xantia - censimento

Aperto da sak73, 26 Settembre 2005, 16:39:17

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

sak73

quote:
Originally posted by sergio

purtroppo per me sono "ex", ma mi sono molto piaciute. ho avuto una xantia 1.6 x del 1994 o 95 (non ricordo, comunque era il primo anno di produzione della II serie) e una 2.1 td vsx del 1996 davvero notevole.

la 2.1 è stata sostituita da una c5 break.



Ciao sergio.

Perché "purtroppo"? Forse la xantia era più comoda??? e la C5 è più rigida?

Che sfere monta la C5? Ma si alza e si abbassa al semaforo come la xantia?

sak73

quote:
Originally posted by sak73

quote:
Originally posted by sergio

purtroppo per me sono "ex", ma mi sono molto piaciute. ho avuto una xantia 1.6 x del 1994 o 95 (non ricordo, comunque era il primo anno di produzione della II serie) e una 2.1 td vsx del 1996 davvero notevole.

la 2.1 è stata sostituita da una c5 break.



Ciao sergio.

Perché "purtroppo"? Forse la xantia era più comoda??? e la C5 è più rigida?

Che sfere monta la C5? Ma si alza e si abbassa al semaforo come la xantia?



Chiaramente stavo scherzando!!! Questo era un modo per ricordarti, se mai ce ne fosse stato bisogno, il fiume di domande che ti ho fatto alla cena ai castelli, cena conclusasi con un tuo indimenticato ed indimenticabile: "Ma insomma, lo vuoi capire che il confort non è solo una questione di palle (sfere n.d.r.)?"

Ancora un caro saluto e scusate l'OT.

danixxx

Ciao, io sono di Lecco e viaggio su una Xantia 1.9TD break VSX bianca fine 1996, 211.000 Km. portati bene, solo il velluto lato guidatore s'è consumato su una spalliera tanto da far vedere la gommapiuma (sigh!)
Ora sono indeciso se fare un tagliandone con sostituzione di cinghia di trasmissione (cambiata a 109.000 km. credo che sia ora...) o se cercare una c5 sw usata... mi trovero' bene come con la xantia? o avro' a che fare spesso col citromecca? a proposito, sapete se qui intorno a Lecco ce n'e' uno in gamba e magari anche "umano" dal punto di vista economico?? saluti a tutti!!

n/a

#33
Xantiapensiero.

