Ora vi trovate di fronte quel bel groviglio di tubi , comprati da tempo ma dopo non aver visto un bel niente nel cofano,rimandate....rimandate.... e pensate lo faccio fare alla citroen!!!! per 350 euro almeno ci provo io!!!!
Ecco già per questo avete iniziato bene!
Fatto per i modelli 1124 1360 il 1580 non necessita , ma per il 1700 e 1900 diesel occorre levare la bielletta inferiore del motore, e con una corda legata alla traversa ant tirare il più possibile avanti il motore,per dare più spazio alle mani.
Sulla 1905 a benzina non ricordo se è uguale.
Parte superiore- ragno 96030258
1) sollevare la BX nella posiz. cambio ruota alzarla con zoccoli o ponte .
2)munirsi di tanti tappini maschi e femmine di diametro dei tubicini neri 3,5 e 4.5mm
3) sul parafango dove c'è il numero telaio all'altezza del bidone, stendere un nastro bianco carta, dove segnate la seguenza dei tubi considerando anche quelli sopra sotto
4)segnate tutti i tubicini nello ss modo quindi....
5) scollegateli dal bidone facendo attenzione a non tirare troppo, le plastiche di minimo 25 anni non sono come nuove, se il caso tagliate con un cutter longitudinalmente
6)tappate ogni tubo per rallentare il flusso quando staccherete i tubi inferiori
7)sfilare o tagliare le guaine che saranno dure e difficilmente riutilizzabili

tra lo specchio parafiamma e i longheroni che sostengono tutto l'avantreno smontare le 2 piastrine che convogliano le guaine per contenerle nei cambi direzione, una 3a piastra è messa a sx fatta a ''P''
Ragno dosatore freni
Per questo io ho optato per tubi tyron da 4,7 mm ed una ''T'' derivazione lombardini per oli e nafta
Ragno correttore di altezze
Tubi in Tyron (saint gobain)+''T'' doppia saldando un vecchio tubo per ds 20 su diametri 3,5 e 10 mm interrompendo il tubo originale che era già fessurato
sotto l'auto
1) pulire bene prima di iniziare a smontare il ragno onde evitare che sabbia o terra entrino nei tubi
2) tagliare i fermacavo in plastica che tengono le guaine, tagliandole longitudinalmente, fotografare a mente il passaggio corretto della guaina poichè rimane posteriore alla tubazione di scarico.
3) la guaina inferiore contiene 2 tubi rigidi e uno quello che metterete nuovo in gomma diretto ai cilindri sospensione ant.
NB il tubo bianco rigido (più piccolo) all'altezza del piantone sterzo quindi a sx , non tiratelo perchè non sarà facile rimetterlo
4) scollegare i tubi ad uno ad uno mettendo tappi maschi e femmine onde evitare una pioggia continua


5)nella parte posteriore della traversa dove è imbullonata la scatola sterzo ci sono da scollegare i tubi rigidi , nel ragno ,per intenderci, sono quelli a forma di sigaretta che sono femmina
NB i tubicini rigidi sono di diametri differenti come anche nel ragno, quindi rispettate le misure per evitare che si sfilino
6)scollegare successivamente i tubi rigidi in plastica che sono avanti alla traversa in questione di fronte la pompa AC , come anche quello piccolo superiore del ragno, quest'ultimo poi ,quando lo ricollegherete conviene svitarlo dal correttore mediante l'innesto a vite con testa da 8 ( tipo tubo freni) , innestarlo bene e poi riavvitarlo e innestarlo al ragno
rimontaggio
1) mettete i tappi ai tubi del ragno nuovo, proteggendolo da strascichi nella terra o morchia, solo quando siete pronti all'innesto stappateli uno ad uno
2) iniziate dai tubicini rigidi dietro la traversa ,poi quelli davanti e il superiore
3) presentate i tubi per essere inguainati nuovi tenendo conto che alcuni vanno e alcuni vengono
4) quando siete sicuri del passaggio corretto della guaina fermatela .Occhio all'escursione dei semiassi quando è parcheggiata ,che non interferisca con i tubi
5) mettete le fasce di metallo e imbullonatele facendo attenzione a non pestare i tubi e guaina.
6) per sopra ricollegare i tubi numerati non prima di averli riempiti con siringa di LHM, specialmente dosatore freni e congiuntore quello con 2 ''T''
7) aggiungete se necessario LHM e avviate il motore

portate all'altezza minima in modo da fa fluire olio nei nuovi tubi
9) 3 fasi di alto basso e sfiatate dal supporto valvolato della sfera di accumulo (dietro la pompa HP) con testa esagonale da 12 mm 4/5 volte ( alla fine del fischio riserrate e ripetete)
NOTE: non serve una grande attrezzatura, Occorre un po' di manualità , spirito di osservazione, 4 ml di tubo tyron da 3,2 mm-2 ml tyron da 4,7mm ( o equivalenti o orinali ma ben trattati precedentemente) e almeno 6 ore.
Ovviamente se trovate delle ''Y'' affidabili agli oli, si possono portare tulle le linee sotto il bidone con una rastrelliera portatubi e si può eliminare quel progetto fatto da menti contorte e disturbate, chiamato Ragno BX !!!
Buon divertimento