Dunque:
le corna, se avessi la pazienza di cercare i miei interventi precedenti, le faccio
sempre quando parlo di guai evitati su
qualunque vettura ! Quando ho comprato la mia C6, non l'ho certo fatto chiudendo gli occhi e facendo le corna, sapevo più o meno cosa stavo prendendo (e il buon Mariuz lo capì subito, affermando che secondo lui per i primi anni non avrei avuto granchè da manutenzionare (e rifaccio le corna

) ). Ho imparato a fidarmi più dei mezzi belli attivi e marcianti, che non dei pezzi da museo e anche la mia ultima moto trentennale con più di 90.000 Km, ha confermato questa ottima teoria (altre cornazze

)
Dopodichè, come mi disse il responsabile dell'officina, quando,prima di partire dopo averla ritirata, gli chiesi ulteriori rassicurazioni, nemmeno il Signore (per chi ci crede) in linea di massima, sa cosa potrà succedere
La necessità di una vettura donatrice di scorta, è una logica in realtà molto semplice: il costo di un ricambio originale importante, è spesso analogo, se non superiore, a quello di un acquisto di questo tipo, che consente invece amplissimi margini di manovra e di interventi. La C6 è stata prodotta in quantità risibili e, da vera "instant classic", deve essere trattata proprio come una storica. Se questo non sta bene, giusto pensare ad altro.
Inutile aggiungere che, secondo me, il gioco stravale la candela !
Si parla finalmente serenamente confrontando opinioni differenti ? Toh guarda, magari dipende dal fatto che nessuno più dà del "cesso" o del "catorcio" agli oggetti della discussione (e della passione di questo forum), cercando di capirne reali pregi e difetti nell'ottica di un eventuale utilizzo e valorizzazione, anzichè prendersene gioco in modo totalmente gratuito e stupidamente e rozzamente dissacrante ? Secondo me...forse...