La Citroen AX

Aperto da MarioCX, 18 Settembre 2006, 10:24:23

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

robyazz

quote:
Originally posted by serpiko

quote:
Originally posted by robyazz

quote:
Originally posted by serpiko

La XM?
(...)Una "vera" Citroen, proprio come DS e CX.
Eppure non mi regala nemmeno metà delle emozioni che provo al solo  cospetto delle progenitrici...


Acc...ma emozioni in scala a parte devo quindi arguire che davvero per te la XM altro non è che un  "'autoveicolo'. Eventualmente solo più o meno gradevole, stop" ?
Mi sorprendi,devo dire che mi sorprendi...

-fast OT on-

Perchè?

-fast OT off-


Come perchè ? Perchè credevo che tu della XM avessi una concezione un pochino più romantica e meno asciutta.Ma,appunto,"credevo",evidentemente sbagliandomi [:wave].
BLOCCO EURO 0, IMBROGLIO VERO

Citroen C5 Break 2.0 i 16V Exclusive Automatic GPL 2006 / D Super5 GPL 1974 / Jaguar S-Type 3.0 V6 2000

Renzo

#31
quote:
Originally posted by quattrokki

A Bari tra la metà degli anni '80 e i primi anni '90 avevano scoperto che i fari anteriori della Visa, dell'AX (ma anche della Fiat Uno) si sfilavano in 10" con un'adeguata pressione.
Il che li rendeva rapinabili anche ai semafori!
In genere bastava rivolgersi ad un qualsiasi elettrauto vagamente losco e non fare domande, e ti ritrovavi i fari montati al 30% del listino.
Come molti all'epoca, alla terza o quarta botta, mio padre mise delle grate in ferro tipo raid che ingabbiavano i fari, agganciati alla traversina anteriore.
Con l'AX serie 2 lo sgancio fu modificato, ed il problema scomparve, definitivamente debellato dalla progressiva scomparsa dei modelli de quibus.

Eccome porca miseria!
Sparivano come l'acqua pure qui a Roma, ma anche quelli della serie due, senza tanti complimenti.
Ricordo ancora quando ritirammo l'AX nel tornare a casa ci fermammo da un ferramenta amico che mi fornì un pò di materiale per bloccare i fari.
Però la faccenda fu un tantino complessa perchè appunto era presente il regola-fari, e se avessi bloccato i fari con le staffette fisse non avrei potuto più regolarli.
Mi inventai un complicato sistema di rinvii e gomiti a snodo con staffette ad L, gommini e bulloncini, facendo così in modo che lasciassero libero il faro di basculare ma che non potesse essere staccato senza smontare tutto l'accrocco.
E devo dire che funzionò perchè quando un giorno ebbi la necessità di sostituire un faro scheggiato da un sasso ci misi tanto di quel tempo a toglierlo con tutto il cofano aperto....

zufano

#32
Colgo al volo l'occasione di questo topic sull'ax per tornare a scrivere sul forum e porgere un caloroso saluto a tutti.
Il mio viaggio con questa splendida vettura inizia il 29 giugno 1992 quando ritirammo l'ax 11 tzx vip (una delle ultime a carburatore) di mia mamma. Da quel giorno la piccolina ha percorso 258.470Km senza inconvenienti di rilievo (eccezion fatta per il blocco dei freni posteriori..ma la piccina ebbe l'accortezza di bloccarsi appena parcheggiata in garage eh ehe eh) e girando in lungo e largo la nostra penisola con una puntata in corsica.
Come tutte le ax a carburatore la mattina ha bisogno di "cammianre" un pò con lo starter acceso ed a motore caldo necessita dell'acceleratore completamente abbassato per partire.
Nonostante i suoi anni ed i suoi numerosi chilometri il motore è ancora vivace e scattante forse merito anche dell'accurata manutenzione esclusivamente citroen a cui vien sottoposta...P.s. non me la son sentita di separarmi da lei neanche un annetto fa quando ho acquistato la mia altrettanto amata c3[A:ba]
 

quattrokki

Aggiungo solo (perepé perepé, è tornato Zufano) per averla vista e guidata, che alla bianca AX del buon Roby, a vedersi, non si darebbe un terzo dei chilometri che ha.

Vuoi vedere che hai l'AX più chilometrata del forum?
"Se perde olio, vuol dire che funziona"

zufano

#34
grazie dino ok ok ti prometto che quando e se dovrò separarmene (spero mai) ti lascio prendere tutti i pezzi che vuoi ehe he ehe[A:ba]
ps quanto alla ax più chilometrata del forum può essere...lanciamo un sondaggio??!!!
 

LHM

quote:
Originally posted by MarioCX
Ecco qui:
http://aebergon.club.fr/Citroen/page_Citroen_AX_Tonic_tableau.htm
La AX Tonic AM 96 "rossa" è la mia, anzi di mia moglie.



