Gti o turbo 2

Aperto da GS, 15 Gennaio 2023, 19:16:00

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

GS

Si è già stata fatta la conversione.
La.Inoltre la vettura è a GPL...non ho mai avuto vettura a gas...che ne dite?

fmiglius

Ribadisco che non conosco nessuno che abbia un impianto che non perda gas semplicemente xchè il compressore era fatto per il gas vecchio.
Puoi provare a sostituirlo ma devi rivolgerti ad uno bravo per trovare la soluzione definitiva.
Facci poi sapere xchè qui ce ne è di gente con questi problemi.

Messuna preclusione al GPL. Se l'impianto è stato installato all'epoca o comuque storicizzato la vettura rimane certificabile RIASC.

La tua vettura ha il cambio automatico..?

Dai fagli on bel servizio fotografico
Citroen CX25 GTi TURBO - 2°serie M25/662 - 01/1986

MarioCX

Benvenuto anche da parte mia.
Flavio ti ha già ragguagliato in modo eccellente.
Io metto, come si dice, i miei  2 cents.

La CX GTi è una (vecchia) automobile molto complicata e costosa da manutenere.
Non è per tutte le tasche, o per meglio dire se le tasche non sono debordanti di denaro è chiaro che devi fare altre rinunce come è capitato a me.
Se invece non hai problemi di questo genere, tanto meglio per te.
Attenzione: sto parlando della GTi nelle sue varie configurazioni, aspirata, aspirata automatica, turbo o turbo 2.
Le CX con il motore PRV 1.995cc o 2.165cc sono ben più economiche.

Ne deriva che se ad una macchina già complicata di suo aggiungi un'altra complicanza come l'impianto a gas avrai una sommatoria di cose che possono non andare per il verso giusto.
Senza pensare poi che, come dice Flavio, con una storica non fai un chilometraggio tale da aver esigenze di carburanti diversi dalla benzina.
Le storiche vanno gustate per il piacere di farlo e non per massacrarle di chilometri che già ne hanno abbastanza.

Il condizionatore "convertito" col gas moderno per quel che ne so non ha un funzionamento granché soddisfacente.
Già la serie 2 non ha un grande impianto di climatizzazione in termini di portata d'aria, figuriamoci a mettere su un gas con meno potere refrigerante.

In ogni caso la CX è una malattia, dopo l'ennesima menata in cui ti imbatti la metteresti su Autoscout e tanti saluti vecchia stronza.
Poi però rischia di mancarti e sei del gatto.
Un iter che ho vissuto.

Insomma, è una malattia cronica non curabile ma non mortale e come tutte le malattie del genere chi ne è afflitto deve imparare a conviverci.

L'ideale è non averla.





Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.

RicDyane

Citazione di: GS il 17 Gennaio 2023, 17:17:33Inoltre la vettura è a GPL...non ho mai avuto vettura a gas...che ne dite?

Per l'impianto a GPL (la cui bombola va revisionata ogni 10 anni) ci sono 2 alternative: o levarlo, o manutenerlo. Se si tratta però di un impianto a GPL aspirato dal filtro e non ad iniettori, io propenderei per levarlo, anche in ragione del fatto che tu non ne farai un uso diciamo, quotidiano.

Io, sulla mia XM Injection, monto dal 2016 un impianto GPL (della BRC) ad iniezione sequenziale, con grande soddisfazione. L'unico vero argomento che ti potrebbe far desistere dal toglierlo, è il beneficio (almeno fino ad oggi), non solo nel costo alla pompa, ma soprattutto nella possibilità di "scampare" le limitazioni del traffico. Nella gran parte delle città italiane, l'uso a GPL è consentito anche in periodi di blocchi del traffico.

sid

Per la sostituzione del radiatore del riscaldamento come molti sapranno si può tagliare il tunnel e sfilarlo, non è una operazione da puristi,ma è molto veloce rispetto al lavoro dello smontaggio plancia.....
Sid.

RicDyane

Citazione di: sid il 20 Gennaio 2023, 14:30:13tagliare il tunnel e sfilarlo, non è una operazione da puristi,ma è molto veloce rispetto al lavoro dello smontaggio plancia.....

