Bah... come detto da qualcuno la gamma di macchine elettriche serve ai costruttori per evitare multe salatissime (ora ancor più ridicole)... Non possiamo credere che davvero qualche analisi di mercato abbia potuto stabilire che questo "prodotto" goda di un potenziale appeal tale per cui sia giustificabile introdurlo in gamma.
Si tratta di un prodotto per altro per nulla innovativo, quindi non ritorno a ripetere lo sdegno per la stampa automobilistica nostrana, che continua a propinarci questi articoli "spazzatura", confezionati ad ok da un quantomeno maldestro comparto marketing. La 2cv, si sembrava brutta, ma aveva delle soluzioni e delle caratteristiche decisamente innovative.
Concludo dicendo che allora, la 2cv donava al suo fruitore la "libertà" e un modo assolutamente inedito e, fino ad allora, prerogativa di chi aveva un certo portafoglio, di spostarsi nel mondo.
Oggi quella sottospecie di automobile, po' casomai sopperire alla "povertà" della gente che NON ha altra alternativa se non piccoli spostamenti, per altro con ridottissime capacità di carico (di merce e di persone). E' insomma, tranquillamente, paragonabile ad una auto di regime (assumendo che questo oramai sia un REGIME, in cui vengono stabilite regole universali e a cui tutti debbono sottostare).