salve a tutti!
![ciao! [:hello]](http://forum.riasc.it/Smileys/default/icon40.gif)
Spiego anche qui come sono riuscito a "sostituire" le spugne "paraspifferi" delle prese d'aria laterali che si erano letteralmente decomposte creando una corrente d'aria durante la marcia...
Materiale:
-feltro (2,50 euro);
-colla rapida per tessuti (1,00 euro).
entrambi reperibili in ogni merceria...
Attrezzi:
-cacciavite a croce;
-cacciavite piatto;
-chiave da 8;
-taglierino o forbici;
-metro.
....e pazienza...
premetto che è un lavoretto davvero semplice che richiede poco tempo e un po' di manualità.. dunque alla portata di tutti..
La prima cosa da fare è quella di smontare l'intero cruscotto svitando le 4 viti a croce superiori e le 2 inferiori..


e subito vien giù..
procedere allo smontaggio delle due alette interne movibili svitando il bullone con la chiave da 8..


poi rimuovere il perno dall'interno liberando le alette..
fare attenzione alle piccole rondelle in plastica poste tra le alette.


sul lato opposto c'è invece una clip che è possibile togliere con un cacciavite piatto..



e rimuovere il perno...

adesso le alette saranno libere.. per poterle rimuovere c'è bisogno di smontare l'intero convogliatore dell'aria.. ma non c'è bisogno si riesce anche così..

approfittarne per dare una bella ripulita.. in modo da far aderire al meglio i materiali utilizzati..

terminata la parte pratica, avviare la parte tecnica...
disegnare su un foglio il profilo del nuovo feltro..

la misura è riportata accanto.. un'unità corrisponde a 0,5 cm ..
ritagliare il foglio ottenendo un profilo da andare ad appoggiare sul feltro..

poi andare a ricalcare i bordi con un pennarello o una matita chiara..

ritagliare le forme ottenendo..
Non si faccia caso all'imprecisione ma non ho la mano ferma

prendere la colla per tessuti..

cospargere di colla i bordi.. (non metteteci troppo tempo perchè è a presa rapida, quindi si potrebbe seccare velocemente)

e infilare all'interno del convogliatore..

Come si può notare le misure del profilo in feltro sono abbondanti, non è frutto di errore ma di una constatazione, ossia che chiudendo entrambe le alette, o tutte in basso o tutte in alto, non si ottiene una tenuta stagna per via forse dell'età delle plastiche che hanno subito deformazioni e usura o per fabbricazione; per questo gli spifferi permangono. In questo modo, invece, quella leggera sporgenza del feltro va a coprire il punto di congiunzione delle alette eliminando ogni ingresso d'aria.
procedere il più veloce possibile a rimettere i perni che fissano le alette in modo che esse vadano a premere contro i profili in feltro che così saranno solidali alla struttura..
e rimontare il cruscotto

spero di essere stato chiaro.. con una spesa minima si ha un risultato bello e funzionale..
A distanza di un anno e oltre 13.000 km in ogni condizione fanno il loro dovere tenendomi al caldo d'inverno.
![ciao! [:hello]](http://forum.riasc.it/Smileys/default/icon40.gif)