Dal 1994 al 2000 ho guidato quotidianamente una GS 1220 Pallas del 1980 con veneziana,
dal 2007 ad oggi guido quotidianamente una CX 2000 Pallas del 1981 con veneziana.
Lo trovo un accessorio comodissimo per vari motivi:
1- evita il facile deterioramento dello schienale dei sedili posteriori durante la stagione estiva;
2- evita l'imbrattamento del lunotto e quindi rende del tutto superfluo il tergi posteriore;
3- prese le misure della particolare forma del posteriore dell'auto, non da alcun problema di visibilità;
4- aggiunge un minimo di isolamento e riservatezza ad un abitacolo completamente "vetrato".
Non aggiungo altro in merito all'estetica della vettura, un giudizio che è sempre molto soggettivo e
conseguentemente inopinabile.
Diverso è il discorso per la veneziana della DS che pur evitando anch'essa il deterioramento del sedile posteriore,
al contrario delle altre non trovo molto utile per i seguenti motivi:
1- essendo posizionata all'interno dell'abitacolo non evita l'imbrattamento del lunotto ed è spesso fonte di rumori e vibrazioni fastidiose;
2- per la particolare forma del lunotto da problemi di visibilità e riflessi.
C'è da dire comunque che la sua presenza non nuoce all'estetica della vettura.
Complessivamente mi trovo daccordo con chi usa tale accessorio sulle proprie beniamine!