tendicatena

Aperto da Alessemme, 17 Giugno 2018, 12:55:43

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Alessemme

salve volevo condividere con voi questa modifica del tendicatena ,dopo svariati confronti con  con amici e meccanici sono giunto alla conclusione di fare questo lavoretto per non pentirmi in futuro .vado con le immagini








robyazz

Qualche spiegazione per i somari come me ?  [A:ur] ^-^ :embarrass:
BLOCCO EURO 0, IMBROGLIO VERO

Citroen C5 Break 2.0 i 16V Exclusive Automatic GPL 2006 / D Super5 GPL 1974 / Jaguar S-Type 3.0 V6 2000

Alessemme

altre immagini...




spessore piastra di ottone 8 mm








con questo concludo ,condivido volentieri in quanto ho cercato in rete e non sono riuscito a trovare niente di questa modifica ,ho chiesto in giro ma sembrava di rubare i segreti del vaticano ....fra appassionati bisogna condividere le proprie esperienze  visto che sempre meno si trovano notizie su questi giocattoli .grazie a tutti per lo spazio concesso  [:kiss] ALEX

Bigmario

Si, bravo e  [compliments]
Ma mi collego a Roby:
Di che motore parliamo?
Questa piastra funge solo da spessore o da oliatore per il pattino tendi-catena?
Come mai hai dovuto fare questa modifica?
Grazie se puoi colmare queste mie lacune...
Citroenista da sempre... fra alti e bassi...
Le mie ultime (ex):
C2 1.6 VTS del 2005
C6 2.2 Hdi Pallas del 2008
C3 Picasso 1.6 Hdi Exclusive del 2011
C'è e sempre ci sarà... la mia DLuxe del 1970

Alessemme

ciao roby sai di cosa si parla sicuramente ,della modifica tendicatena sm ,visto che la stessa originale gioca il non ritorno su di u n pattino di plastica che con il tempo si usura allentando la tensione della catena con i sui risvolti  [A:mai] ,per cui si tratta di adattare il tendi catena ds al sistema di pattino catena esistente e portare una piccola linea di pressione  olio al tenditore ds a dirlo sembra complicato ma poi in pratica e' semplice , ho utilizzato una piastrina di ottone come vedi in foto ,fatto i fori per ospitare l'inserto del tenditore ds ed un foro per ospitare il tubicino di rame mm6 che va dal punto di prelievo vedi in foto dove e presente il passaggio di olio principale che a sua volta tramite un piccolo adattatore filettato mi collego con un raccordo al sistema alimentando di olio il sistema ,altri lo sanno meglio di me ma io ho voluto inserirlo qui per rendere pubblico una cosa che può far chiunque ha un po di pazienza senza spendere un capitale ,costo del materiale meno di 100 euro  [antisfig]

Alessemme

rispondo a bigmario ,ciao mario ,motore sm ,la piastrina serve ad ospitare l'inserto della presa olio posta sul tenditore ds (funge da supporto) che è dietro non si vede ,a!!  dimenticavo di dirvi che fra la piastrina ed il tenditore ho messo della carta per guarnizioni per non far scappar via l'olio

Alessemme

potevo forare il banco per arrivare prelevare l'olio dalla bronzina ,ma non me la sono sentita ,per questo ho utilizzato una piastrina che posso rimuovere in qualsiasi momento

robyazz

Grazie Alessemme, l'oggetto dell'intervento era chiaro, ma le parole unite alle foto, rendono questo prezioso tutorial sicuramente più chiaro...per me è sempre fantascienza eh...ma chi ha un pò di abilità tecnica credo possa trarre utili indicazioni  [A;flex]
BLOCCO EURO 0, IMBROGLIO VERO

Citroen C5 Break 2.0 i 16V Exclusive Automatic GPL 2006 / D Super5 GPL 1974 / Jaguar S-Type 3.0 V6 2000

haiede

Una soluzione intelligente e ben realizzata......se posso permettermi, cura molto bene la forza della molla che fa lavorare il tenditore in modo che in assenza di pressione olio ed appena possibile, ci sia lo scatto di recupero del pattino del tenditore.
Ulteriore cosa: il tenditore ha un forellino che permette all'olio in eccesso di uscire lubrificando la catena sulla quale poggia......nel caso sarebbe utile riportare quel forellino in modo e maniera che qualla goccia di olio torni a percolare sulla catena anzichè uscire sparata fuori dal gambo del pattino.
Senza voler insegnare nulla ovviamente ehh........solo mie considerazioni ed in ogni caso, complimenti per la realizzazione!
[:hello]
Dodo

Alessemme

Grazie Davide è sempre un bel complimento da te 😏 effettivamente ho visto il fiorellino  ,consigli di forare anche il pattino ?

sergio.beneggi

#10
Questo inconveniente della catena di  distribuzione  che  salta , che porta  fuori  fase il motore  con  consegunti rotture  meccaniche, e' un problema arcinoto a  tutti i possessori  di questo  gioiellino  di auto .
Alla  stessa tregua , si e' anche  a  conoscenza dei   motivi  che  possono e fanno innescare  questa  problematica. Per  cui , tralascinado  per un attimo  il  buon  lavoro  di  Alessemme, forse dico forse  , non e' piu' cosa sensata nel cercare a monte di ovviare e risolvere  i motivi che  innescano questo  inconveniente ?

