Alcuni giorni fa ho rivisto il DVD del film del 1977 "Le Gang" con Alain Delon nella parte del famoso bandito Pierrot le Fou ed ispirato dall'omonimo libro la "Gang des Tractions Avant".
Il film narra le vicende di una banda di malviventi che dal 1945 al 1949 aveva adottato le T.A. per compiere rapine ed azioni delittuose. Sembra che la scelta derivasse com'è ovvio dal fatto che le prestazioni e la maneggevolezza delle varie 7, 11, e soprattutto 15 CV assicurassero loro una spettacolare velocità d'azione e fuga.
D'altra parte in questi primi anni del dopoguerra le forze di polizia erano ancora disorganizzate e prive di mezzi efficienti per contrastare la criminalità, infatti paradossalmente le T.A. non erano invece apprezzate dalla Gendarmeria e dalla Prefettura di Polizia che avevano ancora in dotazione le meno performanti Peugeot 402 familiale e Renault Novaquattre del 1938/39.


upload picNel film si assiste ad un'apoteosi di Traction di diverse serie, anche perché erano ovviamente tutte vetture rubate e sostituite di volta in volta. C'è però un piccolo errore di ricostruzione storica perché una delle maggiori protagoniste della pellicola è una 15 SIX D nella versione prodotta dal 1951, come testimoniato dai paraurti a lama, larga e a doppia nervatura, e dalle borchie ruota di grandi dimensioni, mentre la banda operò appunto sino al 1949 quando fu definitivamente sgominata.

Solo verso la fine degli anni 40 e per tutti gli anni 50 la polizia cominciò a disporre di un vasto parco di Traction strettamente d'origine, ma specificamente attrezzate per l'uso a cui erano desinate. Significativo era l'impianto radio e la sirena di cui erano equipaggiate quasi tutte le vetture e per l'alloggiamento dei quali vennero adottate delle speciali calandre prodotte da una nota azienda produttrice di accessori, la E.T. ovvero la Emille Tonneline.
Queste calandre più prominenti rispetto a quelle di serie, consentivano di montare a ridosso del gruppo cambio differenziale, un'apposita dinamo per l'alimentazione delle batterie dell'apparato radio che era alloggiato nel bagagliaio, oppure, a seconda dei casi, di una sirena. Soluzioni queste che evidentemente non pregiudicavano il buon funzionamento del raffreddamento del radiatore.


image upload
Anche in questo caso constatiamo la poliedricità della Traction Avant che come in guerra era stata prediletta dagli opposti schieramenti delle forze d'occupazione e di liberazione, nel dopo guerra diventa complice della malavita e fedele compagna delle forze dell'ordine.

image hosting
