rinnovo parabole dei fari

Aperto da vercesi, 25 Febbraio 2012, 13:20:38

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

vercesi

ho visto pubblicizzare unsistema per rinnovare i fari . qualcuno lo ha provato ,,, funziona ,,,domandona .ciao a tuc. [dispett]

sergio.beneggi

Prendi un  bel secchio ......
lo riempi con acqua tiepida e miscelata con dello scampo ( va bene anche quello per lavare la macchina )  ,
immergi completamente  il faro nel secchio ,
sbattilo un po' ...... ( il chiaro ) , e poi resentalo con acqua fredda .
Usando una pistola ad aria , cerca di asciugarlo il piu' possibile internamente .
Poi versa dell'alcol direttamente nel chiaro  , ovvero sulla parabola interna ,
e subito dopo ribaltalo per far uscire tutto l'alcol ,
Lascia evaporizare l'eventuale residuo di alcol rimasto  sulla parabla per dieci minuti ,
e se hai eseguito tutti i passaggi che ti ho spiegato  , una volta terminato tutto questo processo ,
le parabole al 70 % dei casi, ( bisogna vedere in che stato sono ) ,
magicamente ti diventano come nuove , senza aver comprato  nessun prodotto miracoloso .
Attenzione  pero' ,  l'importante e' che le parabole non vengano stofinate per nessun motivo ,
per esempio con degli stracci , carta , ecc. ecc.

Ciao  Sergio.
"Chi non conosce la verità è uno stolto, ma chi, conoscendola la chiama menzogna, è un delinquente."
(Bertolt Brecht)

robyazz

Occhio che le parabole interne, se cromate, con l'aria compressa rischiano di rovinarsi.
BLOCCO EURO 0, IMBROGLIO VERO

Citroen C5 Break 2.0 i 16V Exclusive Automatic GPL 2006 / D Super5 GPL 1974 / Jaguar S-Type 3.0 V6 2000

Elvis

Citazione di: vercesi il 25 Febbraio 2012, 13:20:38
ho visto pubblicizzare unsistema per rinnovare i fari . qualcuno lo ha provato ,,, funziona ,,,domandona .ciao a tuc. [dispett]
Credo che quel prodotto che pubblicizzano sia per rigenerare la parte esterna dei fari cioè il "vetro" che adesso è in policarbonato(plastica) e spesso si opacizza.Ormai tutti i carrozzieri lo fanno e consiste in questo:
carteggiatura della plastica del faro("vetro") con carta abrasiva finissima e poi verniciatura con un film liquido di policarbonato.
Cosi i fari vanno avanti ancora per un po'.
Fai molta attenzione a pulire le parabole (della SM credo) perchè potrebbe venir via  l'argentatura.
Se sono proprio tanto rovinati,li dovrai smontare e portare  da un ottimo cromatore il quale ti rifarà l'argentatura della parabola.
Se non costano meno a prenderli nuovi!
[:wave]
BX SPORT am86, CX ATHENA am80, DSpecial am 71, C5 serie 2 sw

sergio.beneggi

#4
Citazione di: robyazz il 25 Febbraio 2012, 14:30:57
Occhio che le parabole interne, se cromate, con l'aria compressa rischiano di rovinarsi.


Hai ragione Roberto  , ma mi devi scusare , che ho dato per scontato che uno che vuole intrapprendere questo tipo di operazione , un minimo di cognizione al lavoro in oggetto c'e l'abbia .
Approposito di lavaggi , ti ricordi  ancora l'operazione  ( simile ) che abbiamo eseguito insieme per la pulizia del quadro strumenti .........
Super giu' , e' la stessa cosa .........
Per la serie ho cercato di far sporcare le manine a Roberto ......  [cheers]
( scusa Roberto , non ho resistito a risponderti )

Ciao Sergio.
"Chi non conosce la verità è uno stolto, ma chi, conoscendola la chiama menzogna, è un delinquente."
(Bertolt Brecht)

robyazz

Per il rinnovo dei vetri dei fari, io uso un prodotto eccellente della Meguiar's, una semplice pasta da applicare con una spugnetta e da rimuovere con un panno, semplice e molto efficace.   
BLOCCO EURO 0, IMBROGLIO VERO

Citroen C5 Break 2.0 i 16V Exclusive Automatic GPL 2006 / D Super5 GPL 1974 / Jaguar S-Type 3.0 V6 2000

sergio.beneggi

#6
Citazione di: vercesi il 25 Febbraio 2012, 13:20:38
ho visto pubblicizzare unsistema per rinnovare i fari

Scusami Vercesi , sono partito in quinta e ho  frainteso la rigenerazione dei vetri esterni ,
con la rigenerazione  attua al fine di aumentare la resa del complesso '' faro'' .  [A;flex]

I consigli di Elvis e Roberto sono congruenti .

