La Citroen AX

Aperto da MarioCX, 18 Settembre 2006, 10:24:23

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

MarioCX

Poco si parla di questa piccola grande automobilina restata in listino per ben 13 anni!
Una Citroen anche nella longevità!

Presentata nella tarda primavera del 1986, era inizialmente proposta com motorizzaizoni 954cc (AX 10), 1124cc (AX11), 1360cc (AX14 )nelle versioni:

"10E": una bella ultrabase nella tradizione della nostra amata Maison.
Con i montanti verniciati come il resto della carozzeria!

"10RE": Un pelino meglio...almeno aveva il tergilunotto e montanti neri.

"10TRE": L'avevo!!! E molto l'ho amata! Ben rifinita, con i pannelli in stoffa e niente lamiera a vista.

"11RE", "11TRE": Analoghi allestimenti delle versioni 954cc, ma con lo scattantissimo 1124cc.

"14TZS": la top di gamma. 1360 cc e allestimenti particolarmente curati.

A giugno 1991, venne presentata la Serie2, un leggero restyling ne attualizzò l'estetica, mentre gli interni vennero rivisti più radicalmente, modernizzati nell'aspetto e irrobustiti nella sostanza.

L'ultima AX uscì dalle catene nel luglio 98.

Oggi sono tornato ad essere proprietario di una AX, una bella Tonic Rouge Blason del 1997.

Abbiamo "celebrato" il ventennio della AX in Aprile a Monselice, sollevando qualche ironia.

A coloro, senza verve polemica alcuna, semplicemnte ricordo che l'acronimo R.I.A.S.C. significa "Registro Italiano Automobili Storiche Citroen".
 
Un abbraccio
Emme

velvet

TI sei dimenticato la vivace Diesel.

Ricordo di averla guidata in un bel viaggio di notte Pordenone-Macerata tutto d'un fiato, nel 1991. Era la 14 TRD di un'amico che andava benissimo (brillante, scattosa) e non consumava nulla.
Una macchinetta eccellente. Peccato le finiture plasticosissime e vibranti (specie su serie 1).

MarioCX

quote:
Originally posted by velvet

TI sei dimenticato la vivace Diesel.

Ricordo di averla guidata in un bel viaggio di notte Pordenone-Macerata tutto d'un fiato c. Era la 14 TRD di un'amico che andava benissimo (brillante, scattosa) e non consumava nulla.
Una macchinetta eccellente. Peccato le finiture plasticosissime e vibranti (specie su serie 1).



Vero.
Su Serie 2 però la situazione è miglioratissima.
La plancia è molto più solida e le vibrazioni inesistenti.
Almeno la mia che è una delle ultime serie.

lele79

AX, il degno completamento alfabetico della gamma dopo CX e BX.
Esteticamente l'ho sempre trovata gradevole, soprattutto in versione 5 porte che secondo me aveva una linea laterale più equilibrata.
Circa 9 anni fa sono stato sul punto di acquistarne una, era una HIT, 3 porte con motore 1124cc e circa 100.000Km. Non se ne è fatto più niente a causa dei lavori di manutenzione necessari, mai eseguiti dal precedente proprietario.
Un mio vicino di casa ha avuto una 10RE blu metallizzato per 8 anni, acquistata nuova nell'88 e prematuramente scomparsa nel '96. Il tergilunotto però non l'aveva, lo abbiamo montato insieme impiegandoci un pomeriggio, quando funzionava era una soddisfazione!
quote:
"10RE": Un pelino meglio...almeno aveva il tergilunotto e montanti neri.

diciamo che almeno aveva i copricerchi ed i montanti neri.

Ricordo comunque un'imbottitura dei sedili particolarmente morbida ed una taratura delle sospensioni decisamente "Citroen"
CX 2000 '74 Sable Cendre - in vendita

serpiko

#4
La mia ragazza ha avuto come prima macchina una 11 TRE carbu 5 porte del 1991, acquistata nuova, grigia metallizzata; fu il primo millesime senza il portellone concavo che non ho mai stimato.
L'aspetto era gradevole ma lo spazio piuttosto ridotto, e i materiali all'interno non brillavano per qualità: i pannelli porta si disfarono completamente, i tessuti dei sedili furono secondi in disintegrazione soltanto al jersey anni '70, dopo qualche anno le plastiche puzzavano di poleolefina in evaporazione. Nonostante tutto, la vettura era confortevole e comoda da usare.
Il motore (scattantissimo?? mah...) non era parco di consumi ma garantiva un'ottima elasticità, consentendo di cambiare poco e di avere sempre un buon tiro.
Punto forte fu l'affidabilità: la vetturetta si sbobbò 220.000 km con metà della manutenzione ordinaria(cambi olio ogni 35000 km, per intenderci, e candele sostituite una volta in tutto...) e in ogni condizione climatico-geografica, prima di essere stritolata tra due auto in un tamponamento a catena.
Accadde l'anno scorso, sarebbe andata avanti ancora.
Per sostituirla, il padre di Cri cercò fortemente un'altra AX, usata. Ne vedemmo qualcuna ma si capiva che non era più cosa: la vetturetta, troppo spesso senza A/C, non reggeva il confronto con troppe concorrenti ugualmente recenti e meglio accessoriate. L'occasione non arrivò e questioni di necessità indirizzarono la scelta su un usato di marca diversa.

