sostituzione ragno bx

Aperto da double chevrons, 21 Novembre 2017, 18:25:18

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

double chevrons

 Ora vi trovate di fronte quel bel groviglio di tubi , comprati da tempo ma dopo non aver visto un bel niente nel cofano,rimandate....rimandate.... e pensate lo faccio fare alla citroen!!!!   per 350 euro almeno ci provo io!!!!
Ecco già per questo avete iniziato bene!

Fatto per i modelli 1124 1360  il 1580 non necessita , ma per il 1700 e 1900 diesel occorre levare la bielletta inferiore del motore, e con una corda legata alla traversa ant tirare il più possibile avanti il motore,per dare più spazio alle mani.
Sulla 1905 a benzina non ricordo se è uguale.

                                  Parte superiore- ragno 96030258

1)  sollevare la BX nella posiz. cambio ruota  alzarla con zoccoli o ponte .
2)munirsi di tanti tappini maschi e femmine di diametro dei tubicini neri 3,5 e 4.5mm
3) sul parafango dove c'è il numero telaio all'altezza del bidone, stendere un nastro bianco carta, dove segnate la seguenza dei tubi considerando anche quelli sopra sotto
4)segnate tutti i tubicini nello ss modo quindi....
5)  scollegateli dal bidone facendo attenzione a non tirare troppo, le plastiche di minimo 25 anni non sono come nuove, se il caso tagliate con un cutter longitudinalmente
6)tappate ogni tubo per rallentare il flusso quando staccherete i tubi inferiori
7)sfilare o tagliare le guaine che saranno dure e difficilmente riutilizzabili
8) tra lo specchio parafiamma e i longheroni che sostengono tutto l'avantreno smontare le 2 piastrine che convogliano le guaine per contenerle nei cambi direzione, una 3a piastra è messa a sx fatta a ''P''
                          Ragno dosatore freni
Per questo io ho optato per tubi tyron da 4,7 mm ed una ''T''  derivazione lombardini per oli e nafta
                          Ragno correttore di altezze
Tubi in Tyron (saint gobain)+''T'' doppia saldando un vecchio tubo per ds 20 su diametri 3,5 e 10 mm interrompendo il tubo originale che era già fessurato


                                  sotto l'auto
1) pulire bene prima di iniziare a smontare il ragno onde evitare che sabbia o terra entrino nei tubi
2) tagliare  i fermacavo in plastica che tengono le guaine, tagliandole longitudinalmente, fotografare a mente il passaggio corretto della guaina poichè rimane posteriore alla tubazione di scarico.
3) la guaina inferiore contiene 2 tubi rigidi e uno quello che metterete nuovo in gomma diretto ai cilindri sospensione ant.
NB il tubo bianco rigido (più piccolo) all'altezza del piantone sterzo quindi a sx , non tiratelo perchè non sarà facile rimetterlo
4) scollegare i tubi ad uno ad uno mettendo tappi maschi e femmine onde evitare una pioggia continua





5)nella parte posteriore della traversa dove è imbullonata la scatola sterzo ci sono da scollegare i tubi rigidi , nel ragno ,per intenderci, sono quelli a forma di sigaretta  che sono femmina
NB i tubicini rigidi sono di diametri differenti come anche nel ragno, quindi rispettate le misure per evitare che si sfilino
6)scollegare successivamente i tubi rigidi in plastica che sono avanti alla traversa in questione di fronte la pompa AC , come anche quello piccolo superiore del ragno, quest'ultimo poi ,quando lo ricollegherete conviene svitarlo dal correttore mediante l'innesto a vite con testa da 8 ( tipo tubo freni) , innestarlo bene e poi riavvitarlo e innestarlo al ragno
                                  rimontaggio
1)  mettete i tappi ai tubi del ragno nuovo, proteggendolo da strascichi nella terra o morchia, solo quando siete pronti all'innesto stappateli uno ad uno
2) iniziate dai tubicini rigidi dietro la traversa ,poi quelli davanti e il superiore
3) presentate i tubi per essere inguainati nuovi tenendo conto che alcuni vanno e alcuni vengono
4)  quando siete sicuri del passaggio corretto della guaina fermatela .Occhio all'escursione dei semiassi quando è parcheggiata ,che non interferisca con i tubi
5) mettete le fasce di metallo e imbullonatele facendo attenzione a non pestare i tubi e guaina.
6)  per sopra ricollegare i tubi numerati  non prima di averli riempiti con siringa di LHM, specialmente dosatore freni e congiuntore quello con 2 ''T''
7) aggiungete se necessario LHM e avviate il motore
8) portate all'altezza minima  in modo da fa fluire olio nei nuovi tubi
9) 3 fasi di alto basso  e sfiatate dal supporto valvolato della sfera di accumulo (dietro la pompa HP) con testa  esagonale da 12 mm  4/5 volte ( alla fine del fischio riserrate e ripetete)

   NOTE:  non serve una grande attrezzatura, Occorre un po' di manualità , spirito di osservazione, 4 ml di tubo tyron da 3,2 mm-2 ml tyron da 4,7mm  ( o equivalenti o orinali ma ben trattati precedentemente) e almeno 6 ore.
Ovviamente se trovate delle ''Y'' affidabili agli oli, si possono portare tulle le linee sotto il bidone con una rastrelliera portatubi  e  si può eliminare quel progetto fatto da menti contorte e disturbate, chiamato  Ragno BX !!!