Finalmente ho capito!
Ottimo colore, ideale per una AX di fine serie, specie se destinata ad un utilizzo prevalentemente femminile [A^]
Meno DS Automobiles, più Citroën!

fedonis

Vi ho mai detto che posseggo una 11 TRE VIP dell'89 con 437.ooo km sul groppone?va benissimo..
Xm 20I Pack IV 1990 Gris Perle'
Xm 30 V6 Exclusive Aut.1993 Bleu Sideral
Liquid Force "Envy" 13.5 2015;
Liquid Force "Solo"  15.5 2016;
Tavola "Over drive" di Liquid Force;
Cpr Bar 2015
Response Bar 2016

dominique71

Io ne ho 2... una 10TE del 1991 con 185.000 km e una Top Ten del 1992 con 165.000.... se li sommo ho una buona percorrenza???[:cucu]
Tante Visa.... e un sorriso per tutti!

DS1984

ahhhh...l'AX...che GRANDISSIMA macchina...ne ha una mia nonna, ne ebbe una mia zia, scomparsa purtroppo nel '96, e una la ebbe pure mia madre mentre vivevamo a Siena e mio padre girava in BX. Ricordi? Moltissimi, gli ultimi di qualche estate fa quando proprio con quella della nonna ho fatto il giro della Sicilia (il perimetro) in 3 giorni...una macchina indistruttibile, anche se a mio parere un po' bruttina, ma azzeccatissima per il settore di mercato in cui andava a collocarsi. Economica, versatile e veramente duratura. Prima o poi me ne farò una, quando anche i modelli post-'89 saranno iscrivibili all'ASI con conseguenti agevolazioni economiche. Mi piacerebbe averne una di un colore stravagante, non so, giallo o verde acqua (bellissimo!!!)...(magari sarà quella della nonna...)
Non si può sempre avere il garage pieno e la moglie incazzata...

ronta

L'AX, quanti ricordi con quella macchina!
Mia madre aveva una k-way 3 porte immatricolata nel settembre del 1989 e l'abbiamo venduta l'anno scorso con soli 82800 km percorsi (la usava solo per andare al lavoro e per andare al supermercato.
Era ancora perfetta senza neanche un micrograffio.
Non è mai stata una notte fuori dal garage
Necessitava solo di una lucidatura fatta come si deve del cofano e del tetto.
Ci avevamo aggiunto l'alettone posteriore del modello sport, gli antinebbia, lo specchietto destro, il tergilunotto posteriore e tante altre piccole cose.
Queste sono le foto fatte 2 giorni prima di venderla







La cosa che mi rende molto triste è sapere che chi l'ha comprata la tratta molto male.
L'ho vista due mesi fa: tutte e due le fiancate con delle botte, il cofano ammaccato con delle impronte di scarpe e penso che l'ultima volta che sia stata lavata sia stato io a farlo proprio in occasione delle foto che vedete sopra. Ci sono rimasto malissimo.
Povera la mia Ax! Ci ho imparato a guidare su quella macchina.
Essendo io alto più di 1.90 mi ritrovavo con la leva del cambio praticamente sotto al ginocchio anche col sedile tutto indietro.
Mi ricordo anche benissimo il giorno che eravamo andati a ritirarla nuova dal concessionario.
Io avevo 5 anni e c'erano tre ax bianche pronte per la consegna.
Mio padre mi chiese: Fabio, qual è la nostra? Io senza dubbio individuai subito quella che aveva tutti i paraurti bianchi e per sicurezza prima di risondere "questa!" la guardai dietro e vidi che aveva l'alettone (lo avevamo fatto montare subito). Sicuro allora della mia risposta la indicai dicendo "questa è la macchina della mamma!" Tutti si misero a ridere.
Cavolo! Mi manca l'AX!
I primi giri con gli amici poi! Quante risate!
Mi ricordo che toglievo il tetto in vetro ed era spettacolare!
Adesso però basta con questo tono nostalgico!
Ciao a tutti

DS1984

quote:
Originally posted by serpiko

La XM?
Una "vera" Citroen, proprio come DS e CX.

Eppure non mi regala nemmeno metà delle emozioni che provo al solo  cospetto delle progenitrici...



