USALA
![cherleader [cheers]](http://forum.riasc.it/Smileys/default/cheer.gif)
L'immobilismo è normalmente deleterio per le nostre idropneumatiche.
Io sto scrivendo per esperienza diretta e ora che mi accingo a restaurare la mia BX 14 TGE rimasta ferma tre anni, per me sono per davvero .. dolori e problemi per rimetterla in esercizio.
E tengo nel precisare che la BX in questione non ha sensori tantomeno elettronica duffusa, sempre fonte di rogne e rotture di p.... varie, bensì semplicemente un semplice impianto idropneumatico e un alimentazione a carburatore con starter a mano .. quindi non certo complicata ..
![anti-sfiga [antisfig]](http://forum.riasc.it/Smileys/default/antisfiga.gif)
Usala ! magari uno - due volte alla settimana, usala normalmente .. fai salire e scendere l'xm usando l'apposita levetta, poi portala a spasso così salgono i vari fluidi in temperatura, venti trenta km sono più che sufficienti, così l'xm si mantiene in esercizio e magari neppure te ne accorgi che c'è l'hai.
E te la godi su strada come si merita una signora macchina qual'è l'xm.
Ma se non la usi per molto tempo potrebbero sorgere problemi perchè le auto, ma soprattutto le nostre idropneumatiche posseggono una ragnatela di tubi, tubetti oring e guarnizioni di tenuta varie ( non a caso il ricambio dei tubi si chiama "ragno" ) a cui l'immobilità diventa per davvero deleteria.
Le autovetture infine sono oggetti semoventi che sono fatte per essere utilizzate soventemente ..
Non a caso si chiamano automobili anziche "autoimmoibili oppure soprammobili" .. non importa se da camino o da giardino.
Parere personale, naturalmente.
![ciao! [:hello]](http://forum.riasc.it/Smileys/default/icon40.gif)
Buona serata,
Mauro F
![ciao! [:hello]](http://forum.riasc.it/Smileys/default/icon40.gif)