olio motore per sm

Aperto da vercesi, 25 Febbraio 2012, 13:17:43

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

vercesi

salve ,agli esperti la questione. mi hanno detto che un 20 w 60 per la bella , e la miglior medicina.se avete altre informazioni ve ne sarei grato. [cheers]

sergio.beneggi

Citazione di: vercesi il 25 Febbraio 2012, 13:17:43
salve ,agli esperti la questione. mi hanno detto che un 20 w 60 per la bella , e la miglior medicina.se avete altre informazioni ve ne sarei grato. [cheers]

Ti consiglio di chiederlo direttamente al tuo meccanico ( Vertuani ),
uno dei piu' esperti ,  e conoscitori di Citoen SM .....oltre ad essere anche il prsidente del Club SM (sbaglio ? ) .
Se  il cambio dell'olio alla tua SM non l'hai ancora eseguito  ,
fagli cambiare subito l'olio e il filtro , ....... e fidati di lui .  [:wink]

Ciao Sergio
"Chi non conosce la verità è uno stolto, ma chi, conoscendola la chiama menzogna, è un delinquente."
(Bertolt Brecht)


sterob

Comunque andrebbe il 20w 50,  oppure in climi particolari il w30, questo secondo prescrizioni dell'epoca, oggi può andare bene anche il 15w 40 purché minerale, mai il sintetico,  mi raccomando!
Citroen Sm 2,7 carburatori 1972
Citroen Xm 2,0i 1990

thewizardofwiz

ancora con 'sta diatriba minerale sintetico?
dai ragazzi.. importano solo le specifiche e la gradazione di viscosità (quest'ultima ampiamente rivedibile in funzione de clima e dell'uso)....
non fatevi se9hementali per unlla...

Fabio/che metterebbe la gradazione più alta possibile compatibilmente al clima e all'uso

sterob

#5
Io le "seghe" mentali su una Sm me le faccio eccome, specie con un motore come questo che già di suo ha magagne progettuali mica da ridere; le tolleranze sono ben diverse da un motore moderno e il consumo con l'adozione di un sintetico, magari pure con detergenti ( ::)) sarebbe il primo sintomo di una serie di futuri problemi.
Inoltre non oso pensare con il caldo che fa in quel vano motore cosa potrebbe succedere alle alte temperature con in circolo dell'olio ultra fluido...Poi la responsabilità di un consiglio del genere  te la prendi per iscritto o sennò, rimangono teorie interessanti che è meglio  non confutare quando ci sono in ballo migliaia di euro per rotture  su  un motore di questo tipo.
Non è per polemica, però su questo punto è meglio essere chiari.
Il sintetico è decisamente migliore, non ci sono dubbi, però è nato per motori ben più recenti o comunque su vetture d'epoca modificate per l'uso intensivo, come le competizioni dove le elevate rotazioni e il rendimento sono più importanti.
La Sm ha oltre quarant'anni, e a mio parere è preferibile assecondare per quanto possibile le specifiche di un tempo, magari limando un po sulla gradazione secondo l'uso e il clima.
Citroen Sm 2,7 carburatori 1972
Citroen Xm 2,0i 1990

Bigmario

Citazione di: sterob il 28 Febbraio 2012, 08:38:30
Io le "seghe" mentali su una Sm me le faccio eccome, specie con un motore come questo che già di suo ha magagne progettuali mica da ridere; le tolleranze sono ben diverse da un motore moderno e il consumo con l'adozione di un sintetico, magari pure con detergenti ( ::)) sarebbe il primo sintomo di una serie di futuri problemi.
Inoltre non oso pensare con il caldo che fa in quel vano motore cosa potrebbe succedere alle alte temperature con in circolo dell'olio ultra fluido...Poi la responsabilità di un consiglio del genere  te la prendi per iscritto o sennò, rimangono teorie interessanti che è meglio  non confutare quando ci sono in ballo migliaia di euro per rotture  su  un motore di questo tipo.
Non è per polemica, però su questo punto è meglio essere chiari.
Il sintetico è decisamente migliore, non ci sono dubbi, però è nato per motori ben più recenti o comunque su vetture d'epoca modificate per l'uso intensivo, come le competizioni dove le elevate rotazioni e il rendimento sono più importanti.
La Sm ha oltre quarant'anni, e a mio parere è preferibile assecondare per quanto possibile le specifiche di un tempo, magari limando un po sulla gradazione secondo l'uso e il clima.


