Restaurino CX Prestige 2.5 tri Automatic 1985

Aperto da robyazz, 14 Novembre 2019, 05:47:35

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Gianluca

Citazione di: Fedeesse il 11 Dicembre 2019, 18:33:34
un conservato inteso come auto conservata pari al nuovo ovvero con pochissimi km da nuova, con carrozzeria interni e meccanica intonsa, rimasta "sotto una cupola di cristallo" per 30 40 o 50 anni è sicuramente piu' raro e costoso di un restaurato.
ma il conservato bello e vero è raro.

Certo. Se poi la macchina ha 10.000 KM ancora meglio. Unico proprietario, magari famoso.
Poi ? Continuiamo ancora con i sogni ?

Quante auto conservate di 40/50 anni sono in condizioni pari al nuovo ? Suvvia....
Ma il bambino nel cortile si è fermato, si è stancato di seguire aquiloni. Si è seduto fra i ricordi vicini e i rumori lontani; guarda il muro e si guarda le mani.

dario

E su questa ultima considerazione concordo al 100%. Io guidavo una dea cabriolet con 1200 km originali. Poi è suonata la sveglia ed il sogno è svanito [:allops]

fmiglius

Citazione di: Gianluca il 11 Dicembre 2019, 18:01:59
Mi dispiace ma questa è una leggenda metropolitana.

Dipende QUANTO e COME è conservata la "conservata" e QUANTO e COME è restaurata la "restaurata".


E' evidente quanto dici.  Ovvio che la DS di Filippini ha un valore estremo ed un conservato ruggine ne ha un altro.
Citroen CX25 GTi TURBO - 2°serie M25/662 - 01/1986

fmiglius

#108
Estratto da classificazione FIVA recepito tal quale dal Regolamento Albo d'Oro RIASC:

Gruppo 1 – ORIGINALE:
   Veicolo come originariamente prodotto, inalterato e poco deteriorato.

Gruppo 2 – AUTENTICO:
   Veicolo sottoposto a normale impiego ma mai restaurato, con specifiche originali, con una storia continua e in condizioni originali anche se deteriorate. Parti che normalmente si usurano, possono essere sostituite con ricambi rispondenti alle caratteristiche di origine. Sono consentite riverniciature, riparazioni alle selleria/interni e ai trattamenti superficiali.

Gruppo 3 – RESTAURATO:
   Veicolo con identità conosciuta, completamente o parzialmente smontato, ricondizionato e rimontato, con solo minime deviazioni dalla specifica del costruttore in caso di indisponibilità di parti o materiali. I ricambi originali del costruttore devono essere utilizzati quando disponibili, ma possono essere sostituiti con altri dalle medesime caratteristiche. Gli interni e le parti esterne devono essere il più possibile conformi alle caratteristiche di origine.

Gruppo 4-RICOSTRUITO:
Veicolo costruito con pezzi di uno o più veicoli del medesimo modello o tipo rispettando il più possibile le specifiche di origine del costruttore. I ricambi originali del costruttore devono essere utilizzati quando disponibili ma possono essere sostituiti con altri dalle medesime caratteristiche. Gli interni e le parti esterne devono essere il più possibile conformi alle caratteristiche di origine.
Citroen CX25 GTi TURBO - 2°serie M25/662 - 01/1986

robyazz

Buffo non vi sia il termine a noi tanto abituale di "conservato".
Però ora so che ho una Prestige " autentica"  ;D

Discorso interessante, non sarebbe il caso di aprire un apposito topo, partendo proprio dal post delle catalogazioni di Fla ?
BLOCCO EURO 0, IMBROGLIO VERO

Citroen C5 Break 2.0 i 16V Exclusive Automatic GPL 2006 / D Super5 GPL 1974 / Jaguar S-Type 3.0 V6 2000

fmiglius

originale = conservato quasi come nuovo
autentica = conservato un po' meno perfetto
Citroen CX25 GTi TURBO - 2°serie M25/662 - 01/1986

robyazz

Tornando alla Prestige, mi è sorto un incredibile dubbio. Volendo provare i fari gialli, dato che avendo prima quelli "normali", in tutti questi anni non ci avevo mai fatto caso  ::), credevo che si attivassero col comando degli abbaglianti, invece restano spenti e si ha normale alternanza sulla lampada h4 della prima parabola.
Come deve essere il funzionamento corretto ?