...è colpa della ruota dietro...avrebbero dovuto coprirla almeno un po' di più...non si può andare in giro con la ruota dietro di fuori, tutta ignuda...eh, sì, secondo me è proprio colpa della ruota dietro...
Non si può sempre avere il garage pieno e la moglie incazzata...

ronta

#41
quote:
Originally posted by ronta

L'AX, quanti ricordi con quella macchina!
Mia madre aveva una k-way 3 porte immatricolata nel settembre del 1989 e l'abbiamo venduta l'anno scorso con soli 82800 km percorsi (la usava solo per andare al lavoro e per andare al supermercato.
Era ancora perfetta senza neanche un micrograffio.
Non è mai stata una notte fuori dal garage
Necessitava solo di una lucidatura fatta come si deve del cofano e del tetto.
Ci avevamo aggiunto l'alettone posteriore del modello sport, gli antinebbia, lo specchietto destro, il tergilunotto posteriore e tante altre piccole cose.
Queste sono le foto fatte 2 giorni prima di venderla





La cosa che mi rende molto triste è sapere che chi l'ha comprata la tratta molto male.
L'ho vista due mesi fa: tutte e due le fiancate con delle botte, il cofano ammaccato con delle impronte di scarpe e penso che l'ultima volta che sia stata lavata sia stato io a farlo proprio in occasione delle foto che vedete sopra. Ci sono rimasto malissimo.
Povera la mia Ax! Ci ho imparato a guidare su quella macchina.
Essendo io alto più di 1.90 mi ritrovavo con la leva del cambio praticamente sotto al ginocchio anche col sedile tutto indietro.
Mi ricordo anche benissimo il giorno che eravamo andati a ritirarla nuova dal concessionario.
Io avevo 5 anni e c'erano tre ax bianche pronte per la consegna.
Mio padre mi chiese: Fabio, qual è la nostra? Io senza dubbio individuai subito quella che aveva tutti i paraurti bianchi e per sicurezza prima di risondere "questa!" la guardai dietro e vidi che aveva l'alettone (lo avevamo fatto montare subito). Sicuro allora della mia risposta la indicai dicendo "questa è la macchina della mamma!" Tutti si misero a ridere.
Cavolo! Mi manca l'AX!
I primi giri con gli amici poi! Quante risate!
Mi ricordo che toglievo il tetto in vetro ed era spettacolare!
Adesso però basta con questo tono nostalgico!
Ciao a tutti


Uhm... ho visto che non si vedono più le foto [:sigh]. Adesso le riposto





Ecco fatto [:wave]

zaf

#42
Vabbè, ragazzi, visto che qui si fa del revival... Mi aggiungo anche io, rievocando frammenti di un passato ormai quasi dimenticato...

Comincio da me: mi ricordo che ancora nel lontano '98, a 18 anni, la AX 1000 blu (mauritius?) metallizzato, seconda serie, che somigliava a una Spot ma non era (chissà che versione era...), mi scarrozzava nelle prime serate a morosa. E con la AX blu, anche il primo incidente: nebbia che solo la bassa padana sa offrire, un tizio parte in rotonda, poi di botto si ferma in mezzo. Io, a 15 all'ora, gli vado nel culo senza scampo (ho detto nebbia? sì, l'ho detto: NEBBIA!). Lui, un tale Dolfino (di nome), una Fiat Uno seconda serie grigio topo, scende e mi guarda impassibile come si guarda un compassionevole idiota. Io, 19 anni (o forse ancora 18, non ricordo), un fratello minorenne a fianco, un po' agitato. Giusto un attimo. ;-)
Lui, un buco nel fanalino: 70mila lire di danno. Io, un milione e mezzo di frontale. Che gioia.

Ma la AX blu rinacque, e con essa affrontai (sempre inseparabile fratello minorenne fidamente al fianco, come Don Quixote e Sancho Panza) un dosso famoso dalle nostre parti (noto come "il ponte delle lavandaie": oggi le lavandaie sono scomparse, forse tutte messe sotto dagli automobilisti) alla folle velocità di 70/80 all'ora. La ax si staccò leggiadra da terra, per planare dolcemente nel rombo dei 4000 giri a vuoto, ed atterrare, freno preventivamente a fine corsa, a 5 metri dallo stop in fondo alla discesa. Finimmo in mezzo all'incrocio, felici, illesi ed impuniti. La macchina, anche (non so se "felice", non ne parlammo mai). Tutt'al più, finimmo le gomme nella frenata.

Ma in realtà il pittoresco romanzo delle AX di famiglia inizia prima, con l'acquisto di una 1.0 RE prima serie rosso bordeaux. Usata, ovvio. Clima, manco a parlarne, però aveva in effetti la gran sciccheria dei longheroni neri. La mamma veniva dall'LNA 650 azzurra (di cui ancora ricordiamo il lussuoso portellone : oh, rispetto alla 126!, vuoi mettere?), e la AX fu la sua prima vera macchina (ma la LNA segnò la conquista dell'emancipazione dalla spesa insieme alla ruota di scorta). La AX in sintesi? 5 porte, un motore che non ruggiva e aveva ben quattro cifre nella sigla... Il lusso più sfrenato, insomma ;-)
Anche quella resse parecchio, prima di essere sostituita dalla blu di cui parlavamo sopra. Per sopraggiunti limiti d'età, credo; ma ero piccolo, non ricordo più bene. Però delle AX mi ricordo l'orologio al posto del contagiri. Tanto che nella Saxo la presenza di quest'ultimo, unito all'orologio digitale, mi fece pensare di aver raggiunto l'olimpo automobilistico.