Come lo ripristini dopo il taglio? È comunque vero xhe smontare la plancia è molto rischioso, con le palstiche che tendono a spaccarsi...

GS

Grazie a tutti per le vostre esaurienti risposte....quindi da quanto si evince è un'auto da giro di palazzo...ovviamente scherzo!!!
...tra le auto individuate figura anche un 2.2 TRE ...ma la gti mi fa pulsare di più il cuore...

RicDyane

Citazione di: GS il 21 Gennaio 2023, 12:51:07ma la gti mi fa pulsare di più il cuore

Guarda, va dove ti porta il cuore!

A me avevano sconsigliato la XM Y3, in tutti i modi: meglio quella, quell'altra, eccetera... ho già percorso dal 2015 230mila km! E non scenderei più...

 [:wow_love]

GS

Un po'in realtà la vedo come te.Ma questo è anche un modo per farsi una cultura personale sul modello di auto che poi si sceglie.C'è molta gente competente ed è veramente un piacere ascoltare e cogliere i consigli che vengono dati.Spero un giorno di poter ricambiare e fare entrare nella famiglia qualche altro appassionato!

MarioCX

#24
Ti invito a leggere il mio post precedente.
A parità di condizioni, non c'è confronto tra le spese di manutenzione di una GTi rispetto ad una PRV 1.995cc o 2.165cc.
Ripeto: a parità di condizioni.

Questo va detto per onestà evitando di confutare la realtà perché ottenebrati dalla passione.

In 20 anni sulla mia GTi automatica di soldi ne ho spesi parecchi ed evito di fare conti per non darmi del fesso da solo alla vista di un temibile totale.
C'è da dire che sono perfezionista e le mie macchine sono tutte in condizioni eccellenti.
Non uso il termine "perfette" perché la perfezione in natura non esiste, è un'astrazione teorica.
Perfino la mia Saxo sembra nuova, e ha 21 anni e quasi 190.000 km.

Come forse ho già scritto, conosco gente con una RO 80 che dice in giro di averci fatto sei volte il giro del mondo, che il Wankel del 1968 è più affidabile di un'Audi nuova e altre affermazioni del genere a cui non rispondo perché sarebbe inutile.

Tornando a bomba: è vero che la GTi ha (forse) più fascino, perché il suo motore 2.347cc o 2.500cc è in pratica quello della DS 23, quindi assolutamente Citroën.
Però è anche vero che è piuttosto ruvido e rumoroso: il PRV 1.995 o 2.165 essendo più moderno ha un funzionamento più fluido e silenzioso donando alla CX un quid di maggiore modernità percepita.
Una caratteristica ben messa in evidenza da Alfredo Albertini nel suo articolo di apertura della rivista "SpazioCX" in arrivo in questi giorni ai soci del CXClub Italia che non a caso s'intitola "CX 20 TRE: quando la passione va d'accordo con la ragione".
Un titolo che è una sintesi molto significativa.

Eviterei le CX col vecchio 1.985 DS perché oltre ad avere i difetti sopra descritti, sono anche decisamente asfittici.

Questo per dire proprio tutto con la massima oggettività.

Ancora due cose: non ci sono mezze misure come forse potrà essere con altre auto: una CX GTi o è completamente in ordine o va da schifo o non va affatto.
Non è una 127 che anche se scarburata va lo stesso, il motore della GTi è complicato in tutti i suoi aspetti e pochissimi al giorno d'oggi lo conoscono e ci sanno mettere le mani senza fare disastri.
Il PRV è stato montato da diversi altri modelli, Peugeot, Renault e Volvo.
Il motore Citroën della GTi no.
In ultimo: un cambio di pneumatici TRX supera i 2.000 euro.

Consiglio fraterno e poi chiudo: non mi sembri particolarmente ferrato sul modello e sul suo percorso evolutivo che conta ben 17 anni di produzione, prima fatti una profonda cultura sulla CX (basta un libro: il "mon pere" della E.T.A.I.) poi decidi il da farsi o il non da farsi.
Il sito www.cxclub.it contiene già molto, facci un giro.




Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.