E' vero che se ne è parlato fino allo sfinimento sull'olio minerale - semi sintetico - sintetico; ma mi trovo pienamente d'accordo con Sterob!!! [:clap]

Ad ogni motore il suo olio e vissero felici e contenti...  [old]
Citroenista da sempre... fra alti e bassi...
Le mie ultime (ex):
C2 1.6 VTS del 2005
C6 2.2 Hdi Pallas del 2008
C3 Picasso 1.6 Hdi Exclusive del 2011
C'è e sempre ci sarà... la mia DLuxe del 1970

velvet

#7
Vorrei ricordare a Fabio/Wizardofwiz che la platea di ignoranti come me sta ancora aspettando da mesi una fantomatica e dettagliata disamina sull'olio da lui promessa in risposta ai test "inaffidabili" pubblicati dal sottoscritto lo scorso anno.

Vedo che invece di riportare dati di fatto però si continua a farneticare di specifiche e a dare dei segaioli agli altri. Quindi fossi in lui mi asterrei da ulteriori figure barbine, se non altro fino a che non ci sottoporrà i suoi mirabolanti test su base scientifica.

Quanto alla questione olio sui vecchi motori Ça va sans dire che sono perfettamente d'accordo con Sterob. Non serve essere dei maghi infatti per verificare che su motori di 30/40/50 anni fa un minerale tipo il 20w50 o 15w40 fa fumare molto meno il motore rispetto ad un'equivalente sintetico con conseguente consumo ridotto di lubrificante.

La settimana scorsa è stato richiuso il motore del mio scarafone dopo il rifacimento. Ora ha in coppa semisintetico 10w40 che terrò per il rodaggio di 1500km (la maggior fluidità e la presenza di detergenti aiutano la pulizia dai residui di rettifica), dopodichè avrà il suo bel 20w50 minerale come è giusto che sia.


thewizardofwiz

Velvo... non posso pubblicare la tabella perchè fa riferimento a precisi lubrificanti: nessuno mi paga per pubblicità nè positiva nè di confronto. i test li ho fatti come privato, ergo spendendo MIEI soldi. vorrei evitare che si alzi il pierino di turno per piantare grane. il laboratorio specializzato (uno dei tanti-pochi a disposizione) ha ricevuto campioni codificati proprio per evitare si potesse risalire ai lubrificanti dei test.
un riferimento pubblico alquanto veritiero ed oggettivo, molto osteggiato, è quello di 4R del 86, che la dice lunga ed è stato già ampiamente.. come dire... dibattuto legalmente ;)

(il francygalle ha ricevuto in privato la documentazione ma non si è espresso sulle possibilità di pubblicazione, al contrario di altri moderatori di altri forum di vari marchi, che hanno pubblicato integralmente le pagine di 4R)

la sostanza, però, è inconfutabile: la maggior parte dei problemi non derivano dall'olio, ma dall'uso improprio del propulsore.
ergo
fa più danni un avviamento a freddo con una "strazzata" di prima e seconda con un olio "qualsiasi" che 1000km a manetta con l'olio giusto (e non sto parlando di lubrificanti speciali, sia chiaro)

la diatriba minerale o sintetico non trova fondamento alle analisi: quello che conta sono le specifiche e la gradazione SAE, il resto è aria fritta.

liberissimo di non credere alle mie parole, sia chiaro

nel mio motore SM (quandomai ne avrò una) metterei solo un 10W40 o più viscoso, sicuramente sintetico, senza preoccuparmi della sostituzione a 1500km (troppo prematura) o del consumo di 1,5 litri ogni 10milakm (normalissimo dati i giochi previsti) e me ne andri in giro ad ogni occasione possibile, senza disdegnare qualche allungo brioso (nel rispetto deigli striminziti limiti italiani)

ah, dimenticavo: l'olio non pulisce i residui di rettifica: non ce ne devono essere. punto. per le limature c'è il filtro, dove l'olio veicola e deposita eventuali trucioli di adattamento tra superfici, che però dovrebbero essere virtualmente ASSENTI (poi ti faccio vedere le foto di un motore che era stato montato senza pulizia dei pezzi rettificati: uno sfacelo!)

belle cose [:prosit]
Fabio

SCARABEO

Io ritengo che in un vecchio motore pieno di morchia un olio detergente possa solo causare problemi.
E che io sappia di sintetici non detergenti non ce ne sono.