Ciao Sergio.
"Chi non conosce la verità è uno stolto, ma chi, conoscendola la chiama menzogna, è un delinquente."
(Bertolt Brecht)

sterob

#7
Allora se posso darti una mano... La Sm ha i fari anabbaglianti  con parabola e fondo di metallo che nel tempo arrugginisce e se compromesso andrebbe poi cromato in modo specifico, quelli di profondità sembrano fatti in materiale sintetico, ma non vanno grattati o strusciati nemmeno con un panno (come ti è stato già detto).
Per smontarli comunque non è uno scherzo, come non lo è disaccoppiare il vetro dalla parabola, nel mio caso dovendo ridare tono anche all'involucro di plastica ho penato non poco per portare alla luce (è proprio il caso di dirlo) tutta la fanaleria della Sm, però il risultato è davvero notevole.

Vercesi, potrei chiederti un favore che magari tornerà utile ai  possessori di Sm?
Ho visto sulle foto del vano motore della tua Sm (davvero bella, complimenti) i due tubi che partono dalle ventole di raffreddamento (nei pressi del radiatore) e che poi convergono con i fianchi dei passa ruota.
Ho cercato per lungo tempo un disegno o una foto dei suddetti e non mi è ancora riuscito di vederli montati su una Sm perché nel tempo essendo di cartone si dissolvono e non si riesce a capire come vanno messi, potresti per cortesia (quando puoi) una foto più dettagliata su dove vanno collegati ai lati del ano motore?
La funzione non mi è chiara, ma qualcosa serviranno...

Grazie...
Citroen Sm 2,7 carburatori 1972
Citroen Xm 2,0i 1990

SCARABEO

Citazione di: sterob il 27 Febbraio 2012, 13:52:07
Allora se posso darti una mano... La Sm ha i fari anabbaglianti  con parabola e fondo di metallo che nel tempo arrugginisce e se compromesso andrebbe poi cromato in modo specifico, quelli di profondità sembrano fatti in materiale sintetico, ma non vanno grattati o strusciati nemmeno con un panno (come ti è stato già detto).
Per smontarli comunque non è uno scherzo, come non lo è disaccoppiare il vetro dalla parabola, nel mio caso dovendo ridare tono anche all'involucro di plastica ho penato non poco per portare alla luce (è proprio il caso di dirlo) tutta la fanaleria della Sm, però il risultato è davvero notevole.

Vercesi, potrei chiederti un favore che magari tornerà utile ai  possessori di Sm?
Ho visto sulle foto del vano motore della tua Sm (davvero bella, complimenti) i due tubi che partono dalle ventole di raffreddamento (nei pressi del radiatore) e che poi convergono con i fianchi dei passa ruota.
Ho cercato per lungo tempo un disegno o una foto dei suddetti e non mi è ancora riuscito di vederli montati su una Sm perché nel tempo essendo di cartone si dissolvono e non si riesce a capire come vanno messi, potresti per cortesia (quando puoi) una foto più dettagliata su dove vanno collegati ai lati del ano motore?
La funzione non mi è chiara, ma qualcosa serviranno...

Grazie...

....è vero che era un motore di m***a.....ma chiamarlo così !  :D

sterob

Citroen Sm 2,7 carburatori 1972
Citroen Xm 2,0i 1990

Risposta rapida

Attenzione: non sono stati aggiunti messaggi in questa discussione negli ultimi 360 giorni.
A meno che tu non voglia realmente rispondere, prendi in considerazione l'idea di iniziare un nuova discussione.

Nome:
Email:
Scorciatoie: ALT+S invia msg / ALT+P anteprima

SMF spam blocked by CleanTalk