Buon divertimento
HENRY FORD:  MENO COMPONENTI COSTRUISCONO UN'AUTO,MENO COSE SI ROMPONO........NON E' IL CASO DELLE NOSTRE IDRO!!!

RicDyane

Grazie! Davvero magistrale!
[:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]

Frank65

92' BX 1600           Athena          (199.950 Km) 
95' ZX 1400 Break Avantage       (308.700 Km)

double chevrons

Grazie di averlo apprezzato,
spero non scoraggi tutti nel cambiarli.
C'è una correzione : le fasce in metallo fermaguaine sono imbullonate nella traversa inf.
Purtroppo durante le fasi avrei potuto fare delle foto ma già mi trovavo a 6° nel mio parcheggio e con olio tra le mani avrei fulminato il mio povero telefono.
Tempo fa ho fotografato tutto l'iter per i cuscinetti bracci post(sempre BX) ma le foto sono bloccate in un telefono .
HENRY FORD:  MENO COMPONENTI COSTRUISCONO UN'AUTO,MENO COSE SI ROMPONO........NON E' IL CASO DELLE NOSTRE IDRO!!!

RicDyane

Citazione di: double chevrons il 22 Novembre 2017, 07:45:01l'iter per i cuscinetti bracci post(sempre BX)
se vuoi comunque fare un tutorial anche per i cuscinetti, poi le foto le possiamo caricare nel momento in cui riesci a recuperarle! Grazie

Sam

 [:hello]

Complimenti per il lavoro e per la descrizione precisa e puntuale  [A;flex]

[:clap] [:clap] [:clap] [:clap]

ma..... per la CX?  [scapp]  Non so se gli impianti siano più o meno uguali.. non ho nozioni tecniche a riguardo

[:wave]
teoria freuDYANE

double chevrons

#6
**MODERAZIONE**  Topic Uniti 

Citazione
ma..... per la CX?

Ciao Sam,
diversamente l'impianto è altro e anche meno soggetto a rotture della bassa qualità di gomma spagnola di BX, anche se più datata
Sto testando i tubi Sait Gobain  Tyron,  esistono anche neri ma ho preferito gialli per vedere l'impianto vascolare dal vivo.......
Tuttavia una rastrelliera portatubi , diametri giusti e diverse Ypsilon e Taf semplificheranno la ramificazione originale portando più tubi possibili a giunzioni vicino e ben a vista al bidone LHM.
Lo consiglio a chiunque si trovi nella condizione di levare il motore e/o cambio dal vano per un più facile accesso al sistema vascolare LHM.
Chi fosse non troppo lontano da Todi posso aiutare.
HENRY FORD:  MENO COMPONENTI COSTRUISCONO UN'AUTO,MENO COSE SI ROMPONO........NON E' IL CASO DELLE NOSTRE IDRO!!!

Sam

Grazie per la risposta!!  [like]

l'altro giorno mi sono accorto di una perdita nella parte posteriore destra vicino alla ruota.. non so ancora il punto preciso perchè non ho avuto tempo per vedere
teoria freuDYANE

double chevrons

Aggiornamento tubi Tyron Saint Gobain,  passati 110 gg e circa 6000 km , i tubi sono morbidi come il primo giorno, e in occasione del cambio cuffie cilindri post ho aggiornato anche i tubi al retrotreno.
Per la reperibilità dei Tyron, potete prenderli su intt  o rivolgervi anche a officine Stihl  motoseghe e varie lo montano spesso i rivenditori autorizzati
HENRY FORD:  MENO COMPONENTI COSTRUISCONO UN'AUTO,MENO COSE SI ROMPONO........NON E' IL CASO DELLE NOSTRE IDRO!!!

RicDyane

Complimenti e grazie!
Dai colleghi francesi avevo visto tutta la linea dai ritorni di XM fatta con dei trasparenti colore neutro (quelli che hai montato tu esistono anche senza colore?)... devo dire che hanno un fascino, oltreché una funzione di ispezione istantanea del funzionamento degli stessi...

double chevrons

Dunque, avevano questi o neri, sul web non facile a trovarsi trasparenti, penso sia il colore minimo della composizione chimica, magari quelli dei francesi sono di altra marca, non so che dirti.
HENRY FORD:  MENO COMPONENTI COSTRUISCONO UN'AUTO,MENO COSE SI ROMPONO........NON E' IL CASO DELLE NOSTRE IDRO!!!

RicDyane


Risposta rapida

Attenzione: non sono stati aggiunti messaggi in questa discussione negli ultimi 360 giorni.
A meno che tu non voglia realmente rispondere, prendi in considerazione l'idea di iniziare un nuova discussione.

Nome:
Email:
Scorciatoie: ALT+S invia msg / ALT+P anteprima

SMF spam blocked by CleanTalk