Che dire? Ho per lei la stessa considerazione che ho per la LN e per la Visa, ovvero vetturette oneste e resistenti ma senza infamia e senza lode.
Che poi non mi sembra nemmeno malaccio, per delle Peugeot... [A:ba]

MarioCX

#5
quote:
Originally posted by serpiko


Che poi non mi sembra nemmeno malaccio, per delle Peugeot... [A:ba]



Non sono d'accordo.
AX fu la prima utilitaria Citroen dopo il declino delle bicilindriche e interpretò il tema di segmento in pieno spirito Citroen.
Il taglio del parafango posteriore, la poca separazione tra i volumi (al punto da farla sembrare, in un'epoca di linee tagliate con l'accetta, quasi "monovolumetrica") gli interni piuttosto originali (una cifra importante furono i partabottiglia alle fiancate) ne fecero una utilitaria innovativa e seminale, proprio come le sue antenate.

Per quanto riguarda finiture e selleria, beh...in linea con gli anni '80..d'altronde neppure le DS hanno mai brillato in questo campo.

Vi invito a non sottovalutarla.
Come Citroen, intendo.

Martini

#6
Boh, dico la mia: la penso un po' come la Serpe, Visa, LN e LNa non m'hanno mai fatto impazzire. Rispetto all'Ax avevano almeno il pregio d'essere equipaggiate col bicilindrico Citroen. Sorvolando sulla piccola 104 citrificata, l'interno della prima Visa lo definirei indubbiamente originale, meno il paciugo esterno dove dopo Opron han messo le mani in troppi.

Se penso ad un'utilitaria in "spirito Citroen", penso all'Ami6 ed alla 8.

Dovessi indicare una vettura di quel segmento che ben possa rappresentare lo spirito Citroen a metà degli anni '80, mi viene in mente la Twingo :-)
«Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile.» W. Allen

MarioCX

La Twingo è del 93.
Mi spiace quello che dite sulla AX.
Una vettura a cui voglio molto bene.

Io la trovo splendida....o preferite la coeva 205?

total

A me l'AX è sempre piaciuta.

Sguardo felino, passaruota posteriore "malizioso", posteriore accattivante.
L'ho sempre vista, nel bene o nel male, come una sorta di MiniBX.

Quindi non posso fare altro che complimentarmi con Mario per la sua scelta da vero Citroënista

Un giorno s'avrà per forza da fare un bel topicone sulle innumerevoli versioni speciali della AX (Thalassa, K-way, SPOT, ecc...) mentre per il resto, da buon citroavvistatore sto cercando le varie differenze nelle versioni della prima serie.

Credo che la nella10 E, oltre che tergilunotto, profili laterali e copricerchi mancassero anche i poggiatesta anteriori. (!!!)

E, sempre a quanto ricordo, la RE non aveva ancora il tergilunotto, ma c'erano i copricerchi, e naturalmente (thanks god) i poggiatesta. Non ricordo se avesse i profili laterali di serie.

La 10 TE è un piccolo mistero: ne gira una, perfetta, a Sassari: tergilunotto, copricerchi, profili laterali, interno tipo "RE" con lamiera a vista e cambio a 5 marce. Insomma, cambiamenti minimi rispetto alla "RE". Non ne capisco il senso....

Per il resto, la maggior parte delle AX circolanti sono in versione 10 o 11 TRE (anche "VIP"). Non ricordo di aver incontrato 14 TRS, quella con vetri elettrici e chiusura centralizzata di serie.

Fino a qualche anno fa invece girava una SPORT....chissà dov'è finita...

------------------------------------------------ANTONIO - 2CV6 Charleston 1985-------------------------------------------------------------------------------------------------------"Amore e odio sono i sentimenti che distinguono l'uomo dal tostapane"-----------------------------------------------

MarioCX

quote:
Originally posted by total


La 10 TE è un piccolo mistero: ne gira una, perfetta, a Sassari: tergilunotto, copricerchi, profili laterali, interno tipo "RE" con lamiera a vista e cambio a 5 marce. Insomma, cambiamenti minimi rispetto alla "RE". Non ne capisco il senso....