Rimando, per quanto riguarda l'adoption day, alla citrofotocronaca redatta dal buon Daniele/LoZucche sul suo sito www.pallas.it mi limiterò in questa sede alle impressioni di guida e alle foto (affidandomi alla clemenza di Giove pluvio).
E' ormai da 1 mese che sono al volante dell'adottata e quanto andrò a scrivere non vuole essere materia d'insegnamento ma saranno piuttosto delle personali impressioni valutative e di guida.
La vettura nonostante l'età si presenta ancora bene, l'esterno con verniciatura in condizioni ancora buone se non fosse per le ammaccature e per il double chevron sul cofano motore smangiucchiato non denuncia le quasi 13 primavere.
Internamente l'età si fa vedere, la moquette chiara (beige) mostra impietosamente le macchie (credo anche di grasso) idem per i fianchetti mentre il cielo è in codizioni ottime, i portacenere li ho tolti in attesa di una pulita (la cenere negli angoli si è quasi pietrificata).
Portabagagli ampio e ben sfruttabile degnamente rivestito anche se delle schegge di legno si sono conficcate nel rivestimento rendendo problematica la loro rimozione (evidentemente era adibita a trasporto legna per il camino o simili).
Il pianale del portabagagli deve aver sopportato per parecchio tempo del peso non indifferente visto che è come spaccato in prossimità del centro dello stesso (e non è lo scalino del coprivano della ruota di scorta).
Il velluto dei sedili è invece in ottime condizioni dietro è praticamente nuovo mentre il sedile lato guida comincia a cedere sotto i colpi delle terga.
L'abitacolo è spazioso, mio fratello 1,80 metri non sfiora il tetto, spazio per le gambe in abbondanza sia avanti che dietro, sedili tipici Citroen (troppo morbidi per i miei gusti e per quelli del mio nervo sciatico) con le regolazioni che ci si aspetterebbe su auto di questo livello.
La visuale è ottima in tutte le direzioni, specchietti retrovisori di dimensioni ragguardevoli, in retromarcia i montanti posteriori non danno fastidio almeno non come quelli della Christine difficile valutare, sempre in retromarcia, l'ingombro della terza mezza luce o mezzo volume.
Cruscotto gradevole con strumentazione di dimensioni generose e ben illuminata ma sento la mancanza del manometro temperatura olio (qualche lampada inoltre sta iniziando a dare forfait) batteria di spie di segnalazione nella norma.
Impianto di areazione più che soddisfaciente grazie all'aria condizionata e credo anche climatizzata, un tantino lento
però nello scaldare l'abitacolo al mattino, buono il numero di bocchette d'areazione e ben orientabili.
La plastica e la componentistica è di livello adeguato, se paragonato alla Renò è di lusso.
Il motore (74 kw) elastico appare adeguato alla mole della vettura ben sfruttabile già dai bassi regimi, accelerazione discreta e ripresa buona ed omogenea, mal digerisce gli alti regimi, consumi nella media per un 1.8 (25 euro per 175 km e ad andar di culo 200 km con guida più che morigerata).
Il cambio è... esattamente l'opposto della Christine, a parte l'impuntatura della prima a freddo e la retromarcia da parmiggiano reggiano o grana padano (sempre a freddo) tutto ok, senza le impuntature tipiche BXiane, ci sarebbe quacosa da ridire sui rapporti al ponte, li avrei preferiti un più corti ma vanno bene anche così anzi già è tanto che non c'è lo scalino tra I e II come sulla BX con un cambio in I a 4.000 giri minuto ti ritrovi in II a 2.200 giri si e no (e voglio rovinarmi sono riuscito a far pattinare le ruote, leggi sgommata, finanche in II).
I freni sono tipicamente Citroen, frenata omogenea e possente già appena schiacciato il pedale senza manifestare evidenti segni di affaticamento nell'uso più impegnativo.
Il comportamento della vettura in marcia è tipico Citroen, tutto bene a patto di non richiedere una guida sportiva, tra le differenze riscontrabili con Christine la più evidente è che dopo aver impostato una curva la Xantia ha bisogno di qualche correzione mentre Christine chiude la curva così come la si era iniziata.
Il comfort di marcia è adeguato alla vettura (ma superiore alla media), confrontando la Xantia con Christine il binomio rumore fruscio è stata cancellato dal vocabolario Xantia, i sedili trattengono in maniera sufficiente nei curvoni veloci e vivaddio c'è anche un poggiapiede (sinistro) utilissimo per i suddetti curvoni (sulla BX quando affronti un curvone veloce a destra ti spatasci contro lo sportello) ma sopratutto nei lunghi viaggi non inizi a fare la danza del ventre per trovare un appoggio degno di questo nome al povero piede sinistro.
Inoltre la taratura morbida, fin troppo morbida, delle sospensioni e la buona insonorizzazione la rendono quasi un salotto viaggiante, si riesce a parlare senza alzare il tono di voce anche a velocità non proprio moderate, ma proprio in virtù della dolcezza delle sospensioni sembra di guidare un budino.
La vettura così va, ma a breve bisognerà cambiare:
la sfera congiuntore/disgiuntore, ticchettio ogni 8/10 secondi oltre ad una strana rumorosità proveniente proprio dalla sfera;
pneumatici, usurati più dagli agenti atmosferici che dall'asfalto;
guarnizioni portiere, quella lato guida anteriore è quasi completamente andata;
guarnizione testata usurata che causa un'anomalia nell'accensione della ventola in un primo momento addebitata al bulbo che cambiato si è rivelato integro, il range di accensione spegnimento della ventola in virtù della bolla d'aria formatasi all'interno del circuito di raffredamento è 70°c - 95°c;
salvo altri.
Per le foto aspettiamo che il buon Dio la smetta di fare pipì.


Note a margine:
troppo silenziosa, guido sul rumore del motore, io;
l'elasticità del motore porta ad adottare una guida briosa con relativa incidenza sui consumi;
terrò a mente, quando avrò occasione di portarla, di essere alla guida di un... budino.

nota di servizio:
che ci faccio del cd di valzer uscito dal sintolettore CD?

tutto quanto sopra è rigorosamente IMHO.

francygalle

#34
Ciao Massimo,

Aspettavo le tue impressioni da neoxantista..

