CATENE DISTRIBUZIONE

Aperto da vercesi, 24 Gennaio 2012, 20:57:34

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

AM64

Ciao Sterob,
certamente ... fa piacere anche a me confrontarsi ..... non guasta mai!!
Assolutamente non mi scoraggia ciò che sono i tuoi consigli, anzi mi convinco che i lavori d'aggiornamento al motore che hai elencato devo farli .... sensa se e sensa ma.
Qui a Reggio c'è un meccanico che ha lavorato per tanto tempo come officina autorizzata, oggi è in pensione e qualche lavoretto privato lo fa ancora.
Conosce benissimo le CX, DS 2CV, GS etc., ma della SM non ha una buona conoscenza.
Ovviamente per ciò che è la parte idraulica, non ha alcun problema, ma, non oltre.
Per me, guardare il vano motore di una macchina deve essere come guardare una vetrina di una gioielleria, non piacciono le cose fatte tanto per fare o fatte alla meno peggio, molti, la ritengono un auto vecchia "non d'epoca" e comunque da utilizzare raramente, quindi non vale la pena sprecare tempo.
Per me non è così!!!!!

Comunque, martedì ho un appuntamento con un signore che dice di aver lavorato per 20 anni in Francia e conosce benissimo queste auto.
Oggi anche lui in pensione, sicuramente darò a lui l'incarico a far sistemare la parte idraulica e a far fare una messa appunto generale, anche a riguardo la pompa di iniezione per evitare incendi.
Mentre, per la parte più importante la porterò in un officina su a Cecina.
Con il titolare (ritenuto dal figlio Guru delle SM) Ho già scambiato un po' di pareri, mi sembra un buon conoscitore dei problemi SM e da ciò che mi consiglia ha una buona conoscenza anche dei materiali.
Pazienza, mi costerà fare 900 km ad andare e altrettanti al rientro, ma mi da molta affidabilità

A tal proposito, a riguardo proprio l'impianto di raffreddamento, radiatore per intenderci, consiglia di sostituire l'originale con altro a 3 elementi e in rame. Tale accorgimento serve a risolvere il problema delle alte temperature e quello della corrosione dei materiali.
Comunque, seguirò quest'ordine:
- faccio smontare il motore completo di cambio della SM radiata e lo spedisco con TNT su a Cecina per le modifiche.
- Nel frattempo tengo la SM d'interesse e do una buona lavata interna ed esterna e rivedendo un po' gli interni, parti rovinate (sedili, pannelli e moquette)
A tal riguardo, oltre la Citroservices, conosci qualcuno che tratta i predetti tessuti di color azzurro?
Le parabole della fanaleria anteriore si sono un po' annerite, mi sapresti indicare quale ditta li fornisce nuovi, completi dei meccanismi per la rotazione degli abbaglianti centrali?
- devo far riverniciare la mascherina della fanaleria (grigia);
- devo ripulire la fanaleria posteriore, e se è il caso sostituire quella lesionata;
- faccio dare una prima lucidata alla carrozzaria e alle parti cromate;
- una volta lavato il sotto scocca faccio passare una mano di nero opaco, per proteggere meglio i fondi.
- faccio riverniciare tutti i lamierini, porta filtri etc del vano motore
Insomma, ne ho per un po'!!!!
A risentirci
Angelo
CITROEN SM ie - anno 1972

AM64

Ciao Sterob,
Vorrei acquistare lo specchietto esterno dx;
sapresti indicarmi chi lo potrebbe avere?
Saluti
CITROEN SM ie - anno 1972

sterob

Non saprei, onestamente sui pezzi di carrozzeria da trovare in giro sono proprio a digiuno, se pensi che ad esempio sono alla ricerca di alcuni particolari anche usati (braccioli anteriori, terminali di scarico in acciaio inox originali e pomello del cambio) che non trovo...La Sm non è esattamente l'automobile dai pezzi di facile reperibilità.
Prova su ebay se riesci nel tempo a vedere qualcosa.

Per le cose che mi chiedevi prima, invece, come  le parabole dei fari le puoi fare cromare ma lo smontaggio è davvero complicato, comprarli nuovi credo sia quasi impossibile come lo è il meccanismo  di rotazione dei fari, non è più fornito.
Il tessuto invece è come quello delle Ds Pallas, non dovrebbe essere un problema.
Lo chassis che sta dietro la fanaleria è di colore gris nacré. ;)
Citroen Sm 2,7 carburatori 1972
Citroen Xm 2,0i 1990

sterob

Sono due giorni ormai che provo il trabiccolo in tutti i modi possibili, certo ho pulito i contatti, relè e altre cose che potevano essere coinvolti nel malfunzionamento; però adesso la temperatura rimane costante, le ventole si accendono e non bolle mai anche sotto sforzo, oh avessi trovato il guasto?
Misteri della Sm... ::)
Citroen Sm 2,7 carburatori 1972
Citroen Xm 2,0i 1990

Risposta rapida

Attenzione: non sono stati aggiunti messaggi in questa discussione negli ultimi 360 giorni.
A meno che tu non voglia realmente rispondere, prendi in considerazione l'idea di iniziare un nuova discussione.

Nome:
Email:
Scorciatoie: ALT+S invia msg / ALT+P anteprima

SMF spam blocked by CleanTalk