compatibilita motore merak e sm

Aperto da vercesi, 04 Aprile 2012, 19:04:16

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

haiede

...............un GT di lusso appunto: guarda qualunque filmato in cui si veda un SM (ma forse tu la hai anche guidata.....) e non vedrai mai un uso veloce della leva...........nemmeno in quel video dello sconsiderato giro in pista con cotinui stridii di gomme e derive paurose.
La SM volava sulla strada velocissima...........ma non era adatta a giocare e non andava maltrattata: affidabilità a parte, poteva anche sorprendere con reazioni inattese...........del resto erano pur sempre 170 HP a trazione anteriore, davvero tanti per l'epoca.


Parere personale
[:wave]
Dodo

sterob

#16
Veramente una Sm ce l'ho in garage... [A:D]

La leva nonostante gli anni  è ancora piacevolmente contrastata,  le marce entrano precise, l'escursione della leva non è breve ma è manovrabile anche in modo sportivo (relativamente ad una macchina degli anni '70 con cambio meccanico) e non soffre con impuntamenti nell'uso veloce.
Sarebbe sciocco oggi con un qualunque esemplare non preparato appositamente, farne polpette per l'uso in pista, quindi non credo che nei video vengano realmente maltrattate o portate in modo tanto disinvolto, salvo nel video di cui parli dove è evidente che non siamo di fronte al tracciato migliore per una macchina di 5m di lunghezza, anche perché la rapportatura (unita alle caratteristiche del motore che definirei moderne) è scalata in modo tale da non avere bisogno di frequenti cambiate.
Ad ogni modo il cambio era une delle cose più riuscite di tutta la macchina.
Sul comportamento stradale ci terrei a sottolineare che la Sm era stabilissima nei curvoni ad alta velocità, ed incredibilmente maneggevole sul misto veloce rimanendo peraltro piuttosto piatta nell'assetto  solo su quello stretto nelle forti accelerazioni tende a sottosterzare in modo evidente e rollare in modo preoccupante per gli standard attuali, ma la collocazione del motore semi centrale anteriore, ovvero dietro le ruote motrici, a dispetto del peso sull'assale la rende molto più piantata di quanto si possa credere anche in condizioni particolari, di certo non favorevoli ad una macchinona con un passo di quasi 3m.
Con gomme migliori di quelle di serie la Sm può sorprendere ancora oggi.
I suoi difetti (se parliamo di una sportiva) era l'impostazione di base, lontanissima da qualunque altra vettura di pari estrazione:  era lei che conduceva il gioco e non viceversa, bizzarra e affascinante ha personalità anche nel modo in cui ti ripaga nella guida, però esige attenzione perché è scarsamente comunicativa.

Questo è un circuito da kart, però non se la cava mica tanto male. ;D
http://www.youtube.com/watch?v=I5uUtfF6qgM

Qui è una versione proto con tanti cavalli...
http://www.youtube.com/watch?v=D8WsofazVZg&feature=related
Citroen Sm 2,7 carburatori 1972
Citroen Xm 2,0i 1990

haiede

......Con gomme migliori di quelle di serie la Sm può sorprendere ancora oggi.
I suoi difetti (se parliamo di una sportiva) era l'impostazione di base, lontanissima da qualunque altra vettura di pari estrazione:  era lei che conduceva il gioco e non viceversa, bizzarra e affascinante ha personalità anche nel modo in cui ti ripaga nella guida, però esige attenzione perché è scarsamente comunicativa........

E proprio questa peculiarità ad imporre molta attenzione: andando in "volo" su percorsi autostradali come si poteva fare alla sua epoca già di per se l'attenzione alla guida ad alta velocità è accentuata coma la ns. sensibilità a reazioni di stezo e percezione di stabilità e tenuta..............se però si scende di velocità e ci si impegna in percorsi misti ma ancora veloci...........proprio questa tendenza "telefonata" alle reazioni violente fa si che si si arrivi ai limiti (e spesso si viaggio sul filo degli stessi) senza accorgersi di ciò: un evento imprevisto,una disattenzione sono più difficili da recuperare...............

