Riunione Presidenti del 30 aprile 2016.
La riunione dei Presidenti tenutasi a Milano, ha deliberato su parecchie cose.
Si è partiti dalle questioni istituzionali per arrivare a quelle più meramente operative e strategiche aventi ad oggetto il futuro del Registro.
E' stata distribuita copia del Rendiconto di gestione al 31.12.2015 con annessa movimentazione di conto corrente bancario 2015/2016 in visione a tutti i Presidenti.
Il bilancio 2015 è stato approvato all'unanimità, con ampia soddisfazione di tutti.
E' stato approvato il raduno RIASC 2016 nelle date del 11/12 giugno 2016 in località colline della Val Tidone (PC), per festeggiare il decennale RIASC 2006/2016 (costituzione a livello formale e riconoscimento ufficiale presso il Notaio Ripamonti in Milano nel giugno 2006), anche qui all'unanimità.
E' stato dato mandato al Presidente XM Paolo Bravi di occuparsi del raduno in coordinamento e con l'ausilio operativo di tutti i club.
E' stata approvata la bozza del secondo numero della rivista "Le Citroen" che uscirà a cavallo tra giugno/luglio 2016.
Sono state nuovamente illustrate le recenti convenzioni in ambito Assicurativo (Assilog) e con l'Agenzia pratiche auto a Milano (Torre).
Si è poi passati alla discussione sull'accordo con il CDSC, in cui Marini e Paci hanno dato illustrazione dettagliata di particolari ai Presidenti sul funzionamento del Centro documentazione e sulle decisioni di Parigi del gruppo PSA.
I Presidenti all'unanimità hanno aderito alla proposta di accordo offerta dal CDSC, con preghiera però di formalizzare per bene e con firma di entrambi un accordi di massima che stabilisca modalità, accessi, diritti degli associati RIASC.
Successivamente si è affrontato l'argomento relativo ad una possibile affiliazione all'ASI da parte del nostro Registro.
Il Direttore ha illustrato il percorso fatto sino a questo punto ed i contatti in essere; ora si attende una verifica dei legali dell'ASI al fine di verificare la statuto de lRIASC in conformità dei loro principi e scopi.
Si attende una risposta per fine maggio.
I Presidenti hanno affrontato anche le conseguenze a livello operativo, di una scelta di siffatta portata.
Con tale scelta, il RIASC obbligatoriamente dovrebbe dotarsi (per richiesta esplicita dell'ASI, ma anche per operatività concreta) di una segreteria operativa e di una Commissione Tecnica.
Si è rimandata tale decisione nella riunione dei Presidenti ipotizzata per fine giugno - primi di luglio, a seguito del parere defintivo ASI dopo lettura dello statuto RIASC da parte della loro Commissione di Presdienza e dei loro legali, e delle richieste effettive per l'adesione, sia in termini economici che in termini di operatività.
Si è infine ipotizzata una presenza del RIASC in quel di Padova: se effettivamente come Maurizio Marini ha ipotizzato, la casa madre parteciperà alla fiera con un suoi stand, ed avessero piacere ad invitare il RIASC come paventato, il Registro sarebbe lieto di presenziare anche eventualmente con una propria rappresentativa.
Viceversa, nessun invito ricevendo entro luglio, si valuterà se esistono le condizioni (soprattutto economiche) per una presenza del RIASC autonomamente alla fiera di Padova di ottobre.
A breve altre novità soprattutto in tema ASI.