Più o meno mi ritrovo con quello che dici, con le differenze ovvie per via del modello, la tua è una 1800, quella che uso io, con grande piacere è una 2.0 16v.
Mi hanno meravigliato i consumi del 1800: la nostra 2000 beve anche meno, i 10km/l si fanno abbastanza bene senza dover per forza guidare da "nonno", inoltre quando le "pesti la coda" ha prestazioni abbastanza elevate, soprattutto in ripresa:in 5° marcia riprende bene e i sorpassi si fanno tranquillamente senza dover scalare, ed eventualmente passando in 4° la risporta è molto entusiasmante.

Anche le impressioni sull'assetto sono diverse: la nostra mi pare molto precisa nelle traiettorie, a patto di capirne bene il comportamento di sterzo e sospensioni, forse per la gommatura diversa (15") o forse la 2000 ha una taratura diversa. Comunque non mi pare più rigida della precedente Bx 16, pure la nostra è abbastanza morbida, e nelle curve al limite rolla un po'. Una cosa molto piacevole, sempre confronto alla precedente Bx, è che la Xantia ha un sottosterzo molto meno evidente.

Ho notato anch'io che finalmente in Citroen hanno capito che la Bx (parlo della 1600) aveva un gran salto tra 1° e 2°, però per i miei gusti, avrei allungato ancora un pelo la 1° per ridurre unlteriormente il salto, tanto la 2000 si muoverebbe benissimo anche con una prima più lunga (la Xantia 2000 ha rapporti simili alla mia Zx 1400...). Quindi anche sul cambio siamo abbastanza d'accordo [A:st]

Non ho capito cosa intendi con "scalino del coprivano della ruota di scorta"? La ruota è esterna, come tante altre Citroen.

Per il riscaldamento lento, ti suggerisco di fare una bella pulizia a tutto il circuito di raffreddamento del motore, perchè la Xantia ha purtroppo il vizio di accumulare sporcizia dentro al radiatore del riscaldamento, rendendolo meno efficace, inoltre alla lunga si intasa completamente e dopo è necessaria la dolorosa sostituzione. Se la situazione non è molto critica, con appositi prodotti per la pulizia la situazione si sistema, così cogli anche l'occasione per spurgare bene l'impianto dall'aria, visto l'altro problemino che hai descritto.

[:hello]
Citroën C5 Tourer 2.0 HDi 163cv Executive / Citroën C4 1.5 BlueHDi 130 EAT8 Shine / Citroën Xantia 2.0 HDi Activa

n/a

#35
Ciao Francesco,
per quel che riguarda i consumi fino ad ora non sono riuscito ad ottenere di meglio poi sai usandola impari a conoscerla e a guidare con la testa oltre che con i piedi.
Nei sorpassi è d'obbligo la scalata per ottenere quello spunto in più che ti crea un buon margine di sicurezza.
Per l'assetto forse io avendo come unico parametro valutativo Christine non ho l'obbiettività la BX infatti è tarata per una guida sportiva e tanti e tanti topic fa ebbi a scrivere che anche un osso di formica veniva "sentito" nell'abitacolo mentre quantificare il sottosterzo non mi è possibile almeno finchè non imparerò a conoscere e quindi condurla ai limiti.
Per il bagagliaio temo di aver detto una cavolata ma dopo una pulita sarò più preciso.
Specificare in maniera dettagliata pulizia circuito e appositi prodotti per la pulizia, per favore.
Tank's

francygalle

#36
quote:
Originally posted by kronos1


Specificare in maniera dettagliata pulizia circuito e appositi prodotti per la pulizia, per favore.


Ho usato "Wynn's cooling system flush"

Per eseguire la pulizia è abbastanza semplice:

-vuotare tutto l'impianto e lavarlo con acqua corrente (ho messo il tubo dell'acqua di rubinetto dentro al vaso di espansione e ho lasciato girare il motore, tentendo aperto la vite di scarico del radiatore).
Fare attenzione: se fai girare il motore assicurati che l'impianto sia pieno di acqua e senza aria. Comunque la portata di un normale rubinetto è superiore alla portata dell'uscita del radiatore, non dovresti aver problemi.

-vuotare tutto e mettere il prodotto di pulizia, riempire il circuito con acqua e spurgare bene il circuito

-far girare il motore per circa mezz'ora (il tempo giusto è consigliato sulla lattina e dipende dal prodotto, quello che ho usato io consigliava 20 min, io ho fatto mezz'oretta. E' bene però non lasciarlo troppo:il prodotto è un acido, alla lunga potrebbe causare danni)

-vuotare nuovamente l'impianto e lavarlo abbontantemente con acqua corrente

-Se vuoi concentrarti sul radiatore del riscaldamento puoi staccare il tubo di ingresso (lo trovi in prossimità della valvola termostatica) e l'uscita (la trovi nascosta dietro al motore in prossimità della pompa) poi infili il tubo dell'acqua corrente dentro uno dei due tubi che hai staccato e fai scorrere l'acqua di rubinetto, vedrai che nonostante tutta la pulizia eseguita prima uscirà ancora tanta schifezza.

