15, 16 e 17 Agosto: Autodromo di Vallelunga ICCCR2008ROMA

Aperto da IlaPaci, 04 Luglio 2008, 18:34:04

0 Utenti e 13 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Martini

Citazione di: manug75 il 21 Agosto 2008, 15:48:36
Un saluto agli utenti del forum e un ben tornato dall'ICCCR e/o dalle vacanze a tutti.
Anch'io, come probabilmente molti di voi, avevo riposto nel raduno di Vallelunga grandi aspettative che in larga parte sono state rispettate. Per quanto mi riguarda sono stati tre giorni di sbornia citronica vissuti in apnea con lo sguardo rivolto verso una Traction prima e una SM dopo, verso un congiuntore DS e un Diravi CX, e così via discorrendo.
Tuttavia la manifestazione, presa nella sua interezza, mi è sembrata, per così dire, un'occasione mancata.
Cercando di evitare critiche su evidenti "disguidi", credo non imputabili all'organizzazione, tipo la cena di gala (sic!) o il fantomatico "concorso d'eleganza" (sic! sic!), ciò che mi preme sottolineare è la monotonia del programma della manifestazione. Ho vissuto pienamente quest'ultima, dalle ore 09,00 di Venerdì 15, alle ore 19,00 circa di Domenica 17, e vi assicuro che pur essendo un autentico "malato" di Citroen, ad un certo punto del Sabato mi stavo veramente annoiando. Probabilmente, doveva esserci qualcosa che movimentasse il raduno, che permettesse ai partecipanti di socializzare, di renderli protagonisti come piccole prove di regolarità o di chicane tra birilli. Invece si è assistito alla mostra statica delle vetture (peraltro, a parte il primo giorno, confusamente sparse nel circuito), ad una mostra-mercato tutt'altro che ricca e ad un museo che attraversava circa 30 anni di produzione omettendo di omaggiare una pietra miliare come la Traction Avant.
Ottima invece, mi è sembrata l'idea di mettere a disposizione un 'officina con personale preparato e disponibile al quale faccio i miei complimenti. Ma, a parte la gradita presenza di Pierre Lartigue con la sua ZX Ralle, che peraltro viste le circostanze, non si è potuto esprimere al meglio, e ci mancherebbe altro, non vi è stata presenza alcuna di prototipi o esemplari "particolari" provenienti dal conservatoire o messi a disposizione dalla casa madre.
Il fatto poi, di relegare l'evento completamente all'interno del circuito, ha costretto chi avesse avuto l'intenzione di visitare Roma, a farlo come turista "fai da te". Sarebbe stato invece più opportuno, visto anche il periodo di Ferragosto in cui Roma è praticamente deserta, promuovere un piccolo giro turistico della capitale sulle nostre beneamate vetture.
Fortunatamente, mi sono trovato a partecipare ad una manifestazione così importante, dovendomi sobbarcare non più di un centinaio di chilometri di viaggio, questo mi permetterà di evitarmi in futuro trasferimenti più impegnativi (visto che il prossimo si effettuerà in Gran Bretagna) e delusioni più cocenti.
A presto, Emanuele. 


Ciao Emanuele, la presenza di Citroën Francia c'era eccome: la ZX Rallye raid non l'abbiamo costruita noi con le pietre del Colosseo, idem per la C4 WRC e per il prototipo 2Cv esposto nel museo: uno di quelli ritrovati pochi anni fa nel centro prove de La Ferte-Vidame e MAI esposti fuori dal Conservatoire sino ad oggi (quello "lucido" che gira il mondo -l'ultima volta era esposto al MART di Rovereto- è una ricostruzione degli anni '60). Anche la C6 papale e la C6 "borghese" costruita a Milano così come la più vecchia 2Cv nota (1949) in condizioni di "conservato" e la 2Cv Charleston con 6 (SEI!!!!) chilometri all'attivo non sono pezzi trascurabili, mi pare.
Quanto al resto non so che dirti: la pista potevamo lasciarla per giri lenti (come abbiamo fatto) o chiuderla per le prove coi birilli, ma non credo che il caldo ferragostano avrebbe aiutato granché i partecipanti...
«Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile.» W. Allen

