LUNGHI VIAGGI IN XM: cosa ne pensate?

Aperto da RicDyane, 30 Novembre 2015, 12:36:37

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

RicDyane

Ciao a tutti,
sto per gplizzare la mia XM, con la prospettiva di fare lunghi viaggi (mia moglie viene dalla Lettonia) del tipo 2000km in due giorni o cose molto simili (ci piacerebbe qualche giro della Francia, Spagna o Portogallo)...

Con un XM (prima serie, 2.0 i.e.) in ordine e ottimamente marciante, cosa secondo voi è a rischio cedimento? In Europa è difficile farla riparare (più o meno dell'Italia)?
Qualcuno ha esperienze a riguardo?

E' una follia a prescindere o ho una margine di ragionevolezza??  :suspious:

francygalle

Ciao,

se la macchina è in ordine e scrupolosamente manutenzionata e controllata, puoi andarci tranquillamente.
Questa estate con la mia Xantia 2.o Turbo CT, che ha già vent'anni e 250ooo km, sono andato in Olanda: tra antata e ritorno abbiamo fatto oltre 2500 km senza batter ciglio. Sulle Autobahn ha dimostrato di poter tenere a lungo medie piuttosto elevate, senza che le temperature di acqua e olio salissero oltre ai valori normali.

[:hello]
Citroën C5 Tourer 2.0 HDi 163cv Executive / Citroën C4 1.5 BlueHDi 130 EAT8 Shine / Citroën Xantia 2.0 HDi Activa

RicDyane

Secondo te, cosa sarebbe lo "scrupolosamente" manutenzionata e controllata?

GilC3

Citazione di: RicDyane il 30 Novembre 2015, 18:54:56
Secondo te, cosa sarebbe lo "scrupolosamente" manutenzionata e controllata?
Mah, direi che prima di partire potresti fargli fare un bel tagliandone per sicurezza, senza trascurare nulla; ovvio che si deve andare da uno che conosce alla perfezione queste "balenottere", un vero Citromecca...

GilC3

...poi mi sembra che avevi detto che i tamponi davanti sono a posto, quindi direi che dopo il tagliandone, potresti partire subito... [scapp]  ^-^

robyazz

2000 Km in due giorni la vedo dura...a meno che voi non scendiate dalla Xm solo per dormire, ma a questo punto non vedreste nulla dei luoghi di destinazione  [:wink]

Amenità a parte, non ho avuto la motorizzazione in questione, quindi non saprei se sia più o meno problematica delle TCT o delle V6 che non gradivano affatto le alte temperature, credo sia comunque il modello più semplice su cui intervenire. Se hai a posto impianto idraulico e raffreddamento, fatti i debiti scongiuri, vai tranquillo che i viaggioni con le Citroammiraglie sono favolosi. Però se dovessi avere problemi all'idraulica, non ti aspettare che chiunque sappia metterci le mani, ma questo vale per tutte le idro. 

BLOCCO EURO 0, IMBROGLIO VERO

Citroen C5 Break 2.0 i 16V Exclusive Automatic GPL 2006 / D Super5 GPL 1974 / Jaguar S-Type 3.0 V6 2000

RicDyane

Grazie gente!

Mah pensavo a 1000 km al giorno... Comunque almeno per il ritorno, l'idea sarebbe di fare solo le soste istituzionali (servizi igienici, pasti). Per le temperature a quelle latitudini dovremmo stare un po' più tranquilli? Pensavo di andare per Pasqua. Così da aver già testato il prossimoimpianto gpl.

Pensavo ad un tagliandone. E magari qualche occhio qua e là, da qui a Pasqua (avrei il congiuntore che perde lhm), radiatore da pulire (o sostituire forse), un occhio a quel cavolo di ABS... e altro non è saltato fuori in questi 16000 idrokm che ho percorso durante il mio primo anno da xmista

Mikele

controlla tutti i tubicini di lhm ed aria (in gomma) che magari si possono crepare.

Cambia le cinghie e portati dietro olio, antigelo ed una buona scorta di lhm.

Metti benzina e vai.
CITROEN CX GTI TURBO2
MB CLK 270-LANCIA Musa-AUDI A6-MB CL 500-MB ML 400-Jag S-Type 3.0-MB SLK 200K-VOLVO 850 TDI-ALFA 147 1.7 16v-VOLVO 760 TD-FORD Fiesta 1.1

RicDyane

La cinghia l'hanno rifatta a 70000 km e ora ne ha 128000... sarà da cambiare anche quella?

francygalle

Quanti anni ha la cinghia? Considera che è di materiale che invecchia..
Il mio viaggio l'ho diviso in tappe da circa 500 km, non per la macchina che veramente sembrava non volersi fermare mai, ma per la nostra piccola bimba e per poter visitare i paesaggi lungo il tragitto.

