accesa manco 2 secondi e l'auto
è pronta e in assetto. Dopo la sosta di 30 ore ci sarà stata circa 5 secondi per riprendersi.
Lo sterzo è finalmente privo di indurimenti e seghettamenti improvvisi (il che sulle prime mi ha un po messo in difficoltà
perchè non ci sono più abituato...) Il motore mantiene il minimo in modo praticamente perfetto, nessun calo di giri mai.
Congiuntore e pompa non si sentono... nessuno scatto, nessun sibilo, nessun respiro, nulla di nulla. (questo in realtà un po mi dispiace,
ma non si può avere tutto...)
Quando ho revisionato il congiuntore prima di montarlo ho notato che diversamente da BX questo ha due molle coassiali
per ciascun cilindretto invece di una sola, e questo di certo aiuta a mantenere la pressione stabile, il che unito alle perdite
inferiori che ci sono in BX, spiega il perchè la pressione venga mantenuta tanto a lungo.
Prima di postare questo resoconto ho provato l'auto per circa una settimana e ci ho fatto già 200Km circa senza nessunissimo
problema... e spero di non averne!
Ciaociao
![ciaoo! [:wave]](http://forum.riasc.it/Smileys/default/wave.gif)