RicDyane

Citazione di: MarioCX il 22 Gennaio 2023, 14:57:42Come forse ho già scritto, conosco gente con una RO 80 che dice in giro di averci fatto sei volte il giro del mondo, che il Wankel del 1968 è più affidabile di un'Audi nuova e altre affermazioni del genere a cui non rispondo perché sarebbe inutile.
La Ro80 me la ricordo... mi pare la citasti allo scoccare di qualche (notevole) traguardo chilometrico della mia XM, con la medesima ironia, annotando che chissà quale fosse il conto astronomico che l'automobile mi abbia chiesto.

Lo hai mezzo salvato, ora che lo hai avvisato: chissà perché sia interessato particolarmente a quel modello... ma come per la Provvidenza, non metterei limiti "alla passione" del collezionista!

Citazione di: MarioCX il 22 Gennaio 2023, 14:57:42Questo va detto per onestà evitando di confutare la realtà perché ottenebrati dalla passione
Quando mi consigliavano di non comprare la Y3, mi sembravano tali "consiglieri" ottenebrati e stanchi: senza più passione, solo con la frustrazione e la tiritera dell'inaffidabilità della XM, che quando qualcuno ancora frequentava assiduamente questa community, permeava ogni post della relativa sezione.

MarioCX

#26
Citazione di: RicDyane il 22 Gennaio 2023, 16:11:41Quando mi consigliavano di non comprare la Y3, mi sembravano tali "consiglieri" ottenebrati e stanchi: senza più passione, solo con la frustrazione e la tiritera dell'inaffidabilità della XM, che quando qualcuno ancora frequentava assiduamente questa community, permeava ogni post della relativa sezione.


No, non ci siamo capiti.
Io non consiglio.
Io metto il potenziale acquirente di fronte alla realtà in essere indipendentemente dalle nostre passioni e non ad una rappresentazione fittizia dettata da come ci piacerebbe fosse.
E questo lo faccio sulla base non solo della mia esperienza personale (che ce ne sarebbe già d'avanzo), ma anche da quello che ho visto succedere ad altre CX in decenni di frequentazione.

Poi ognuno faccia quel che crede...ma dopo aver preso atto della situazione.

Frequento anche altri ambienti del motorismo storico non Citroen e quasi tutti coloro che da una vita esborsano cifre da Bentley per mantenere in vita vecchie auto problematiche già da nuove giurano che "...sono tutte balle io ci cambio solo l'olio  faccio 10.000 km all'anno..."

Io sono una delle poche eccezioni e scrivo quel che effettivamente conosco ed ho vissuto per esperienze dirette ed indirette.

Se un cambio di TRX supera i 2.000 euro è giusto che un potenziale acquirente GTi lo sappia.
Poi ci sarà anche quello che "...figurati io ho un amico che con 200 euro me ne ha fatti avere 10..." ma io non sono di quella razza.
I TRX costano quella cifra se sei fortunato e se non sono quelli della Turbo che hanno dimensioni superiori e sono ancora più cari.
E, ad andare fino in fondo senza sconti, si sappia che dopo la spesa uno si accorge che sono pneumatici con 10 anni di magazzino e mezzi secchi.
E' successo: non è roba che ha grande movimentazione.

Insomma, prima di imbarcarsi bisogna sapere le condizioni del mare, del vento e del tempo nei prossimi giorni.
Non credo sia una buona idea salpare col sorriso sulle labbra il giorno prima di una tempesta.





Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.

chris58

Quoto in tutto e per tutto il discorso di Mario CX per quel che il mio pensiero può valere... Sono le stesse parole che mi fece un meccanico citroen di mia fiducia quando cercavo un cx. Infatti, ho declinato la voglia di turbo gti per quello che è il mio attuale cx TRE.
E' meglio fingersi acrobati che sentirsi dei nani.

GS


Kanon X

La TRE è 2.0.
Le2.2 sono TRS,mai importate in Italia da quello che ricordo.
Io andrei di 2.5 e stop.
XM 3.0 V6 200cv Exclusive 1995.
CX 25 GTI Turbo2 1988.       
Xsara 2.0 hdi 110cv Exclusive 2003.

Risposta rapida

Nome:
Email:
Scorciatoie: ALT+S invia msg / ALT+P anteprima

SMF spam blocked by CleanTalk