Citroen Saxo

Aperto da Jonny, 21 Dicembre 2009, 17:09:06

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Andrèbx

Voi che ne avete guidate e quindi la conoscete meglio a livello tecnico..
come se la cava la saxo sullo sterrato?
A livello di robustezza, sospensioni e resistenza come va?
[:wave]

thewizardofwiz

beh, mio suocero ha la 1.5 D, tenuta ..no NON tenuta: la manutenzione ed i lavaggi sono a mia cura
la macchina ha circa 180mila km e necessita solo del cambio degli ammortizzatori, oltre la regolare manutenzione. nessun guasto degno di nota.
la macchina è robusta e sullo sterrato va benissimo ma se pretendi di andare spedito e vellutato come se fossi su una idropneumatica... la smonti dopo mezz'ora

Fabio

Antodeuche89

Citazione di: thewizardofwiz il 06 Febbraio 2010, 11:34:42
beh, mio suocero ha la 1.5 D, tenuta ..no NON tenuta: la manutenzione ed i lavaggi sono a mia cura
la macchina ha circa 180mila km e necessita solo del cambio degli ammortizzatori, oltre la regolare manutenzione. nessun guasto degno di nota.
la macchina è robusta e sullo sterrato va benissimo ma se pretendi di andare spedito e vellutato come se fossi su una idropneumatica... la smonti dopo mezz'ora

Fabio
[A:D] [A:D] [A:D] [A:D] [A:D]
2Cv 6 Charleston bigrigia 84
2Cv 6 transat 83
2Cv 6 Charleston bigrigia 85
Visa II Club blanc meije 82
ID 19B gris cyclone 66
CX 2400 GTi gris perle 83
XM injection IV livello gris perlé 90
Xantia Activa Turbo CT gris quartz 95
Xsara Picasso HDi rouge lucifer 00
C6 HDi Exclusive noir obsidien 07

V-Twin

Citazionecome se la cava la saxo sullo sterrato?
Con la mia fida Saxo 1.5D ho percorso per anni al mare in Sardegna strade sterrate terrificanti al limite del fuoristrada andando a caccia di spiagge solatie. Mi ha portato attraverso fossi, buche, pietre senza mai un problema.
L'ottima altezza da terra, l'assenza di sporgenze sotto la scocca, le sospensioni morbide e la dolcezza del motore consentono di affrontare sterrati molto sconnessi senza problemi. Ovviamente non è un fuoristrada, quindi non si può pensare di affrontare una mulattiera con piglio da Parigi-Dakar né si può pensare di infilarsi nella sabbia o in mezzo al fango come se si avesse un Land Rover...
Certamente se tutti i giorni si fanno chilometri e chilometri di sterrato duro prima o poi qualche problema salterà fuori, è pur sempre una vettura "da strada", bisogna usare un po' di buon senso, però se capita di dover percorrere una strada del genere se la cava benissimo.
Dio quanto mi manca... [A:(]
Saxo 1.5D 308.957km (01/01/1998-10/01/2008 R.I.P.)
Xantia HDI Break
Xantia 2.0 Turbo CT Activa
Moto Guzzi 850T3 1978
Moto Guzzi V10 Centauro "Il Bestio"
"Nel vino la verità, nella birra la forza, nell'acqua i bacilli"
"VIETATO COSARE" (Jac)

Jonny

Forse forse si fa il grande passo alla saxo,forse [A:D]
Ex Renault Super 5 Gtl 1.1
Ex Bmw 320 primi anni 90
Ex Bmw nn so che modello primi anni 80 XD
Attualmente: Nissan King cab 2.5 1987 Suzuki Sj413 1986, Citroen Ax 1.0 Ten del 1993 e Renault Clio Fairway 1.2 2005
----piu 15 tra moto e motorini,numero in aumento----

Darlington

Citazione di: Jonny il 11 Marzo 2011, 13:55:07
Forse forse si fa il grande passo alla saxo,forse [A:D]

Praticamente un'AX col servosterzo. [A:D]
AX 10 Ten 1992 -> Contagiri Alfa 33 -> Temperatura acqua digitale -> Condizionatore -> Luce nel baule -> Chiusure centralizzate con telecomando -> Cambio a 5 marce

Jonny

Ex Renault Super 5 Gtl 1.1
Ex Bmw 320 primi anni 90
Ex Bmw nn so che modello primi anni 80 XD
Attualmente: Nissan King cab 2.5 1987 Suzuki Sj413 1986, Citroen Ax 1.0 Ten del 1993 e Renault Clio Fairway 1.2 2005
----piu 15 tra moto e motorini,numero in aumento----

