Teme il freddo!

Aperto da Bernardo, 05 Novembre 2006, 21:59:39

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Bernardo

Ho scoperto con estremo disappunto che la mia 2CV 6 Spécial dell'84 teme il freddo. Si rifiuta di andare in moto quando la si vuole avviare, a freddo, e la temperatura fuori è bassa (come in questi giorni, di mattina).

Preciso che la vettura in questione ha i seguenti pezzi nuovi: batteria, puntine, candele, cavi delle candele. Il motorino d'avviamento è stato interamente revisionato circa un paio di mesi fa (a settembre). L'anticipo è corretto (ho controllato).
Il carburante arriva, tra l'altro ho sostituito la pompa della benzina meno di sei mesi fa (nella stessa occasione il carburatore è stato interamente smontato, ripulito e registrato con l'aiuto di un carburatorista) => tutte queste operazioni le ho fatte poiché la macchina non si avviava bene a caldo. E' andata bene per un po' ed ora non si avvia a freddo alle basse temperature!!!

A questo punto penso che siano le bobine ad esser guaste, dato che a freddo arriva poca corrente ai cavi (ho provato): che cosa ne dite, le bobine si guastano spesso? Oppure secondo voi è qualcos'altro che non va?

velvet

Un'indiziato può essere la bobina, l'altro la carburazione.
Una miscela troppo povera o il dispositivo di starter mal tarato possono dare i problemi che hai segnalato.

La bobina può perdere di efficenza o addirittura cuocersi del tutto se viene lasciata sotto tensione a lungo con i contatti chiusi (senza il mtore in moto), anche se in genere quando si sta guastando da problemi a caldo e non a freddo.
Per quello che costa, magari trovandola di recupero, io la cambierei subito.

Comunque una 2CV che non parte a freddo è anomala, la mia non ha mai avuto problemi nemmeno sotto le nevicate, al massimo due giri di chiavetta e BRRUMMM...Piuttosto in piena estate possono esserci problemi di vapour-lock....

Bernardo

quote:
Un'indiziato può essere la bobina, l'altro la carburazione.
Una miscela troppo povera o il dispositivo di starter mal tarato possono dare i problemi che hai segnalato.


Ciao Roberto, la Deuche aveva il minimo troppo basso ultimamente: significa qualcosa?

quote:
La bobina può perdere di efficenza o addirittura cuocersi del tutto se viene lasciata sotto tensione a lungo con i contatti chiusi (senza il mtore in moto), anche se in genere quando si sta guastando da problemi a caldo e non a freddo.
Per quello che costa, magari trovandola di recupero, io la cambierei subito.


Domattina le compro nuove, altro che di recupero. Se non le hanno le ordino: non posso andare avanti così... negli ultimi tre giorni sono rimasto a piedi dappertutto!

quote:
Comunque una 2CV che non parte a freddo è anomala, la mia non ha mai avuto problemi nemmeno sotto le nevicate, al massimo due giri di chiavetta e BRRUMMM...Piuttosto in piena estate possono esserci problemi di vapour-lock....



Eh, purtroppo d'estate ho provato anche il brivido del vapour-lock, per il quale l'unico rimedio è aspettare 10-15 minuti prima di riavviare il motore, una volta che si è spento.

velvet

quote:
Originally posted by Bernardo

CitazioneUn'indiziato può essere la bobina, l'altro la carburazione.

Ciao Roberto, la Deuche aveva il minimo troppo basso ultimamente: significa qualcosa?



Domattina le compro nuove, altro che di recupero. Se non le hanno le ordino: non posso andare avanti così... negli ultimi tre giorni sono rimasto a piedi dappertutto!




Il minimo basso può essere segno di...minimo basso [A;)], ma anche di un getto o di un condotto ostruiti. Ma in genere non di miscela povera (rapporto aria/benzina sbilanciati in favore della prima) che viceversa alza il minimo.
Potresti anche far controllare il livello di benzina nella vaschetta e la tenuta dello spillo (se il livello è eccessivo o lo spillo fa trafilare benzina nei condotti anche a motore spento il motore si ingolfa...).

Quanto alla bobina...ricordati che è una, anche se a due uscite, sennò spendi il doppio[A;)]

charleston81

Quanto alla bobina...ricordati che è una, anche se a due uscite, sennò spendi il doppio

[:clap]
charleston81

pelle

io proverei prima di cambiare la bobina, di controllare i livelli del galleggiante della vaschetta del carburatore, cosa che, a parte i vecchi meccanici Citroen, pochi sanno fare:
praticamente smonti la parte alta del carburatore (prima levi il filtro e quant'altro), ci dovrebbero essere 6 viti.
poi rigiri a capo di sotto la parte smontata.
a questo punti con un calibro misuri la distanza tra il puntino situato al centro di una sfera galleggiante e la guarnizine del carburatore.
Questa deve essere di 18-+1 mm (anche se io preferisco sia un po' maggiore tipo 19 o 20).
se questo non è devi deformare l'aletta che chiude l'afflusso della benzina e poi controllare anche l'altra sfera galleggiante.
già che ci sei pulisci i getti.
Se dopo tutto ciò ancora non va, allora prova la bobina.
p.s. ma le candele sono del grado termico giusto? mi pare siano delle BOSCH W5AC.
Facci sapere.
Ciao
PELLE

Bernardo

#6
quote:
Originally posted by pelle

io proverei prima di cambiare la bobina, di controllare i livelli del galleggiante della vaschetta del carburatore, cosa che, a parte i vecchi meccanici Citroen, pochi sanno fare:
praticamente smonti la parte alta del carburatore (prima levi il filtro e quant'altro), ci dovrebbero essere 6 viti.
poi rigiri a capo di sotto la parte smontata.
a questo punti con un calibro misuri la distanza tra il puntino situato al centro di una sfera galleggiante e la guarnizine del carburatore.
Questa deve essere di 18-+1 mm (anche se io preferisco sia un po' maggiore tipo 19 o 20).
se questo non è devi deformare l'aletta che chiude l'afflusso della benzina e poi controllare anche l'altra sfera galleggiante.
già che ci sei pulisci i getti.
Se dopo tutto ciò ancora non va, allora prova la bobina.
p.s. ma le candele sono del grado termico giusto? mi pare siano delle BOSCH W5AC.
Facci sapere.
Ciao
PELLE



Grazie 1.000 ma ho già fatto questo lavoro ad agosto, peraltro sostituendo lo spillo che era non originale (si vede che era già stato cambiato in precedenza).

Ho messo la bobina nuova e la Deuche è ripartita regolarmente.
Ne ero sicuro. Come ho già detto nel primo post, avevo già provato la bobina vecchia: da un lato erogava poca corrente e dall'altro proprio per niente.

Saluti

Bernardo

Approfitto per ringraziare chiunque sia intervenuto, grazie di cuore

Ciao! [:hello][CIT][:clap]

quattrokki

quote:
Originally posted by Bernardo
Eh, purtroppo d'estate ho provato anche il brivido del vapour-lock, per il quale l'unico rimedio è aspettare 10-15 minuti prima di riavviare il motore, una volta che si è spento.


Argh, a me è capitato con la Visa...esperienza invero sgradevole.
"Se perde olio, vuol dire che funziona"

Risposta rapida

Attenzione: non sono stati aggiunti messaggi in questa discussione negli ultimi 360 giorni.
A meno che tu non voglia realmente rispondere, prendi in considerazione l'idea di iniziare un nuova discussione.

Nome:
Email:
Scorciatoie: ALT+S invia msg / ALT+P anteprima

SMF spam blocked by CleanTalk