La Citromania si sparse tuttavia agli altri rami della famiglia. Rimase immune il ramo ziesco, già proprietario di una Peugeot 205 (bellina anche quella, mio cuggino ci faceva le sgommate in giro per Lugo: e io, bambino, trasecolavo); ma i nonni furono contagiati. Uno, per autoconvincimento; l'altro, per forza.
Il primo, il nonno paterno, buttò la sua gloriosa 126 FSM bianca (una storia analoga l'ho letta sempre in questo topic, più indietro), per una fiammante AX 1.0 E rosso fuoco: prima serie, versione base, sempre in garage, casa-mercato-mercato-casa. E siccome Bagnacavallo è tutto centro, non è che la macchina faticasse gran che. L'han tenuta gli zii, fino ai primi anni del secolo, gettandola tragicamente per una Bravo. Sic.
Ma di questa, devo dire, non ho grandi ricordi: la sua permanenza in garage ne fece una illustre sconosciuta, poco considerata e forse un poquito di serie B. Peccato.

Molto più lustro, invece, conseguì negli annali di famiglia la AX 1.0 TRE bianca fatta acquistare a forza al nonno materno in sostituzione di una Simca parimenti bianca, datata certo primi anni '70. Una panca.
Bene, il vanto della AX bianca - vanto indiscusso - fu certo quello di aver subito un rodaggio da pista: non ce lo siamo mai spiegati, come fosse possibile che un asciutto settantenne potesse spingere un mille oltre la barriera del suono e ritorno, senza subire conseguenze letali per sé e per la macchina. Infatti il nonno è ora ottantasettenne e berlingo-munito, mentre la AX è defunta, sinistrata posteriormente da un prodigo volvista che ci permise, bontà sua, di farci i soldi per la agognata Saxo (la prima diesel col clima!!!). Va anche detto che il nonno guida il berlingo come la AX: solo che il motore del berlingo non è altrettanto prono alla ripresa.

Quattro AX, un buon risultato.
Ma la storia continua, seppure con altri modelli... ;-)


PS: ciao Ronta, dal C-Club ti ritrovo anche qua, eh?

zaf


AxSportCube

Viva l'AX Sport!!!

Sono felice possessore della mia terza AX Sport...

La prima l'avevo acquistata usata nel 1993, per la modica somma di Lire 5.100.000 incluso passaggio di proprietà. L'avevo adocchiata da un pò di tempo presso un concessionario renault, il quale era partito da un prezzo di Lire 6.200.000. Dai e dai, dai e dai, siamo arrivati ad un cospicuo sconto.[A:P]

L'amore con la mia prima Sport è durato fino al 19 marzo del 2000, quando al semaforo dell'incrocio a pochi metri da casa, un simpatico cittadino rumeno (notare il "rumeno" volutamente minuscolo)[:gun] a bordo della sua Opel Ascona, auto e targa rubate in romania e numeri di telaio ovviamente contraffatti, pensava bene di venire a vedere molto molto molto da vicino la mia Sport. Morale della favola, auto più corta di mezzo metro; da buttare.[A:pau]

Cerca e ricerca, dopo circa sette mesi dalla distruzione della prima Sport, ne ho trovata un'altra ed ovviamente acquistata. Era una vettura ex rally, carrozzeria un pò trascurata, ma motore ed assetto, da urlo!!! Tenuta due anni, poi, smontata tutta, e rottamata, per fare posto alla terza Sport, quella che tutt'oggi guido. Acquistata usata nel dicembre 2001, è stata "trapiantata" coi pezzi della numero 2.[A8D]

Un piccolo missile, rumorosa, un pò scomoda per viaggiare, consuma come una Ferrari...ma ha ancora prestazioni imbattibili anche da turbodiesel moderni di cilindrata mooooolto maggiore della piccola Sport.

La scena che ogni tanto (in pista) si ripete è:"ma cha c***o di macchina è???" [:wave]

La risposta è sempre la stessa:"è una Citoren AX Sport!!!"

Km percorsi dalle 3 Sport:

Numero 1 320.000
Numero 2 170.000
Numero 3 260.000 e spero di percorrerne altrettanti...[:kiss]
Saluti.


Quasi dimenticavo; lo scorso settembre ha compiuto 20 anni...
Vive l'AX Sport!!!

Risposta rapida

Attenzione: non sono stati aggiunti messaggi in questa discussione negli ultimi 360 giorni.
A meno che tu non voglia realmente rispondere, prendi in considerazione l'idea di iniziare un nuova discussione.

Nome:
Email:
Scorciatoie: ALT+S invia msg / ALT+P anteprima

SMF spam blocked by CleanTalk