MarioCX

Citazione di: Darlington il 11 Marzo 2011, 14:06:06
Citazione di: Jonny il 11 Marzo 2011, 13:55:07
Forse forse si fa il grande passo alla saxo,forse [A:D]

Praticamente un'AX col servosterzo. [A:D]

Non è così.
L'ho creduto per anni e per anni l'ho pubblicamente denigrata, ora mi cospargo il capo di cenere e ammetto il mio errore.
Dalla scorsa estate ho una Saxo 1.1 del 2002 e rispetto ad AX è un'altro pianeta.
Più spaziosa, più silenziosa, meglio rifinita, più performante...una "vera" auto piacevolissima anche nei lunghi trasferimenti autostradali.

Darlington

Citazione di: MarioCX il 11 Marzo 2011, 14:31:42
Non è così.
L'ho creduto per anni e per anni l'ho pubblicamente denigrata, ora mi cospargo il capo di cenere e ammetto il mio errore.
Dalla scorsa estate ho una Saxo 1.1 del 2002 e rispetto ad AX è un'altro pianeta.
Più spaziosa, più silenziosa, meglio rifinita, più performante...una "vera" auto piacevolissima anche nei lunghi trasferimenti autostradali.


Beh, il telaio è quello, mi risulta, sospensioni e parti mobili dello sterzo sono le stesse; fondamentalmente è la stessa auto, a livello prettamente meccanico.

Per le rifiniture è vero, la Saxo è più rifinita, ma l'AX è degli anni '80/'90, mentre la Saxo è fine '90 - inizio '00, segue l'andazzo del tempo, tutte le utilitarie dell'epoca iniziavano ad avere rifiniture più curate. Idem per l'insonorizzazione, su AX una insonorizzazione accettabile c'era forse nelle top di gamma (il cofano della GTi era insonorizzato, quello della Ten non lo era)

Spazio interno grossomodo è lo stesso, le vetture sono larghe uguali e la Saxo è solo 20 cm più lunga; poi se tu sei passato da un'AX 3 porte ad una Saxo 5 porte la differenza ti appare notevole; più performante penso sia dovuto principalmente al fatto che il 954 su Saxo lo montavano appena nella versione base, è molto più facile trovare Saxo con 1100 e 1400, AX come sicuramente saprai anche tu ce ne sono in giro millemila col 954, poche col 1100 ed ancora meno col 1400 (c'era solo su Cordoue e GTi)

Trasferimenti autostradali non ho notato grande differenza (è anche vero che uso tutti i giorni l'AX mentre la Saxo l'ho provata un paio di volte appena) [A:spa]
AX 10 Ten 1992 -> Contagiri Alfa 33 -> Temperatura acqua digitale -> Condizionatore -> Luce nel baule -> Chiusure centralizzate con telecomando -> Cambio a 5 marce

MarioCX

Citazione di: Darlington il 11 Marzo 2011, 14:45:03
Spazio interno grossomodo è lo stesso, le vetture sono larghe uguali e la Saxo è solo 20 cm più lunga; poi se tu sei passato da un'AX 3 porte ad una Saxo 5 porte la differenza ti appare notevole; più performante penso sia dovuto principalmente al fatto che il 954 su Saxo lo montavano appena nella versione base, è molto più facile trovare Saxo con 1100 e 1400, AX come sicuramente saprai anche tu ce ne sono in giro millemila col 954, poche col 1100 ed ancora meno col 1400 (c'era solo su Cordoue e GTi)

Trasferimenti autostradali non ho notato grande differenza (è anche vero che uso tutti i giorni l'AX mentre la Saxo l'ho provata un paio di volte appena)

Le ho avute entrambe anzi: di AX ne ho avute 2 e ti assicuro che la differenza non è poca.

Si tende a beatificare sempre un po' la propria auto e questo è un comprensibile atto d'amore.
Anch'io quando avevo AX guardavo Saxo dall'alto in basso, ma sbagliavo.
20 cm non sono affatto pochi e se ne aggiungi anche solo un cinque in larghezza, avrai un auto più abitabile, più godibile e meno affaticante.
Se poi metti anche il clima e il servosterzo (che AX non aveva eccetto una fantomatica versione elettrica) il salto di qualità è di molto significativo.

Darlington

Citazione di: MarioCX il 11 Marzo 2011, 15:16:52
Le ho avute entrambe anzi: di AX ne ho avute 2 e ti assicuro che la differenza non è poca.

Si tende a beatificare sempre un po' la propria auto e questo è un comprensibile atto d'amore.
Anch'io quando avevo AX guardavo Saxo dall'alto in basso, ma sbagliavo.

