Che vi devo dire, quando è uscita la Xantia la trovavo esteticamente molto brutta rispetto alla bx, ne ho posseduta una 1.6 non mi piaceva, mi sembrava andasse troppo piano rispetto alla sua antenata, ma dopo qualche migliaio di km me ne innamorai.
Dopo la Xantia, feci l'errore di prendere una Piccasso macchina pratica, affidabile, spaziosa ma rimpiangevo la Xantia e le sue sopsensioni così dopo una ricerca di svariati anni ne trovai un paio che facevano al caso mio e nel 2014 ridiventai proprietario di una hdi 90 cv del 2001 che aveva 118.000 km e adesso ne ha 170.000.
Con il tempo la linea di Bertone ha acquistato fascino e una certa classicità, certo non è una macchina ambita e sono scherno di amici fissati con gli ultimi modelli, ma devo dirvi in tutta sincerità che non vedo tutta sta differenza con le auto moderne e preferisco guidare in quell'oasi di pace e morbidezza e grande tenuta di strada della Xantia rispetto a quanche nuova macchina coerana o tedesca che ho provato.
Quello che ancora mi fa preferire la Xantia alle varie C5, C6 o Xm sono le dimensioni che ormai sono quasi quelle di un'utilitaria attuale, considerando che la grande punto misura più di 4 metri di lunghezza.
Comunque in 4,40 metri, la Xantia è una piccola amiraglia, la mia ha inoltre 4 airbag e l'abs, un piccolo appunto riguarda il motore diesel troppo rumoroso rispetto al benzina che avevo e una certa economicità della seconda serie nelle rifinuture rispetto alla prima che mi sebrava più curata.
O.t. in questi giorni sono stato ospite di una nuova Mercedes Glc con ammortizzatori pneumatici e devo dire che non sono affatto male...