E' sempre interessante parlare di SM e creare l'occasione di riunire gli appassionati XM e SM è un'ottima idea!
Quando sarà possibile ci ritroveremo sicuramente.
Tornando al motore Maserati, la sua architettura con bancate a 90°, insolite per un 6 cilindri, ha il vantaggio di ridurne l'altezza e la realizzazione in alluminio lo rende moderno ancora adesso col risultato di essere particolarmente leggero (solamente 140kg) oltre ad avere una lunghezza di soli 31cm.
Ma tornando alla linea della SM, proprio per queste caratteristiche, la sua disposizione all'interno dell'assale anteriore, favorisce la distribuzione dei pesi migliorando il comportamento dinamico delle ruote di trazione e direttrici.
La carreggiata anteriore è più ampia di quella posteriore di ben 20cm (come nel DS) e questa disposizione, unita al geniale servocomando degli organi di direzione, permette un ottimo inserimento in curva.
Questa configurazione ha anche il vantaggio di realizzare una carrozzeria "a goccia" che garantisce un basso valore del coefficiente di penetrazione aerodinamica infatti, da studi eseguiti nella galleria del vento, per il modello in scala della SM è circa 0,25 diventando circa 0,34 nella realtà. Ma il risultato più rilevante si ottiene dal prodotto CX x s (sezione frontale) che nella SM è particolarmente basso.
L'ottimo risultato garantisce bassi consumi ad alte medie autostradali e riserva di potenza per effettuare un sorpasso nonostante una potenza massima che è limitata a 180CV.