Ma è un pò il contraltare dello spettacolare sistema di sospensione sopravvissuto fino ad oggi dove solo da XM in avanti (con XANTIA IDRATTIVA prima e poi le evoluzioni di c5 e c6)
la gestione elettronica dei tempi di irrigidimento ha fatto la sua comparsa ed in seguito evoluzione.
Per inciso anche CX con la sua gommatura di elezione MICHELIN TRX dava pochissimi "segnali" del sopraggiungere dei limiti di aderenza con stridio limitatissimo...........ma come tutte le "grandi balene" da DS in poi una spettacolare agilità a bassa velocità grazie allo sterzo ed alla geeometria delle sospensioni......

Il video a cui mi riferivo era questo:
http://www.youtube.com/watch?v=Nqr5F9h5-6I&feature=related

Sarebbe da scosiderati sottoporre il motore a quegli "strappi"................ma non è questo che volevo sottolineare quanto l'evenienza di situazioni a rischio ed una decisa attenzione richiesta per controllarle su percorsi misti a bassa velocità dove si stanno cercando di far correre un pò gli anzionotti "ronzini" di cui il motore dispone................

Parere personale [:hello]
Dodo

sterob

Conoscevo il video e ricordo pure lo strazio nel sentire quella povera macchina nel tentativo di rimanere aggrappata sull'asfalto di quelle stradine da pista stile  polistil.

La scarsa comunicazione è un po il  retaggio di questi mezzi dotati di sistema idraulico e il pregio-difetto delle idropneumatiche (largamente accentuata da una vettura come la Sm data la sua particolare estrazione).
Spesso mi ritrovo a scendere dalla Ds3, agile, nervosa, reattiva e molto comunicativa e poi salire sulla Sm e sperimentare un mondo opposto che fa capire come la Sm a suo modo sia stata per certi versi il prototipo della gran turismo moderna, con qualche licenza poetica per via della sua atipicità e il suo essere così ovattata nelle risposte.
Un Gt in salsa Citroen,non poteva essere una Gt normale, è una vettura da fanatici del marchio, una rilettura del mezzo da gran turismo  che pone l'accento sulla diversità per quanto all'epoca su certi percorsi  e fondi la Sm era davvero imbattibile per stabilità e tenuta (e freni) pur sfoggiando un confort senza pari.
Oggi se la cava benissimo anche in mezzo al traffico di una grande città e guidata con il cervello è ancora una vettura molto gradevole e moderna, con un sound eccitante, ma ovviamente guidarla al limite, è decisamente sciocco, non avrebbe alcun senso. ;)
Citroen Sm 2,7 carburatori 1972
Citroen Xm 2,0i 1990

SCARABEO

Citazione di: haiede il 13 Aprile 2012, 10:26:42

Il video a cui mi riferivo era questo:
http://www.youtube.com/watch?v=Nqr5F9h5-6I&feature=related


Ma questo non ha la minima idea di come si guida !!!!
Vero che in un kartodromo hai solo curve lente.
Ma almeno cercare di impostare un minimo di traiettorie e cercare di limitare un poco il sottosterzo sarebbe il minimo....

sterob

Che poi con il diravi della Sm è facile andare in sottosterzo, specie se guidi come uno scemo, perché è estremamente diretto e basta un colpetto che le ruote sterzano di botto e pattinare con le merce basse non è affatto difficile.
Ci vuole una certa grazia nel guidarla...
Citroen Sm 2,7 carburatori 1972
Citroen Xm 2,0i 1990

SCARABEO

Le auto da corsa hanno sempre uno sterzo molto diretto.
Non per questo vai dritto ad ogni curva.....

sterob

E' vero ma non tutte hanno la trazione anteriore, per avere una vettura con sterzo più diretto della Sm bisogna andare su una formula uno.
Comunque è solo una questione di stile di guida, la Sm non ha il motore a sbalzo davanti all'asse anteriore come la Cx, esattamente il contrario, ed è decisamente meno sottosterzante.
Citroen Sm 2,7 carburatori 1972
Citroen Xm 2,0i 1990

Risposta rapida

Attenzione: non sono stati aggiunti messaggi in questa discussione negli ultimi 360 giorni.
A meno che tu non voglia realmente rispondere, prendi in considerazione l'idea di iniziare un nuova discussione.

Nome:
Email:
Scorciatoie: ALT+S invia msg / ALT+P anteprima

SMF spam blocked by CleanTalk