Tutorial su Citroen XM 2.0 ie.
La procedura è la seguente:
-
svuotare l'impianto dell'acqua di raffreddamento: aprendo il tappo presente sul radiatore nell'angolo in basso a sx (lato guidatore), facendo attenzione a non rompere i dentini dello stesso tappo (consigliabile quindi non estrarlo totalmente);
-
aprire il coperchio del termostato: svitare i relativi bulloni.

-
rimuovere il termostato: ne esistono di due tipi, si differenziano per il posizionamento della guarnizione; nel mio caso la guarnizione è direttamente sul termostato.
-
pulire l'alloggiamento in alluminio 
-
installazione del nuovo termostato
-
chiudere il coperchio del temostato: attenzione a non tirare troppo i bulloni, onde evitare il danneggiamento della sede in alluminio
-
chiudere il tappo del radiatore-
spurgo e caricamento del liquido refrigerante: aprire il tappino sopra il coperchio del termostato e sul tubo proveniente dall'abitacolo (nell'immagine è il tappino che si vede appena sopra l'asta rossa del livello dell'olio); riempire gradualmente l'impianto dalla vaschetta di compensazione fino a che non esce senza bolle rispettivamente dal tappo sopra il coperchio (quindi chiuderlo) e poi dal tappo sul tubo;

-
verifica livello acqua: chiudere il tappo della vaschetta, accensione del motore, attendere fino all'accensione delle ventole (prima velocità) e poi spegnere il motore; facendo attenzione a non scottarsi le mani, verificare il livello di acqua nella vaschetta ed effettuare il necessario rabbocco (attenzione a non eccedere oltre al livello della tacchetta interna, onde starare il tappo).