segretario

leggo i vostri post e non posso far a meno di sorridere...solo chi non ha mai organizzato qualcosa può,anche se devo dire viene fatto bonariamente, criticare la realizzazione di un siffatto raduno...Onore a chi s'è dato da fare, dal primo direttore all'ultimo galoppino presente, è difficilissimo organizzare un evento cento volte più piccolo di quello che ho visto il giorno di ferragosto, figurarsi qualcosa di grande come questo...riuscire nell'impresa di organizzare alla perfezione un raduno e accontentare tutti coloro che partecipano mi farebbe pensare che l'ha organizzato ET, o qualche suo parente... ;D
Anche io ho notato qualche sbavatura, ma ci sta...è impossibile prevedere tutto, ed è impossibile accontentare tutti...
Bravi di nuovo a tutti quelli che si sono prodigati alla riuscita della manifestazione, a loro va tutta la mia ammirazione per quello che sono riusciti a darci... [:wave]

Renzo

Citazione di: ugolux il 19 Agosto 2008, 14:34:36

Personalmente l'avrei preferito al nord, ma solo per far fare meno strada agli stranieri che coi loro catorc... ehm... venerandi veicoli storici sarebbero credo intervenuti più numerosi (e noi avremmo sofferto meno il caldo).
Eh no Ughetto bello, se permetti una volta tanto godiamo noi romani o comunque del centro Italia, visto che il 100% dei raduni si fanno al nord, almeno abbiamo avuto una volta tanto l'occasione di mostrare delle bellissime auto che anche noi romani abbiamo, anche perchè non è che dobbiamo sempre essere noi ad andare in giro per l'Italia o per il mondo... ;)

robyazz

Concordo. Il caldo era comunque secco e ventuilato e solo il magnifico cielo che al nord ci sognamo,valeva tutti i chilometri macinati. Se,per esempio,negli stessi giorni si fosse fatto per ipotesi l'ICCCR sul circuito di Monza,due sarebbero stati d'acqua...e poi d'estate è giusto che faccia caldo,che diamine  [;)] !! 
BLOCCO EURO 0, IMBROGLIO VERO

Citroen C5 Break 2.0 i 16V Exclusive Automatic GPL 2006 / D Super5 GPL 1974 / Jaguar S-Type 3.0 V6 2000

MarioCX

Citazione di: segretario il 21 Agosto 2008, 21:49:26
leggo i vostri post e non posso far a meno di sorridere...solo chi non ha mai organizzato qualcosa può,anche se devo dire viene fatto bonariamente, criticare la realizzazione di un siffatto raduno...Onore a chi s'è dato da fare, dal primo direttore all'ultimo galoppino presente, è difficilissimo organizzare un evento cento volte più piccolo di quello che ho visto il giorno di ferragosto, figurarsi qualcosa di grande come questo...riuscire nell'impresa di organizzare alla perfezione un raduno e accontentare tutti coloro che partecipano mi farebbe pensare che l'ha organizzato ET, o qualche suo parente... ;D
Anche io ho notato qualche sbavatura, ma ci sta...è impossibile prevedere tutto, ed è impossibile accontentare tutti...
Bravi di nuovo a tutti quelli che si sono prodigati alla riuscita della manifestazione, a loro va tutta la mia ammirazione per quello che sono riusciti a darci... [:wave]

Eh no.
Onore grandissimo agli organizzatori per l'evento sicuramente riuscito per quanto di ciò era in loro potere.
Ma la libertà di critica non deve venire meno.
Le sparate del tipo "è stato un flop" sì, quelle si, invito tutti ad evitarle.

