Problema reostato temperatura aria abitacolo

Aperto da hovistocoseche, 25 Maggio 2010, 23:07:56

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

hovistocoseche

Una cosa cui non avevo fatto caso vista la calura generale dovuta al problema descritto, è questa: per un paio di giorni successivi alla risoluzione del problema, sono andato in giro senza le "paratie" laterali della plancia (quelle a lato della console centrale per intenderci). Oltre a tutti i fili e connettori in bella vista, vi è anche una parte del sistema di riscaldamento in mostra. Una sorta di scatolotto in plastica nera
Presumo sia il radiatorino interno. Beh, anche con il reostato impostato a 15°, è bollente!!  [firehell]  [firehell]  [firehell]
Appoggiando una mano alla plastica che lo riveste, è proprio caldo...

E' una anomalia della mia, o sono tutte così le CX?

PS: forse è questo il motivo per cui da più parti nel forum leggo che la CX già di suo è una macchina calda. E ti credo!! C'è una vera e propria stufetta che funziona sia che faccia freddo, sia che faccia caldo!   [dispett]
Ci sono cose che impieghi una vita a cambiare, e cose che ti cambiano la vita in un attimo...

Darlington

Qualcosa mi dice che in tutte le Citrò il radiatore interno è sempre alimentato...
AX 10 Ten 1992 -> Contagiri Alfa 33 -> Temperatura acqua digitale -> Condizionatore -> Luce nel baule -> Chiusure centralizzate con telecomando -> Cambio a 5 marce

paw999

DUE COSE:

innanzitutto sei andato da Filippini, mica bau bau micio micio....

Secondo, il test con la batteria NON  farlo mai sulla tua XM.... I servomotori xm funzionano a 7 volt e se li colleghi direttamente alla batteria.... [firehell]

[:wave]

Le Citroen non sono automobili qualsiasi: esse hanno un cuore, anche se di metallo; e il loro sangue, anche se verde, le contraddistingue da qualsiasi altra cosa al mondo circoli sulle strade.   PAW.

monecxgtiturbo2

Citazione di: Darlington il 04 Giugno 2010, 23:55:24
Qualcosa mi dice che in tutte le Citrò il radiatore interno è sempre alimentato...

non tutte sulla bx c è un rubinetto che interrompe il flusso di antigelo nel radiatorino in posizione "freddo" , e lo apre in posizione "calda", io preferisco il sistema di ax cx ed altre vetture del genere con le palette l'aria calda arriva prima e sopratuttto si regola meglio rispetto al sistema a " rubinetto". pero' come  lamentato dagli altri d'estate ha sempre una fonte di calore nella vettura

su cx io ho fatto una modifica montando un bel rubinetto da acqua sul tubo che va al radiatorino del riscaldamento , quelli in ottone con uniball tipo giardinaggio , in maniera che quando arriva il periodo estivo il medesimo radiatorino viene escluso chiudendo semplicemente il rubinetto situato vicino la ruota di scorta nel vano motore . la temperatura all'interno vettura è molto piu' gestibile e non hai le gambe che fanno il bollito , poi appena torna il freddo apri il rubinetto e tutto torna come prima senza spurgare nulla o aggiungere nulla , sistema rudimentale ma credetemi efficace
citroen cx/gti 83/gti turbo2 88/prestige aut 87/bx14 tge clima 90/2cv6 83/subaru impreza gt 98,Peugeot 307sw 2.0 16v 7 posti 03,peugeot 106 rallye 16v,peugeot 206 cabrio 1.6

hovistocoseche

Citazione di: monecxgtiturbo2 il 05 Giugno 2010, 01:08:52

non tutte sulla bx c è un rubinetto che interrompe il flusso di antigelo nel radiatorino in posizione "freddo" , e lo apre in posizione "calda", io preferisco il sistema di ax cx ed altre vetture del genere con le palette l'aria calda arriva prima e sopratuttto si regola meglio rispetto al sistema a " rubinetto". pero' come  lamentato dagli altri d'estate ha sempre una fonte di calore nella vettura

su cx io ho fatto una modifica montando un bel rubinetto da acqua sul tubo che va al radiatorino del riscaldamento , quelli in ottone con uniball tipo giardinaggio , in maniera che quando arriva il periodo estivo il medesimo radiatorino viene escluso chiudendo semplicemente il rubinetto situato vicino la ruota di scorta nel vano motore . la temperatura all'interno vettura è molto piu' gestibile e non hai le gambe che fanno il bollito , poi appena torna il freddo apri il rubinetto e tutto torna come prima senza spurgare nulla o aggiungere nulla , sistema rudimentale ma credetemi efficace

Semplice quanto geniale!   [compliments]
Praticamente l'uovo di Colombo !  [A;euk]
Ci sono cose che impieghi una vita a cambiare, e cose che ti cambiano la vita in un attimo...

