0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Se posso darti 2 consigli.Il mascherone va fatto color carrozzeria, mai nero!Smonta le maniglie delle porte, i profili raschiavetro, i fari e la banda anteriori e tutto. Se hai delle manine "fai da te" tira anche giù i vetri. Ci vuole un niente di tempo e la macchina diventera MOLTO più bella.
Il mascherone non mi risulta fosse nero sotto alla vernice della carrozzeria, aveva il medesimo trattamento anticorrosione del resto, cioè rosso cupo.
Ho cercato di somntare la maniglie ma senza successo, abbiamo già spaccato una vite, nonostante lo svitol, e non volevamo rischiare altre maniglie.
Citazione da: velvet - 06 Novembre 2011, 19:10:49Il mascherone non mi risulta fosse nero sotto alla vernice della carrozzeria, aveva il medesimo trattamento anticorrosione del resto, cioè rosso cupo.Giusto. Il mascherone non è normalmente ricoperto di anti-rombo. Se c'è è perchè è stato aggiunto dopo ma mai dalla fabbrica.Il rosso cupo è solo presente su auto dal 04/1978 in poi. Prima i fondi sono neri e basta.Mah, il mio era nero...vi giuro! guardate le foto dopo la pulizia...E non solo, anche i sottoporta sono neri e poi riverniciati di beige...Può essere che li ha fatti qualcuno? Mio nonno dice di no! Citazione da: moris-to - 06 Novembre 2011, 12:02:19Ho cercato di somntare la maniglie ma senza successo, abbiamo già spaccato una vite, nonostante lo svitol, e non volevamo rischiare altre maniglie. Spaccato una vite? Ma com'è possibile??? Le maniglie sono tenute da 2 dadi M6 (chiave del 10) su prigionieri che fanno parte della maniglia. Se non viene il dado, spesso viene via il prigioniero dalla maniglia. Di viti rotti ne ho visto, anche nel motore, ma li proprio mai, perchè non ci sono . Devo dire che ci vuole la chiave giusta per smontare tutto commodamente.Ora quello che NON ti consiglio di tirare giu: il triangolino cromato sopra il fanale poteriore e il gocciolatoio.
Per quanto riguarda l'antirombo le ipotesi sono due:1) in qualche momento della storia dell'auto è stato fatto un'intervento in carrozzeria per ovviare a qualche principio di corrosione o a degli urti, e nell'occasione è stato dato un fondo di antirombo che ai carrozzieri piace tanto, ma in realtà fa più male che bene perché prima o poi essendo elastico si distacca dal metallo formando uno spazio ideale per la formazione della ruggine passante, che però essendo coperta dall'antirombo non la vedi finchè non ti ha distrutto l'auto.2) Cimos in fase di assemblaggio effettuava il trattamento antirombo.Personalmente propendo per l'ipotesi 1. Anche perché dalla foto mi par di vedere una saldatura sullo spigolo anteriore del mascherone...Giusta precisazione sui fondi neri prima del '78, ma nel caso dell'auto di moris-to il trattamento è chiaramente quello rosso, si vede bene nella foto senza parafanghi.
Ecco come prosegue....Oggi abbiamo sostituito la "T" della pompa idraulica dopo la macchina non si alzava più mi è venuto un coccolone ....fortunatamente ci è venuta idea di sollevarla 10 cm col crick ed si è alzata immediatamente... a Toni!!Ora, devo togliere la plastica protettiva che ormai è diventata un corpo unico con il listello cromato, qualcuno ha qualche idea?!
per la pellicola scalda con asciugacapelli in modo da far rinvenire la colla