 
Tutorial Citroen SM Maserati  CATENA DI  DISTRIBUZIONE .
http://www.citroen-sm.it/meccanica/meccanica2.htm
"Chi non conosce la verità è uno stolto, ma chi, conoscendola la chiama menzogna, è un delinquente."
(Bertolt Brecht)

haiede

........progettazione fatta di corsa e materiali non idonei ed adeguatamente testati per la "fretta" commerciale di presentare il modello e rientrare degli investimenti fatti  ........ alla base di tutto si può sintetizzare questo.........
La sm la provarono i clienti oltre a mamma citrona!
La soluzione adottata da Asselemme mi pare di buon senso ed anche ben realizzata........
Parere personale
[:wave]
Dodo

stefano65

Citazione di: sergio.beneggi il 17 Giugno 2018, 19:54:27
Questo inconveniente della catena di  distribuzione  che  salta , che porta  fuori  fase il motore  con  consegunti rotture  meccaniche, e' un problema arcinoto a  tutti i possessori  di questo  gioiellino  di auto .
Alla  stessa tregua , si e' anche  a  conoscenza dei   motivi  che  possono e fanno innescare  questa  problematica. Per  cui , tralascinado  per un attimo  il  buon  lavoro  di  Alessemme, forse dico forse  , non e' piu' cosa sensata nel cercare a monte di ovviare e risolvere  i motivi che  innescano questo  inconveniente ?

 
Tutorial Citroen SM Maserati  CATENA DI  DISTRIBUZIONE .
http://www.citroen-sm.it/meccanica/meccanica2.htm

In realtà il lavoro ben eseguito da Ale....risolve proprio il problema a monte.
La sostituzione del tenditore, con uno piu idoneo, è l'unica cosa importante e sensata da eseguire su un motore C114 ...oltre alla sostituzione dell'ingranaggio pompa olio.
Il tendi originale non è che fosse da buttar via....ma in Maserati non avevano calcolato bene le forze che si esercitavano su quel tendi anche a causa dei servizi ausiliari che agivano indirettamente su di esso.....primo fra tutti il compressore dall'ac.
Infatti le Sm senza AC  (poche in realtà..) non soffrivano di questo terribile inconveniente.
Se non erro...Citroen non elaborò mai un rimedio.
Non ne ebbe il tempo ...l'unica modifica ufficiale venne fatta da Maserati per le Merak prime serie.
E una modifica abbastanza invasiva...e personalmente non mi piace.
Meglio come ha fatto Ale.
Oppure io installai un bel tendi rinforzato della Renault 25 v6 ...senza buchi e raccordi...va benissimo.



sergio.beneggi

Citazione di: stefano65 il 18 Giugno 2018, 00:21:43
In realtà il lavoro ben eseguito da Ale....risolve proprio il problema a monte.

Infatti le Sm senza AC  (poche in realtà..) non soffrivano di questo terribile inconveniente.
Se non erro...Citroen non elaborò mai un rimedio.

La volonta' e l'impegno profuso , nel cercare di attuare costruendo una  modifica al fine di scongiurare questo  inconveniente e' solo da lodare , punto.
Mentre dire che il lavoro e' stato eseguito bene , permettimi ma non sono  d'accordo .
Perche' ?  1) perche'  la  saldobrasura e' porosa , non uniforme,  tanto che si vede addirittura  un piccolo  buchetto, che col tempo  puo  perdere l'olio in pressione che  circola  dentro .  2) il tubo  di  rame sebbene  di  piccolo  diametro,  si  evince  che e'  stato piegato  a  mano ,   la  curva subito  dopo la  saldatura  risulta troppo  piegata , fatto che puo'  determinare una scarsa  pressione dell'olio verso il tendicatena .
Scusa se  mi sono  permesso di criticare il lavoro  eseguito , ma ho  ritenuto piu' corretto dirti  e  spiegarti gli  errori che al  contrario limitarmi a dirti bravo .

Se  Citroen non rimedio  mai il  rimedio dell'AC ( per  mancanza  di  tempo ) , oggi  il  rimedio  c'e , esiste e funziona , e oltre  all'Ac ne giova  anche il  funzionamento  del  motore , gira  piu'  rotondo , e il compressore York non  si  sente neanche attaccare .

Con questo , non  vuol  dire lasciare  li al  suo  posto il  tenditore  originale vecchio  e  magari  logorato , vuol dire che il problema oggi  e'  risolvibile .


"Chi non conosce la verità è uno stolto, ma chi, conoscendola la chiama menzogna, è un delinquente."
(Bertolt Brecht)

Alessemme

 [:wave] posso garantire che la saldatura (porosa) non ha perdite 😉il foro non c'è , è la piega è stata fatta con una piccola molla ,visto l'angolo a gomito vicino al carter ,l'angolo non è venuto perfetto ! Spesso il bello non balla ...considerando che la pressione passa attraverso un fiorellino di circa 1,5 mm ed il tubetto e di 6mm anche se ha un piccolo gomito la pressione non mancherà di certo , la prova in pressione l'ho fatta prima di montare l'oggetto , che poi possa essere fatto meglio non ne discuto 😉😉😉attendo sempre lumi e vi garantisco che ho chiesto è cercato ma solo parole è mai fatti concreti! Per cui mi sono arrangiato al meglio che potevo ! Sempre un grazie per i vostri consigli 😉😉😉ALEX

Risposta rapida

Attenzione: non sono stati aggiunti messaggi in questa discussione negli ultimi 360 giorni.
A meno che tu non voglia realmente rispondere, prendi in considerazione l'idea di iniziare un nuova discussione.

Nome:
Email:
Scorciatoie: ALT+S invia msg / ALT+P anteprima

SMF spam blocked by CleanTalk