Cucù...cucù...sono in vendita su AutoScout...la famiglia non appoggia davvero, o davvero hai ancora per la testa quella scrausa NSU Ro 80??? 
Ma che te ne frega della CruccaWankel, costa un casino riassestarla, e beve come una loggia!!!

Tieniti le tue bellissime Balenottere!!! ![love! [wowlove]](http://forum.riasc.it/Smileys/default/wow_love.gif)
Non mi toccate l'NSU eh!!!
Scherzo ovviamente..
![mi rotolo... [A:D]](http://forum.riasc.it/Smileys/default/1183.gif)
Forse si dovrebbe proporre un gemellaggio con la Citroen visto il propulsore studiato da una e adottato da entrambe.
![bacio [:kiss]](http://forum.riasc.it/Smileys/default/guancia.gif)
Spezzo una lancia a favore del marchio NSU al quale sono molto vicino, un marchio che come la Citroen é stato molto avveniristico nello stile, design, tecnica e meccanica. La RO80 oltre al magnifico Wankel veniva presentata come un'auto futuristica in tutto e per tutto in ben altri tempi. La produzione ebbe inizio nel '66 e la vendita ufficiale nel '67 ma con un design da berline degli anni '80. Sicuramente in base ai gusti può essere o meno discutibile. Per il resto delle NSU non c'è che parlar bene con soluzioni uniche a livello tecnico e meccanico. Esempio di robustezza dalla più piccola di famiglia, la Prinz col 600 posteriore raffreddato ad aria, alle grandi vincitrici di numerose gare. Giusto per dare qualche cenno di quanto un'utilitaria potesse avere così poco di un'auto di fascia bassa cito, il dynastarte un organo che permetteva di sostituire in un unico pezzo motorino di avviamento e alternatore senza cinghie, catene o altro ancor oggi in uso su auto e mezzi moderni che assicura accensioni immediate. Per non parlare del propulsore a due cilindri che riusciva a raggiungere senza difficoltà anche i 130 km/h. Anch'esso esempio di robustezza affiancato alla grande ingegneria meccanica che era riuscita attraverso un sistema di bielle a mettere in un unico blocco motore e cambio. Per poi passare allo stile dall'eleganza indiscussa che ne faceva un'auto di ben altra categoria. Dalle cromature esterne agli interni ben curati con finiture dettagliate. Sedili comodi da vere poltrone regolabili nell'inclinazione, ampie vetrate, orologio nel cruscotto, cappelliera posteriore rivestita in similpelle, posacenere anche per i passeggeri posteriori, tetto rivestito, e tanto altro ancora. Tutto ciò in anni in cui le concorrenti italiche o di altri Paesi non riuscivano minimamente a tenere il passo.
Questo con la discussione non centra ovviamente ma era giusto per dare il mio contributo verso una realtà a cui sono vicino.
Quindi più Citroen ed NSU per tutti!!!!
![love! [wowlove]](http://forum.riasc.it/Smileys/default/wow_love.gif)