La futura CX, C5 o C6 uscirà nel 2021

Aperto da fmiglius, 08 Aprile 2020, 21:52:08

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.


robyazz

Col macello che sta succedendo la vedo molto dura....ma l'avrei vista dura anche in una situazione normale, soprattutto perchè si parla di un ritorno alle sospensioni idrauliche !
Ora, anche nei tempi più bui ho sempre detto che sperare costa nulla, ma finché non la vedrò davanti ai miei occhi, continuerò semplicemente a sperare  [:wink]
BLOCCO EURO 0, IMBROGLIO VERO

Citroen C5 Break 2.0 i 16V Exclusive Automatic GPL 2006 / D Super5 GPL 1974 / Jaguar S-Type 3.0 V6 2000

fmiglius

A me non piacciono proprio questi nuovi design con quelle feritoie davanti alle ruote anteriori.
Eppure oggi sono molto di moda in tanti costruttori.
De gustibus

Fla

Citroen CX25 GTi TURBO - 2°serie M25/662 - 01/1986

haiede

In effetti i tempi non sono dei migliori per la presentazione, puntare sul "prezzo di attacco" non fa ben sperare sull'elevata qualità di prodotto: se si decide di costruire una berlina classe premium il suo prezzo è importante ma non essenziale, determinante invece è il livello del prodotto stesso, la qualità percepita ma anche quella nel tempo perchè spesso nel primo caso si riesce ad avere un risulatato molto simile alle marche di riferimento....nel corso delgli anni però (non 30 ehh ma bastano 4/5 di uso normale e 2/3 di uso professionale) le differenze emergono......purtroppo è sempre stato cosi con il nostro benamato marchio e dubito ci sia una radicale svolta ora.
Una berlina nella fascia 50/70 mila Eu medi.....la vendi perchè bella, tecnologica, qualitativamente equiparabile alla concorrenza e con una buona disponibilità di motorizzazioni (qui l'ibridido ancora non la fa da padrone) non perchè riesci a proporla a 45 mila......il target di clientela quella parte di mercato non viene allettata da 4/5 mila Eu in meno ma dall'esclusività di prodotto che assume anche funzioni di proiezione di immagine per quel poco che ancora possa servire.....mi auguro che abbia fortuna e non sia frutto di esercizio di stile o tecnologico poi ucciso in primis dagli uffici marketing interni e in seconda battuta dal piccolo mercato di quella fascia di veicoli.
Per ora il tentativo di creare un "brand" di lusso legato alla marca non pare aver dato buoni riscontri di mercato .... anche l'analisi della qualità di prodotto (visto che ormai sono almeno 4 anni che esiste) risulta difficile proprio per l'esiguo numero di pezzi venduti persino con la piccola DS3 che doveva essere nelle intenzioni, l'anti MINI......

Ribadisco che spero si possa far ritornare il marchio nell'alto di gamma......difficile, costoso, lungo e senza certezza di successo........però complimenti per il solo fatto di provarci!!!!

Parere personale
[:wave]
Dodo

LHM

Nessun ritorno alle ammiraglie né, tanto meno, alle sospensioni idropneumatiche.
L'articolo lo rappresenta senza ambiguità: grande berlina che punterà al confort ed al prezzo (per non infastidire DS 9 e Peugeot 508) e sospensioni PHC.
La solita pastetta, insomma!
Meno DS Automobiles, più Citroën!

XMan

Citazione di: haiede il 09 Aprile 2020, 14:38:26
In effetti i tempi non sono dei migliori per la presentazione, puntare sul "prezzo di attacco" non fa ben sperare sull'elevata qualità di prodotto: se si decide di costruire una berlina classe premium il suo prezzo è importante ma non essenziale, determinante invece è il livello del prodotto stesso, la qualità percepita ma anche quella nel tempo perchè spesso nel primo caso si riesce ad avere un risulatato molto simile alle marche di riferimento....nel corso delgli anni però (non 30 ehh ma bastano 4/5 di uso normale e 2/3 di uso professionale) le differenze emergono......purtroppo è sempre stato cosi con il nostro benamato marchio e dubito ci sia una radicale svolta ora.
Una berlina nella fascia 50/70 mila Eu medi.....la vendi perchè bella, tecnologica, qualitativamente equiparabile alla concorrenza e con una buona disponibilità di motorizzazioni (qui l'ibridido ancora non la fa da padrone) non perchè riesci a proporla a 45 mila......il target di clientela quella parte di mercato non viene allettata da 4/5 mila Eu in meno ma dall'esclusività di prodotto che assume anche funzioni di proiezione di immagine per quel poco che ancora possa servire.....mi auguro che abbia fortuna e non sia frutto di esercizio di stile o tecnologico poi ucciso in primis dagli uffici marketing interni e in seconda battuta dal piccolo mercato di quella fascia di veicoli.
Per ora il tentativo di creare un "brand" di lusso legato alla marca non pare aver dato buoni riscontri di mercato .... anche l'analisi della qualità di prodotto (visto che ormai sono almeno 4 anni che esiste) risulta difficile proprio per l'esiguo numero di pezzi venduti persino con la piccola DS3 che doveva essere nelle intenzioni, l'anti MINI......

Ribadisco che spero si possa far ritornare il marchio nell'alto di gamma......difficile, costoso, lungo e senza certezza di successo........però complimenti per il solo fatto di provarci!!!!

Parere personale
[:wave]
Nell'articolo, se non ho capito male, si parla di un prezzo di ca.30.000€ ma che di "Lussi" nemmeno se ne parla, facendo finta di parlare di idraulica dove non ci sarebbe, quindi deduco che vorrebbero fare una media usando (E siamo a due) il nome CX impropriamente.
Insomma la solita presa per il C..o in stile PSA.
[:prosit] [:hello]
XMan
XM2.5TRD \Exclusive\"98     C5 VSX 2.2 HDI \Automatic\"02

cristiano

Ho letto, ma non mi pare proprio si scriva di ritorno alla sospensione idropneumatica. Si butta invece li' la parola idraulica, equivocando coi soliti ammortizzatori progressivi che di idropneumatico non hanno proprio nulla. Cio' chiarito, se questa Citroen arrivera', sara' l'ennesimo clone alla minor spesa, dopo 508, DS9 e forse in contemporanea con la futura Opel Insignia 3. Senza trascurare la possibilita' di abbattere ulteriormente i costi derivando pure un ulteriore modello per FCA (Fiat, Lancia, o magari una futura Alfa ancora a trazione anteriore che costi meno da produrre rispetto alla Giulia). Non c'e' peggio al peggio: Citroen e' morta, come Lancia e Alfa Romeo.
DLuxe febbraio 1972
XM 16VSX luglio 1998


mauro63

Ma chi ha tempo da perdere nel leggere e visionare questi gabinetti moderni DS ,Citroen, PSA che dir si voglia..

IO semplicemente STO attendendo l'apertura dell'officina meccanica Bunino & Ciani - Alpignano (TO) per eseguire il solito tagliando dei 200.000 km / 28 anni  della mia IDROPNEUMATICA Citroen Xantia 1.8 ie SX .

Ciao e buona giornata a tutti  [:hello] [:hello] [:hello]
Mauro63.

"Sopra me solo Cielo".

Risposta rapida

Attenzione: non sono stati aggiunti messaggi in questa discussione negli ultimi 360 giorni.
A meno che tu non voglia realmente rispondere, prendi in considerazione l'idea di iniziare un nuova discussione.

Nome:
Email:
Scorciatoie: ALT+S invia msg / ALT+P anteprima

SMF spam blocked by CleanTalk