Vengano le critiche, purchè costruttive e non denigratorie.

sergio.beneggi

Citazione di: robyazz il 21 Agosto 2008, 23:26:44
Concordo. Il caldo era comunque secco e ventuilato e solo il magnifico cielo che al nord ci sognamo,valeva tutti i chilometri macinati. Se,per esempio,negli stessi giorni si fosse fatto per ipotesi l'ICCCR sul circuito di Monza,due sarebbero stati d'acqua...e poi d'estate è giusto che faccia caldo,che diamine  [;)] !! 

Verissimo .
Meglio il caldo secco e ventilato
che le grandinate  del 15 pomeriggio e  sera  ........... [A:thu] [A:thu]
Se  il raduno era a Monza , si che era un disastro  .

"Chi non conosce la verità è uno stolto, ma chi, conoscendola la chiama menzogna, è un delinquente."
(Bertolt Brecht)

ugolux

Citazione di: Renzo il 21 Agosto 2008, 22:35:29
Citazione di: ugolux il 19 Agosto 2008, 14:34:36

Personalmente l'avrei preferito al nord, ma solo per far fare meno strada agli stranieri che coi loro catorc... ehm... venerandi veicoli storici sarebbero credo intervenuti più numerosi (e noi avremmo sofferto meno il caldo).
Eh no Ughetto bello, se permetti una volta tanto godiamo noi romani o comunque del centro Italia, visto che il 100% dei raduni si fanno al nord, almeno abbiamo avuto una volta tanto l'occasione di mostrare delle bellissime auto che anche noi romani abbiamo, anche perchè non è che dobbiamo sempre essere noi ad andare in giro per l'Italia o per il mondo... ;)
Ahò, anvèdi er romano de Roma!

Hai ragione anche tu, effettivamente. Ma sia chiaro, nulla da obiettare sulla scelta romana, tutt'altro. Io mi riferivo più che altro al discorso degli stranieri...
E poi, dai, mi hai detto che le tue macchine dormono sempre in garage. Gli facevi fare una bella sgroppata!! Ad un euro e mezzo al litro la benzina, cosa vuoi che sia un bel 1500 chilometri e rotti!

E in ogni modo, visto che stavolta ti è "andata bene", preparati psicologicamente alla trasferta inglese. Non tirare fuori scuse, eh? Non se ne parla nemmeno!

Renzo

Citazione di: ugolux il 22 Agosto 2008, 14:56:32
E in ogni modo, visto che stavolta ti è "andata bene", preparati psicologicamente alla trasferta inglese. Non tirare fuori scuse, eh? Non se ne parla nemmeno!

Una volta tanto mi è andata bene!  [A:ur]
Ci sarebbe un mezzo progetto di una carovana cxistica verso l'Eurocitro l'anno prossimo, vedremo un pò cosa si riuscirà a fare e sopratutto se si riuscirà a mettere in piedi.. [:hello]

robyazz

Io a Eurocitro l'anno prossimo ci sarò di sicuro  [:wave]
BLOCCO EURO 0, IMBROGLIO VERO

Citroen C5 Break 2.0 i 16V Exclusive Automatic GPL 2006 / D Super5 GPL 1974 / Jaguar S-Type 3.0 V6 2000

serpiko

Anch'io Rob, anzi, organizziamoci già in carovana.

Quel che m'è mancato in questo ICCCR (assolutamente non imputabile agli organizzatori, ovviamente) è proprio quel senso di "estero" così accentuato ed affascinante quando porto le mie auto oltralpe: non so, mi sembra che essendo io amante di una marca straniera, sia più interessante condurla su strade straniere. Il massimo, ovvio, è su quelle francesi, quelle per cui le mie auto sono state pensate.
Sono sensazioni di bellezza inarrivabile che negli ultimi 12 mesi ho avuto la super-fortuna di provare in 5 diverse occasioni con 5 diverse Citroen, tutte idro e con tutti gli olii idraulici possibili. FANTASTICO!  [hydro]