BLOCCO EURO 0, IMBROGLIO VERO

Citroen C5 Break 2.0 i 16V Exclusive Automatic GPL 2006 / D Super5 GPL 1974 / Jaguar S-Type 3.0 V6 2000

fmiglius

Molto strano, perchè invece dovrebbero accendersi insieme all'abbagliante del faro principale.
Cerco di spiegarmi meglio:
Nel fanale ci sono due parabole
una grande con lampada bi-luce annabbaglianti ed abbaglianti
una piccola con lampadina (gialla) abbagliante
Attivando gli abbaglianti devono accendersi le due lampadine.
Sono stato spiegato?
ciao
Fla
Citroen CX25 GTi TURBO - 2°serie M25/662 - 01/1986

Gianluca

Avete due parabole anche sulla CX ? Non lo sapevo...

Un po' come sulla DS dunque...Sulla DS il faro interno (abbagliante), girevole nei modelli che lo prevedevano, si accende con gli abbaglianti ma solo se è premuta assialmente la leva dei fari, altrimenti rimangono spenti.

Non è che c'è un contatto simile anche sulla CX ?
Ma il bambino nel cortile si è fermato, si è stancato di seguire aquiloni. Si è seduto fra i ricordi vicini e i rumori lontani; guarda il muro e si guarda le mani.

fmiglius

Citroen CX25 GTi TURBO - 2°serie M25/662 - 01/1986

fmiglius

Citazione di: robyazz il 12 Dicembre 2019, 12:40:07
Tornando alla Prestige, mi è sorto un incredibile dubbio. Volendo provare i fari gialli, dato che avendo prima quelli "normali", in tutti questi anni non ci avevo mai fatto caso  ::), credevo che si attivassero col comando degli abbaglianti, invece restano spenti e si ha normale alternanza sulla lampada h4 della prima parabola.
Come deve essere il funzionamento corretto ?

Verifica i fusibili e se le lampadine sono funzionanti e soprattutto correttamente installate.
Con un tester ci metti un attimo

Citroen CX25 GTi TURBO - 2°serie M25/662 - 01/1986

robyazz

#116
Tutto risolto, nel rimontaggio solo un contatto messo male, merci



E poi...contenti ??  [A:mai] Mutandine dritte  [A:spa]

BLOCCO EURO 0, IMBROGLIO VERO

Citroen C5 Break 2.0 i 16V Exclusive Automatic GPL 2006 / D Super5 GPL 1974 / Jaguar S-Type 3.0 V6 2000

Gianluca

Ti faccio un piccolo regalino, spero apprezzerai....In una si intravede anche quella di Marietto....





Ma il bambino nel cortile si è fermato, si è stancato di seguire aquiloni. Si è seduto fra i ricordi vicini e i rumori lontani; guarda il muro e si guarda le mani.

fmiglius

Perfetto, pure i paraspruzzi col doppio chevron.
Cosa volere di più..?
Citroen CX25 GTi TURBO - 2°serie M25/662 - 01/1986

robyazz

#119
Grazie Gianluchino  [:kiss] Bei tempi  [old]

In questi paraspruzzi, più che i canonici chevron, presenti anche nei prececenti, la differenza la fanno i catarifrangenti  [:clap] [:wink]
BLOCCO EURO 0, IMBROGLIO VERO

Citroen C5 Break 2.0 i 16V Exclusive Automatic GPL 2006 / D Super5 GPL 1974 / Jaguar S-Type 3.0 V6 2000

Risposta rapida

Attenzione: non sono stati aggiunti messaggi in questa discussione negli ultimi 360 giorni.
A meno che tu non voglia realmente rispondere, prendi in considerazione l'idea di iniziare un nuova discussione.

Nome:
Email:
Scorciatoie: ALT+S invia msg / ALT+P anteprima

SMF spam blocked by CleanTalk