La "10TE" era la base degli ultimi 2 anni modello della Serie 1.
Un po' più carina della "10E", più o meno a livello "10RE"
Ma per essere più precisi ci vorrebbe l'ausilio di un certo romanaccio...
Adesso gli fo un fischio...

robyazz

#10
Sarò un maniaco del marchio,ma solo per il fatto che le ruote posteriori non siano seguite dal parafango nelle loro banalissima curva,fa di Visa e AX (meno decisamente la LN) due signore Citroen.
Avendo la Visa, consentitemi di dire che il cruscotto non potrebbe essere più Citroen di così (parlo di quello coi satelliti ovviamente,senza contare il monorazza) e che la morbidezza delle sospensioni aggiunge un altro punto a favore della "citroenicità" dell'orsetta (come la chiama mia figlia),che oltretutto conserva una certa simpatica bruttezza di linea caratteristica di alcune vetturette del marchio.
La AX è senza dubbio più "moderna" e squadrata nelle linee,come del resto lo fu la BX nel suo segmento,però non essendoci nemmeno mai salito come passeggero di più non posso aggiungere,se non che fui d'accordissimo con la celebrazione del ventennale del modello al raduno di Monselice e che sono contentissimo che mariozzo abbia sostituito una 500 (con tutto il rispetto) con una bella citroenina [:love]
BLOCCO EURO 0, IMBROGLIO VERO

Citroen C5 Break 2.0 i 16V Exclusive Automatic GPL 2006 / D Super5 GPL 1974 / Jaguar S-Type 3.0 V6 2000

MarioCX

quote:
Originally posted by robyazz


la Visa...[omissis]
...conserva una certa simpatica bruttezza di linea caratteristica di alcune vetturette del marchio.



Ami6 docet.

serpiko

#12
quote:
Originally posted by MarioCX

(...)
Io la trovo splendida....o preferite la coeva 205?


Due concezioni ben diverse: la prima tutta squadrata, la seconda tutta tonda. Per la verità, m'è sempre sembrato che la 205 si scontrasse con la BX, seppur a un livello stradistico lievemente inferiore per via dell'idro sulla Citroen.

In ogni caso, la mia battuta è solo in parte comica.
Anzitutto perchè non manco di riconoscere che su un'utilitaria le qualità che ho citato in riferimento all'AX sono fondamentali: senza affidabilità ed economicità non si va avanti. E l'AX le aveva tutt'e due.
In secundis, Peugeot è un marchio che ho sempre apprezzato; il fatto è che nessuna delle sue auto (alcune delle quali gradevolissime ai miei occhi, vedi discorso 505 dell'altro giorno) ha mai saputo accendere una scintilla nel mio gretto cuore chevronista.
Ma è un problema che ho con tutte le auto di questa categoria, più in generale con tutte le auto dall'89 ad oggi: uscita di produzione la CX 2500 benzina, tutto il resto non mi sembra classificabile  oltrechè come "autoveicolo". Eventualmente solo più o meno gradevole, stop.

P.S.
Non smentisco quanto detto sulla Visa ma vuoi il suono del suo motore, vuoi la linea non propriamente convenzionale, vuoi i colori naif della seconda metà dei seventies, quando incontro oggettini come quello qui sotto non resto esattamente indifferente...


robyazz

quote:
Originally posted by serpiko


Ma è un problema che ho con tutte le auto di questa categoria, più in generale con tutte le auto dall'89 ad oggi: uscita di produzione la CX 2500 benzina, tutto il resto non mi sembra classificabile  oltrechè come "autoveicolo". Eventualmente solo più o meno gradevole, stop.



Ohibò... e la XM, della quale mi risulti felice propietario che fine ha fatto ?
BLOCCO EURO 0, IMBROGLIO VERO

Citroen C5 Break 2.0 i 16V Exclusive Automatic GPL 2006 / D Super5 GPL 1974 / Jaguar S-Type 3.0 V6 2000

serpiko

La XM?
Gran macchina, eccellente stradista, ammiraglia di prim'ordine che sul piano del confort ha sostituito degnamente le sue ave, con cui ho percorso 30000 km in due anni e in ogni condizione, sempre soddisfando le mie ormai viziate natiche.
Ogni volta che la guido, scendo contento ed appagato: spesso recarmi in qualche luogo non diventa più il mio scopo, ma solo una scusa per usarla.
Una "vera" Citroen, proprio come DS e CX.

Eppure non mi regala nemmeno metà delle emozioni che provo al solo  cospetto delle progenitrici...

Risposta rapida

Attenzione: non sono stati aggiunti messaggi in questa discussione negli ultimi 360 giorni.
A meno che tu non voglia realmente rispondere, prendi in considerazione l'idea di iniziare un nuova discussione.

Nome:
Email:
Scorciatoie: ALT+S invia msg / ALT+P anteprima

SMF spam blocked by CleanTalk