Per il resto, chapeau.
Totale e senza riserve!  [:hello]

Paolone

Citazione di: Martini il 21 Agosto 2008, 16:41:40
Ciao Emanuele, la presenza di Citroën Francia c'era eccome: la ZX Rallye raid non l'abbiamo costruita noi con le pietre del Colosseo, idem per la C4 WRC e per il prototipo 2Cv esposto nel museo: uno di quelli ritrovati pochi anni fa nel centro prove de La Ferte-Vidame e MAI esposti fuori dal Conservatoire sino ad oggi (quello "lucido" che gira il mondo -l'ultima volta era esposto al MART di Rovereto- è una ricostruzione degli anni '60). Anche la C6 papale e la C6 "borghese" costruita a Milano così come la più vecchia 2Cv nota (1949) in condizioni di "conservato" e la 2Cv Charleston con 6 (SEI!!!!) chilometri all'attivo non sono pezzi trascurabili, mi pare.

Scusa Maurizio, ma mettere una piccola nota a fianco delle auto che spiegassero cosa erano?
A parte gli amanti di queste macchine, gli altri vedevano solo delle macchine senza sapere cosa fossero...

Cmq sia è stato un bel raduno, anche se effettivamente un po fiacco.
2cv6 Special del 1983
GS 1015cc del 1971
Xsara Break 1.9 td

in attesa di restauro: 2cv del 1976

Martini

Citazione di: Paolone il 26 Agosto 2008, 17:50:03
Citazione di: Martini il 21 Agosto 2008, 16:41:40
Ciao Emanuele, la presenza di Citroën Francia c'era eccome: la ZX Rallye raid non l'abbiamo costruita noi con le pietre del Colosseo, idem per la C4 WRC e per il prototipo 2Cv esposto nel museo: uno di quelli ritrovati pochi anni fa nel centro prove de La Ferte-Vidame e MAI esposti fuori dal Conservatoire sino ad oggi (quello "lucido" che gira il mondo -l'ultima volta era esposto al MART di Rovereto- è una ricostruzione degli anni '60). Anche la C6 papale e la C6 "borghese" costruita a Milano così come la più vecchia 2Cv nota (1949) in condizioni di "conservato" e la 2Cv Charleston con 6 (SEI!!!!) chilometri all'attivo non sono pezzi trascurabili, mi pare.

Scusa Maurizio, ma mettere una piccola nota a fianco delle auto che spiegassero cosa erano?
A parte gli amanti di queste macchine, gli altri vedevano solo delle macchine senza sapere cosa fossero...

Cmq sia è stato un bel raduno, anche se effettivamente un po fiacco.

Ciao Paolo, hai ragione ma nel putiferio generale ne io ne Ci siamo riusciti a finire le didascalie delle auto, alla fine ci siamo consolati dicendoci che c'era scritto tutto sulla guida (dove in effetti le auto esposte sono descritte con dovizia di particolari), sul posto l'unica descrizione era quella del proto 2Cv, arrivata con l'auto dal Conservatoire.
«Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile.» W. Allen

Martini

«Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile.» W. Allen

Martini

Carissimi, ecco in anteprima il photoalbum che apparirà nei prossimi giorni sul sito RIASC e ICCCR, le foto sono opera del "Guru" Guido Wilhelm, bravo con la Leica almeno quanto con la telecamera!

http://www.riasc.it/album/icccr/

Buona visione!
«Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile.» W. Allen

Bernardo

Citazione di: Martini il 04 Settembre 2008, 14:47:53
Carissimi, ecco in anteprima il photoalbum che apparirà nei prossimi giorni sul sito RIASC e ICCCR, le foto sono opera del "Guru" Guido Wilhelm, bravo con la Leica almeno quanto con la telecamera!

http://www.riasc.it/album/icccr/

Buona visione!

Mitico! Grazie  [:prosit] [CIT]

SMF spam blocked by CleanTalk