Sabato mattina, accompagnato da Gianluca (G-Luka), finalmente la Xantia ha lasciato l'officina dopo aver passato la revisione.
![applausi! [:clap]](http://forum.riasc.it/Smileys/default/icon56.gif)
Il motore è un violino ed'è anche stato lavato (prendendo le dovute precauzioni):
Pagato il conto e via, si va in torneria dal mio compagno per... levare i muschi e licheni dalla vernice.
La Xantia comincia a perdere le sembianze di auto da scasso e a presentarsi molto meglio.
Cercherò un prodotto specifico per i cerchi perchè la polvere dei ferodi non è venuta via del tutto.
Ma il risultato è già soddisfacente di suo visto lo sporco accumulatosi durante il fermo all'aperto:
La carrozzeria nonostante gli anni si presenta molto bene, i paraurti hanno bisogno di una rinfrescata e quello posteriore è crepato e devo ancora decidere se sistemare quello o sostituirlo per uno nuovo.
Le fiancate e i cofani sono quasi impeccabili tralasciando qualche segno e sportellata alla porta guidatore fatta durante il semi abbandono.
Il fendinebbia l'ho comprato nuovo originale e in settimana, appena ho tempo, lo sostituisco.
Ho bisogno di consigli su quale colla utilizzare per incollare il tessuto dell'imperiale, che resista al calore e che non macchi il sottile tessuto nero onde evitare cappellate...
Pomeriggio abbiamo fatto qualche km per vedere come va la piccola, il motore è fantastico, silenziosissimo e spinge molto bene, la frizione (originale) va ancora benone e le marce entrano benissimo senza il minimo impuntamento, le sfere invece sono totalmente morte, sembra una Mini Hydrolastic.
![Bad PC! [badPC]](http://forum.riasc.it/Smileys/default/PC_1.gif)
Al primo tornante ho sentito uno "sclank" sinistro provenire da sotto il pianale, sarà stata una bielletta o un tirante dello SCCAR inchiodato dovuto al fermo e mi sono ovviamente cagato sotto.
![beffa [culo]](http://forum.riasc.it/Smileys/default/icon_razz2.gif)
I freni sono da sostituire sia avanti che dietro perchè sono alla frutta e i dischi ovalizzati.
Sentivamo uno strano rumore provenire dal vano motore, come qualcosa che andasse in risonanza ad un certo numero di giri, siamo diventati scemi e alla fine abbiamo scoperto il colpevole: la sirena dell'antifurto che vibrando tocca il supporto motore! 'Sta stronza.
I lavori da fare non son pochi per averla davvero efficiente e penso di farne anche di preventivi conoscendo i punti deboli della Xantia Activa.
Il sito della Activa club è utilissimo e hanno parecchi consigli, vorrei anche trovare le quote precise per togliermi un dubbio: il muso mi sembra più alto del normale, magari vanno tarati i correttori d'altezza o semplicemente spurgato bene l'impianto seguendo la giusta sequenza (se non erro c'erano tre spurghi sulla Activa).
Poi altra cosa: quando aziono il clima dopo aver premuto il tasto mi si accende nel quadro la spia arancione del liquido lavavetri! Che sia una massa? Magari aprirò un topic apposito in modo tale da lasciarne traccia.
A voi è mai successa 'na cosa simile?
Piano piano tornerà perfettamente efficiente.
![riasc [CIT]](http://forum.riasc.it/Smileys/default/icon50.gif)
Il prossimo week end provvederemo a pulire a fondo l'abitacolo e cominceremo col ripristino dell'imperiale e altre cosine.
Che Xantia!!!
![applausi! [:clap]](http://forum.riasc.it/Smileys/default/icon56.gif)