-Riattaccare i tubi, chiudere bene lo scarico del radiatore (attenzione che è una vite di plastica, è facile romperla e altrettanto difficile trovarla: non esiste sui catalochi  ricambi Citroen, ma al limite può andarci su la vite del radiatore della Ax che è leggermente diversa)

-Riempire l'impianto con acqua (meglio se demineralizzata) e l'opportuna quantità di antigelo. Spurgare bene l'impianto

-Fare girare per un po' il motore e rispurgare l'impianto.

-Dopo qualche giorno dare un'occhiata al livello del liquido e fare nuovamente lo spurgo, ma in genere se hai fatto bene le operazioni precedenti non avrai problemi

Se ti serve qualche altro consiglio, chiedi pure.

PS: Ma cosa cavolo trasportavano nel baule della tua Xantia per renderlo così lercio come dici?!?!? Il precedente proprietario non sapeva che esistono dei tappeti in gomma per il baule?!?! Beh dai, ti ha lasciato un bel cd però...

Ciao ciao
Citroën C5 Tourer 2.0 HDi 163cv Executive / Citroën C4 1.5 BlueHDi 130 EAT8 Shine / Citroën Xantia 2.0 HDi Activa

n/a

La situazione è un poco articolata nel senso che il precedente proprietario, ormai passato a miglior vita (una prece), non è stato più in grado di condurre la vettura già da molti mesi, nel frattempo credo che la stessa sia stata usata dal figlio il quale non credo l'abbia trattata con i guanti bianchi.
A scanso d'equivoci è bene ricordare che lo stato generale della vettura è più che buono.
Inoltre essendomi accorto che a tutt'oggi non ho ancora pubblicamente ringraziato Daniele/LoZucche mi è gradita l'occasione per provvedere in questa sede.
Un sincero citrograzie a te e un rispettoso pensiero al Sig. Romano.

n/a

Nell'intervento Posted - 28 Dec 2005 :  09:57:36 ho esagerato nel definire lo stato del portabagagli, ciò può risultare offensivo e lesivo a persone estranee al forum e alla memoria di chi non c'è più, nel prederne atto presento a costoro o a chi per loro le mie più profonde e sincere scuse.

francygalle

Se pensi che possa dare fastidio, edita. Non c'è nulla di male, anzi, se credi che sia davvero fastidioso o indecoroso per certe persone, edita il vecchio post.
Personalmente non lo trovo offensivo: è evidente che è detto in tono scherzoso.

[:wave]
Citroën C5 Tourer 2.0 HDi 163cv Executive / Citroën C4 1.5 BlueHDi 130 EAT8 Shine / Citroën Xantia 2.0 HDi Activa

LHM

quote:
Originally posted by kronos1
La vettura così va, ma a breve bisognerà cambiare:
pneumatici, usurati



Attenzione, perché secondo me lo stato degli pneumatici incide sensibilmente sul comportamento stradale della Xantia (come di quello delle altre Citroen idropneumatiche, del resto).
Mi viene da sottolinearlo dopo aver letto la frase in cui scrivi che l'uscita dalle curve necessita di qualche correzione: personalmente non ho riscontrato questo fenomeno se non in presenza di condizioni atmosferiche particolari o, appunto, di pneumatici usurati.
Per curiosità: di che marca e di che anno sono gli pneumatici che monti adesso?
Meno DS Automobiles, più Citroën!

LHM

quote:
Originally posted by francygalle
Mi hanno meravigliato i consumi del 1800: la nostra 2000 beve anche meno, i 10km/l si fanno abbastanza bene senza dover per forza guidare da "nonno", inoltre quando le "pesti la coda" ha prestazioni abbastanza elevate, soprattutto in ripresa:



Concordo, io ho la 1.8i 16v con 173.000 chilometri all'attivo, ed i consumi di benzina medi - assolutamente regolari - sono sui dieci chilometri al litro.
Niente male direi, anche in considerazione delle prestazioni che, sulla plurivalvole, sono sensibilmente differenti da quelle della unità ad 8 valvole, soprattutto in termini di erogazione.

quote:

Comunque non mi pare più rigida della precedente Bx 16, pure la nostra è abbastanza morbida, e nelle curve al limite rolla un po'. Una cosa molto piacevole, sempre confronto alla precedente Bx, è che la Xantia ha un sottosterzo molto meno evidente.