CitroCx

Citazione di: monecxgtiturbo2 il 05 Giugno 2010, 01:08:52
su cx io ho fatto una modifica montando un bel rubinetto da acqua sul tubo che va al radiatorino del riscaldamento , quelli in ottone con uniball tipo giardinaggio , in maniera che quando arriva il periodo estivo il medesimo radiatorino viene escluso chiudendo semplicemente il rubinetto situato vicino la ruota di scorta nel vano motore . la temperatura all'interno vettura è molto piu' gestibile e non hai le gambe che fanno il bollito , poi appena torna il freddo apri il rubinetto e tutto torna come prima senza spurgare nulla o aggiungere nulla , sistema rudimentale ma credetemi efficace

hahahahaha 5-6 anni fa feci quasi la stessa cosa (bypass sui tubi e messi a presa diretta). A me era disintegrato il potenziometro della temperatura ed altro ancora e l'aria calda risultava sempre aperta... L'estate sopratutto quando si passava nelle gallerie lunghe era morte certa  :D
Poi sono riuscito a ritrovare dentro il tunnel dal lato guidatore lo spinotto che fa azionare l'apertura e chiusura aria calda. Con un interruttore manuale aprivo e chiudevo a seconda delle esigenze.
Citroen Cx 25 GTI Turbo 1987 (AM '86) Blue Romantique
"Per me la vittoria più importante è quella che deve ancora conseguire"
"Forse non lo avete capito signori, ma i sogni sono contagiosi"
"Non si può descrivere la passione,la si può solo vivere"

robyazz

Citazione di: hovistocoseche il 05 Giugno 2010, 10:05:06

Semplice quanto geniale!   [compliments]
Praticamente l'uovo di Colombo !  [A;euk]

Sulla mia ex prima serie Pallas (che ha recentemente cambiato proprietario) ce l'avevo anche io !
BLOCCO EURO 0, IMBROGLIO VERO

Citroen C5 Break 2.0 i 16V Exclusive Automatic GPL 2006 / D Super5 GPL 1974 / Jaguar S-Type 3.0 V6 2000

Darlington

Leggevo che è una modifica che fanno anche molti possessori di DS per lo stesso motivo :)
AX 10 Ten 1992 -> Contagiri Alfa 33 -> Temperatura acqua digitale -> Condizionatore -> Luce nel baule -> Chiusure centralizzate con telecomando -> Cambio a 5 marce

Mikele

Citazione di: hovistocoseche il 01 Giugno 2010, 23:21:34
Problema risolto.  [:clap]  [:clap]  [:clap]
Alla fine la causa di tutto era la sonda della temperatura (quella posta tra le due alette parasole) [ban] . Avevo misurato le tensioni a monte e a valle del potenziometro che comanda la temperatura, e tutto mi sembrava in regola. Avevo pure misurato sempre col tester i valori del connettore che si innesta nel motorino che comanda l'apertura/chiusura delle paratie dell'aria (quello che Prestige mi aveva spiegato come smontare dalla sua sede), ma non ero giunto ad alcuna conclusione.  [A:mai]

Poi, oggi pomeriggio passando per Verona mi sono fermato presso la concessionaria-officina Filippini  [hydro]. Uno dei ragazzi a cui ho spiegato il problema e i test fatti, in 5 secondi ha emesso il verdetto.  [maestrin]
"Il colpevole? No, non è il maggiordomo, è la sonda. Cambiala e vedrai che tutto funzionerà".

La mia faccia alla sua risposta è stata un passare da così  [eeeeeeh!],      ...a così   :D 
Fortunatamente non ho dovuto neppure ordinarla (ne avevo una di scorta ---> tempo di attesa=0).
Appena cambiata, il motorino ha ricominciato a girare e a fare il suo lavoro.

Quando si dice l'esperienza...   [old]
Riapro.

Ogni tanto dalle bocchette esce aria cada o tiepida anche Se metto 15.