[:hello]
Citroën C5 Tourer 2.0 HDi 163cv Executive / Citroën C4 1.5 BlueHDi 130 EAT8 Shine / Citroën Xantia 2.0 HDi Activa

Martini

Con l'XM sono andato dappertutto, senza mai un problema tale da non poter tornare a casa, se si eccettua un connettore difettoso sotto al serbatoio dell'LHM che nei primi giorni di vita della macchina mi lasciò appiedato per tre volte in due settimane (con due cambi di pompa della benzina che c'entra niente).
Per il resto, fino a che non ci hanno messo le mani per un problema di tutt'altra natura, mai un problema serio. E ne ho fatta di strada: nel '93, in piena guerra, ho attraversato Slovenia, Croazia e Serbia per andare in Ungheria e Bulgaria, poi strada al contrario, tra embargo (benzina senza piombo comprata di contrabbando da quelli con le taniche lungo la strada) e buche delle granate in mezzo alla strada. Grande stradista, forse, globalmente, la migliore Citroën di ogni tempo dopo l'attuale C5.

Se l'auto non ha problemi (che poi sono i soliti problemi dell'XM), vai sereno.
«Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile.» W. Allen

nissino

Ciao! Concordo con Martini e Francygalle. Sono un abitué ai chilometriaggi elevate in poco tempo, colpa di avere famiglia sparso in tutto Europa. L'estate scorso in 3 settimane ho fatto 3.500 km con la mia GS. Quest'anno 3.000 km in 2 settimane con la Xantia HDI del 1999. Spesso faccio un weekend lungo (2-3 gg) con oltre 2.000 km da percorrere, andando in Germania, Francia o Olanda, con Xsara, GS, Xantia... Dunque come vedo io le cose, il problema non è il chilometraggio. Il punto è conoscere bene la sua macchina e fare scrupolosamente la manutenzione, ove possibile in maniera preventiva.

Durante viaggi del genere la macchina diventa casa, perciò va pulita e sistemata in modo che il viaggio passa in modo più gradevole possibile. Lato riparazione, penso sia più facile trovare all'estero qualcuno che abbia voglia lavorare su un'auto vecchio che in Italia. Ma può essere solo una mia impressione.

RicDyane

Citazione di: francygalle il 01 Dicembre 2015, 13:19:46
Il mio viaggio l'ho diviso in tappe da circa 500 km, non per la macchina che veramente sembrava non volersi fermare mai, ma per la nostra piccola bimba e per poter visitare i paesaggi lungo il tragitto.
Mio figlio avrà per Pasqua un anno e circa tre mesi, ergo non si accorgerà di aver visitato nulla... vorremmo fare poche pause.
Citazione di: Martini il 01 Dicembre 2015, 13:37:18
Con l'XM sono andato dappertutto, senza mai un problema tale da non poter tornare a casa, se si eccettua un connettore difettoso sotto al serbatoio dell'LHM che nei primi giorni di vita della macchina mi lasciò appiedato per tre volte in due settimane (con due cambi di pompa della benzina che c'entra niente).
Per il resto, fino a che non ci hanno messo le mani per un problema di tutt'altra natura, mai un problema serio. E ne ho fatta di strada: nel '93, in piena guerra, ho attraversato Slovenia, Croazia e Serbia per andare in Ungheria e Bulgaria, poi strada al contrario, tra embargo (benzina senza piombo comprata di contrabbando da quelli con le taniche lungo la strada) e buche delle granate in mezzo alla strada. Grande stradista, forse, globalmente, la migliore Citroën di ogni tempo dopo l'attuale C5.

Se l'auto non ha problemi (che poi sono i soliti problemi dell'XM), vai sereno.
Solo che la mia XM ha 25 anni... :scare: però non ha problemi.
Citazione di: nissino il 01 Dicembre 2015, 13:48:54
L'estate scorso in 3 settimane ho fatto 3.500 km con la mia GS. Quest'anno 3.000 km in 2 settimane con la Xantia HDI del 1999. Spesso faccio un weekend lungo (2-3 gg) con oltre 2.000 km da percorrere, andando in Germania, Francia o Olanda, con Xsara, GS, Xantia... Dunque come vedo io le cose, il problema non è il chilometraggio. Il punto è conoscere bene la sua macchina e fare scrupolosamente la manutenzione, ove possibile in maniera preventiva.
Durante viaggi del genere la macchina diventa casa, perciò va pulita e sistemata in modo che il viaggio passa in modo più gradevole possibile. Lato riparazione, penso sia più facile trovare all'estero qualcuno che abbia voglia lavorare su un'auto vecchio che in Italia. Ma può essere solo una mia impressione.
Nel 2011 con la Dyane feci circa 5000 km in 3 settimane in pieno agosto. Però XM è più sofisticata di Dyane e GS: mi pare difficile tenere sottocontrollo tutto.

RicDyane

Citazione di: francygalle il 01 Dicembre 2015, 13:19:46
Quanti anni ha la cinghia? Considera che è di materiale che invecchia..
Boh... non credo tantissimi... l'ho comperata nel 2014, era ferma dal 2012, forse avrà 10 anni?

marvin


Risposta rapida

Attenzione: non sono stati aggiunti messaggi in questa discussione negli ultimi 360 giorni.
A meno che tu non voglia realmente rispondere, prendi in considerazione l'idea di iniziare un nuova discussione.

Nome:
Email:
Scorciatoie: ALT+S invia msg / ALT+P anteprima

SMF spam blocked by CleanTalk