Non sto dicendo questo... sto dicendo che i pezzi sono gli stessi (sospensioni-sterzo-telaio) quindi è ragionevole pensare che il comportamento su strada si discosti di poco [A:spa]


Poi ovviamente da un'AX del '93 ad una Saxo del 2000 ci sono sette anni di differenza, quindi anche se i pezzi sono gli stessi magari sono costruiti meglio, o anche semplicemente quelli della Saxo sono più nuovi e meno sfruttati quindi un pò di cambiamento c'è; dal canto mio non ho guidato una Saxo per un tempo sufficiente ad accorgermene, non mi è sembrata granché dissimile dall'AX, sotto questo punto di vista, escludendo il lato finiture/equipaggiamento dove sono d'accordo con te. :)

Citazione di: MarioCX il 11 Marzo 2011, 15:16:52
20 cm non sono affatto pochi e se ne aggiungi anche solo un cinque in larghezza, avrai un auto più abitabile, più godibile e meno affaticante.
Se poi metti anche il clima e il servosterzo (che AX non aveva eccetto una fantomatica versione elettrica) il salto di qualità è di molto significativo.


Anche qui, si torna al discorso del periodo di vendita; AX col clima ce ne sono pochissime perché all'epoca era un optional costoso ed era considerato poco utile nelle utilitarie (mi si perdoni il gioco di parole [A:D] ), quindi anche poco richiesto, era più ragionevole trovarlo sulle medie e medio/grandi. Attorno al '96 il clima in macchina ha iniziato a prendere piede e le cose sono cambiate, Saxo senza clima ne esistono ma in proporzione sono meno di quelle col clima, e di pari passo va il motore: il 954 che su AX ha venduto una strage, su Saxo era disponibile solamente in una versione ultrabase che non montava neppure il servosterzo.

Proprio riguardo a quello, in teoria AX avrebbe dovuto essere equipaggiata (forse nelle ultime unità prodotte?) di un servosterzo elettroidraulico identico a quello di Saxo. Poi la cosa non è mai stata fatta se non su carta (e su citroservices dove ci sono gli schemi e gli esplosi), molto probabilmente perché non era di certo conveniente equipaggiare AX quando Saxo la doveva sostituire.
AX 10 Ten 1992 -> Contagiri Alfa 33 -> Temperatura acqua digitale -> Condizionatore -> Luce nel baule -> Chiusure centralizzate con telecomando -> Cambio a 5 marce

MarioCX

Si. Va bene.
Le tue osservazioni comunque confermano quanto ho affermato sulla Saxo.
Ti assicuro che c'è " un bel po' " di cambiamento.
Non l'ho creduto finchè non ci ho viaggiato, finchè non l'ho vissuta.


Jonny

mi sa che il salto non si fa....questo aveva detto che mi faceva sapere il prezzo del passaggio di proprieta' e preparava i documenti,morale della favola non risponde piu e l'annuncio su subito .it nn c'e' piu [scapp]
Ex Renault Super 5 Gtl 1.1
Ex Bmw 320 primi anni 90
Ex Bmw nn so che modello primi anni 80 XD
Attualmente: Nissan King cab 2.5 1987 Suzuki Sj413 1986, Citroen Ax 1.0 Ten del 1993 e Renault Clio Fairway 1.2 2005
----piu 15 tra moto e motorini,numero in aumento----

poncy90

Io possiedo una saxo vts 1.6 16v...non mi lamento affatto certo non ho mai provato auto citroen prima della saxo pero' come macchina come tenuta da originale non è il massimo ho dovuto leggermente abbassarla per avere + tenuta...come consumo se vado tranquillo 10-11 con un litro....la mia è €3 quella con abs...

francygalle

Ciao Poncy 90! Benvenuto sul forum! Ti invito a completare il tuo profilo e a presentarti nella sezione nuovi iscritti!
http://forum.riasc.it/public/index.php?topic=3924.675

Complimenti per la macchina! La Saxo 16v è una gran bella macchina!!

[:hello]
Citroën C5 Tourer 2.0 HDi 163cv Executive / Citroën C4 1.5 BlueHDi 130 EAT8 Shine / Citroën Xantia 2.0 HDi Activa

Risposta rapida

Attenzione: non sono stati aggiunti messaggi in questa discussione negli ultimi 360 giorni.
A meno che tu non voglia realmente rispondere, prendi in considerazione l'idea di iniziare un nuova discussione.

Nome:
Email:
Scorciatoie: ALT+S invia msg / ALT+P anteprima

SMF spam blocked by CleanTalk