Stesse sensazioni, facendo il raffronto con la mia precedente BX 16 TRS.
Trovo che sia soprattutto il minore rollio a rendere più confortevole la Xantia che, oltretutto, si rivela più agile sul misto, forse grazie all'effetto autosterzante del retrotreno posteriore.

quote:

Per il riscaldamento lento, ti suggerisco di fare una bella pulizia a tutto il circuito di raffreddamento del motore, perchè la Xantia ha purtroppo il vizio di accumulare sporcizia dentro al radiatore del riscaldamento, rendendolo meno efficace, inoltre alla lunga si intasa completamente e dopo è necessaria la dolorosa sostituzione.



Alquanto dolorosa, dal punto di vista pecuniario [AB)]
Meno DS Automobiles, più Citroën!

francygalle

quote:
Originally posted by LHM


Alquanto dolorosa, dal punto di vista pecuniario [AB)]


E' dolorosa... E' molto dolorosa anche col fai da te, te lo assicuro per esperienza diretta, su Zx... Almeno così non si è aperta una voragine nel portafoglio...

Un'altra cosa che mi è subito apparsa, scendendo dalla Bx e salendo sulla Xantia è anche la solidità complessiva che si percepisce, non so, la Xantia ti da un senso di essere su una macchina sicura. Del resto, 10 anni di tecnologia non sono passati invani.
Come rollio, la trovo più contenuta della Bx, questo lo ricordo, ma al limite si corica anche la Xantia, la nostra è semplice idropneumatica.
Per l'agilità non saprei.. La Xantia è agile considerando le sue dimesioni, la Bx da questo punto di vista non la ricordo molto, l'ho guidata poche volte, ricordo bene freni e sterzo (lo sterzo per me era fantastico!), come agilità ho più il paragone con la Zx, che uso quotidianamente da 6 anni, però il confronto non ha senso, la differenza è tanta, sia come dimensioni che come impostazione. Ti dirò che la Zx mi ha meravigliato sotto molti aspetti, non essendo idro, mi aspettavo veramente molto meno sotto il punto di vista del comportamento dinamico e del comfort, ma devo dire che fa il suo dovere: le altre auto con ammortizzatori "comuni", anche più recenti come progetto, le trovo molto più scomode della mia Zx.
Però non c'è pezza: quando uso la Xantia, mi pare che le ruote non tocchino il suolo.

[:wave]
Citroën C5 Tourer 2.0 HDi 163cv Executive / Citroën C4 1.5 BlueHDi 130 EAT8 Shine / Citroën Xantia 2.0 HDi Activa

francygalle

Tornando in tema col topic... Ho perso il conto delle Xantia... Credevo che ce ne fossero meno tra noi.. Quante sono?!? 25-30?
Bel segno!
Spesso la Xantia viene poco considerata invece secondo me ha molto da dire sotto molti aspetti!!
Citroën C5 Tourer 2.0 HDi 163cv Executive / Citroën C4 1.5 BlueHDi 130 EAT8 Shine / Citroën Xantia 2.0 HDi Activa

n/a

quote:
Originally posted by LHM

quote:
Originally posted by kronos1
La vettura così va, ma a breve bisognerà cambiare:
pneumatici, usurati



Attenzione, perché secondo me lo stato degli pneumatici incide sensibilmente sul comportamento stradale della Xantia (come di quello delle altre Citroen idropneumatiche, del resto).
Mi viene da sottolinearlo dopo aver letto la frase in cui scrivi che l'uscita dalle curve necessita di qualche correzione: personalmente non ho riscontrato questo fenomeno se non in presenza di condizioni atmosferiche particolari o, appunto, di pneumatici usurati.
Per curiosità: di che marca e di che anno sono gli pneumatici che monti adesso?


Non so, ti farò sapere quanto prima anche oggi stesso se esco durante la pausa pranzo qui in ufficio.
Calcola comunque che sto parlando di curve effettuate ad una certa  velocità.

Risposta rapida

Nome:
Email:
Scorciatoie: ALT+S invia msg / ALT+P anteprima

SMF spam blocked by CleanTalk