I motorini funzionano. Credo sia la sonda sul padiglione, come te.

Ti ricordi il codice o qualcuno sa indicarmelo?

Grazie
CITROEN CX GTI TURBO2
MB CLK 270-LANCIA Musa-AUDI A6-MB CL 500-MB ML 400-Jag S-Type 3.0-MB SLK 200K-VOLVO 850 TDI-ALFA 147 1.7 16v-VOLVO 760 TD-FORD Fiesta 1.1

Mikele

CITROEN CX GTI TURBO2
MB CLK 270-LANCIA Musa-AUDI A6-MB CL 500-MB ML 400-Jag S-Type 3.0-MB SLK 200K-VOLVO 850 TDI-ALFA 147 1.7 16v-VOLVO 760 TD-FORD Fiesta 1.1

pietroCX

Volevo ringraziare l' utente "hovistocoseche".
Decido in questi giorni di fare un giro con la mia CX break Familiale, visto ilfreddo accendo il riscaldamento abitacolo, ma dalle bocchette esce aria ghiacciata.faccio diverse prove, ma niente. Penso che la levetta 15-30 °Ccomandasse la valvola apertura valvola acqua calda come in tutte le vetture datate, e che si fosse rotto o sganciato qualcosa nei leveraggi. L' idea di smontare o peggio di fare smontare l' interno mai toccato dall' origine ( 1984) , mmi ha fatto rabbrividire.Vado su questo sito e in questioni tecniche, e trovo
"Problema reostato temperatura aria abitacolo". L' inizio mi scoraggia, poi mi incuriosisce la soluzione trovata da " hovistocoseche" su suggerimento del ragazzo della concessionaria citroen di Verona. Il giorno dopo riprendo l' auto con l' intenzione di fare delle prove sul circuito idraulico di riscaldamento, ma prima decido di smontare il sensore temperatura dell' abitacolo. Tolgo due viti e viene giù, lo stacco dal connettore,  batto leggermente sul retro del sensore con l' impugnatura del cacciavite, reinserisco il connettore. Il motore era acceso, sento un ticchettio, e fluisce la solita aria calda confortante di questa vettura. faccio diverse prove, e adesso è tutto Ok a costo zero. Grazie "hovistocoseche"

Federicx

Citazione di: CitroCx il 07 Giugno 2010, 12:58:41
hahahahaha 5-6 anni fa feci quasi la stessa cosa (bypass sui tubi e messi a presa diretta). A me era disintegrato il potenziometro della temperatura ed altro ancora e l'aria calda risultava sempre aperta... L'estate sopratutto quando si passava nelle gallerie lunghe era morte certa  :D
Poi sono riuscito a ritrovare dentro il tunnel dal lato guidatore lo spinotto che fa azionare l'apertura e chiusura aria calda. Con un interruttore manuale aprivo e chiudevo a seconda delle esigenze.

Io ho un serie 2 . Mi stai dicendo che non occorre il rubinetto ( che ho anch'io ) per chiudere l'aria calda ?
Citroen BX 1.1  RE
Citroen ZX 14
Citroex Xsara 16 exclusive Break
Citroen CX 20 TRE Vip

sid

Qualcuno può postare qualche foto della modifica rubinetto e spiegarla meglio? io non la ho e la cosa mi interesserebbe da provare sulla mia......
Grazie. [:hello]
Sid.

Federicx

Citroen BX 1.1  RE
Citroen ZX 14
Citroex Xsara 16 exclusive Break
Citroen CX 20 TRE Vip

cristiano

#29
Sulle auto relativamente moderne (come la CX) si e' abbandonato il rubinetto che parzializza o chiude il fluido caldo. Il radiatorino e' sempre percorso dal fluido caldo, mentre una paletta comandata a mano o con servomotori fa in modo che l'aria da climatizzare percorra o meno il radiatorino. Al limite, basta azionare a mano quella paletta e ottenere la regolazione "stagionale" del clima, senza metter rubinetti.
DLuxe febbraio 1972
XM 16VSX luglio 1998

Risposta rapida

Attenzione: non sono stati aggiunti messaggi in questa discussione negli ultimi 360 giorni.
A meno che tu non voglia realmente rispondere, prendi in considerazione l'idea di iniziare un nuova discussione.

Nome:
Email:
Scorciatoie: ALT+S invia msg / ALT+P anteprima

SMF spam blocked by CleanTalk