velvet

#10
Citazione di: thewizardofwiz il 28 Febbraio 2012, 19:00:54
Velvo... non posso pubblicare la tabella perchè fa riferimento a precisi lubrificanti: nessuno mi paga per pubblicità nè positiva nè di confronto. i test li ho fatti come privato, ergo spendendo MIEI soldi. vorrei evitare che si alzi il pierino di turno per piantare grane. il laboratorio specializzato (uno dei tanti-pochi a disposizione) ha ricevuto campioni codificati proprio per evitare si potesse risalire ai lubrificanti dei test.
un riferimento pubblico alquanto veritiero ed oggettivo, molto osteggiato, è quello di 4R del 86, che la dice lunga ed è stato già ampiamente.. come dire... dibattuto legalmente ;)

Fabio


Fabio, scusa la franchezza ma....non diciamo stronzate. Sei stato tu a promettere e strombazzare la pubblicazione di test che avrebbero sconvolto tutte le nostre convinzioni da poveri sciocchi, oltre che confutare i test scientifici che io avevo trovato e pubblicato. Siamo in un forum dove fra appassionati ci si scambiano esperienze, consigli, trucchi, soluzioni. Le tue te le vuoi tenere o magari pretendere che noi facciamo un'atto di fede sulle tue teorie? Lanci il sasso e nascondi la mano?

Vabbè, ognuno trarrà le proprie conclusioni.

Io le mie le avevo già tratte prima, questa è solo una conferma.



Se qualcuno ha ricevuto la documentazione e non ha ritenuto di volerla pubblicare, le ipotesi sono due:

1) non ne valeva la pena
2) c'è stata un'invasione di cavallette

Naturalmente sono sempre disponibile a cambiare idea di fronte a FATTI, ESPERIENZE PROVATE, DATI CERTI. Perchè solo gli sciocchi non cambiano mai idea.

nightluca

Me la ricordo la diatriba sugli olii, e i test postati da Velvet mi convinsero allora e ancor di più oggi.

Perchè? mò ve lo dico, motore 2500cc - diesel - turbocompresso anni 90 pompa rotativa a gestione elettronica, usato per diversi anni Motul 0w 40 full sintetic a 15€ al litro, il tutto tradotto in: consumo superiore alla norma, rumorosità più elevata, fumosità allo scarico su percorsi on-off (brevi tragitti).

Ora Castrol magnatec 15w 40 8€ al litro tutto è rientrato nella norma ;D

Pertanto sostengo quanto detto da Sterob e Velvet.
CX 25 GTI TURBO 1985
CX 2000 SUPER 1976

robyazz

Il Magnatec è semisintetico e lo uso anche io su XM e Xantia, ma non sulla CX, dove ho in previsione un prossimo cambio di oilo dove metterò un minerale puro. Ovviamente sono anche io d'accordo con Velvo & soci, le spie della mia CX parlano chiaro, i test possono dire quel cavolo che vogliono !
BLOCCO EURO 0, IMBROGLIO VERO

Citroen C5 Break 2.0 i 16V Exclusive Automatic GPL 2006 / D Super5 GPL 1974 / Jaguar S-Type 3.0 V6 2000

thewizardofwiz

ah, beh, anarchia totale  ;D


se francy reputa che le tabelle di un periodico (già contestate legalmente) non si possono pubblicare sul forum, non vedo perchè mi dovrei mettere appositamente e volontariamente sulla graticola...

nessun atto di fede: non fatevi se9hementali sugli olii, tuttto qui.
è ampiamente sufficiente rispettare classifica e gradazione

il discorso del motore pieno di morchie non sta in piedi: TUTTI i lubrificanti per motori sono solventi e disperdenti, non troverete la C4CC4 incrostata dentro un motore. e comunque, ci sono olii da rodaggio e da lavaggio che possono appunto eliminare certi depositi (tutti TRANNE le lacche)
e poi scusa.. le morchie dentro un motore APERTO e revisionato.. dai....

se poi qualcuno mi chiede perchè consiglio sempre AGIP Sinth, MOBIL1, Rothen Total/Elf mentre sconsiglio Castrol due parole "da bar" posso spenderle, eh...

[:prosit]
Fabio


SCARABEO

Citazione di: SCARABEO il 28 Febbraio 2012, 20:02:55
Io ritengo che in un vecchio motore pieno di morchia un olio detergente possa solo causare problemi.
E che io sappia di sintetici non detergenti non ce ne sono.

Per vecchio intendo proprio vecchio, lercio ed evidentemente MAI APERTO.

Risposta rapida

Attenzione: non sono stati aggiunti messaggi in questa discussione negli ultimi 360 giorni.
A meno che tu non voglia realmente rispondere, prendi in considerazione l'idea di iniziare un nuova discussione.

Nome:
Email:
Scorciatoie: ALT+S invia msg / ALT+P anteprima

SMF spam blocked by CleanTalk