Citroen Saxo

Aperto da Jonny, 21 Dicembre 2009, 17:09:06

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Jonny

Ex Renault Super 5 Gtl 1.1
Ex Bmw 320 primi anni 90
Ex Bmw nn so che modello primi anni 80 XD
Attualmente: Nissan King cab 2.5 1987 Suzuki Sj413 1986, Citroen Ax 1.0 Ten del 1993 e Renault Clio Fairway 1.2 2005
----piu 15 tra moto e motorini,numero in aumento----

Fedeesse

Citazione di: Jonny il 22 Dicembre 2009, 14:28:28
Sembrano motori nuovi,complementi!

grazie! con un motore pulito si riesce ad aver tutto sotto controllo, eventuali perdite le trovi subito per esempio, appaga l'occhio poi avere una macchina curata e bella da vedersi anche li. [:wave]

Martini

Prima che un ottimo stilista, Donato è un'ottima persona, capace di quella serena umiltà che spesso contraddistingue i grandi uomini.
Mi ha raccontato che da piccolo (nato da una famiglia di emigranti italiani in Francia) il suo divertimento preferito consisteva nel sedersi davanti a casa e guardar passare le auto.
Gli piacevano le linee che le singole vetture tracciavano nell'aria al loro passaggio e tra tutte amava particolarmente TA, 2CV e DS. Non sapeva chi le avesse disegnate: aveva otto anni e non conosceva certo il nome dei singoli progettisti. Anzi: all'epoca il nome dei responsabili del centro stile era tenuto quasi segreto, certo non erano le star di oggi.
Poi ha vinto un concorso, è volato a Londra ai tempi di Blackslee ed ha iniziato a disegnare Citroën. Pezzi, prima, poi auto intere sino al successo straordinario della C3: "andavo in giro per l'Europa col parabrezza curvo di C3, mi dicevano che non era possibile produrlo ed io mi sentivo come Bertoni col lunotto della DS".

Bravò Coco.
«Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile.» W. Allen

Fedeesse

Citazione di: Martini il 22 Dicembre 2009, 15:29:24
Prima che un ottimo stilista, Donato è un'ottima persona, capace di quella serena umiltà che spesso contraddistingue i grandi uomini.
Mi ha raccontato che da piccolo (nato da una famiglia di emigranti italiani in Francia) il suo divertimento preferito consisteva nel sedersi davanti a casa e guardar passare le auto.
Gli piacevano le linee che le singole vetture tracciavano nell'aria al loro passaggio e tra tutte amava particolarmente TA, 2CV e DS. Non sapeva chi le avesse disegnate: aveva otto anni e non conosceva certo il nome dei singoli progettisti. Anzi: all'epoca il nome dei responsabili del centro stile era tenuto quasi segreto, certo non erano le star di oggi.
Poi ha vinto un concorso, è volato a Londra ai tempi di Blackslee ed ha iniziato a disegnare Citroën. Pezzi, prima, poi auto intere sino al successo straordinario della C3: "andavo in giro per l'Europa col parabrezza curvo di C3, mi dicevano che non era possibile produrlo ed io mi sentivo come Bertoni col lunotto della DS".

Bravò Coco.
molto interessante.
certo avere bertoni come esempio è molto stimolante! [A;flex]

francygalle

Complimenti per la cura che riservi alle auto!!!
Anche a me piacciono i motori belli puliti, mi piace meno quando dopo il lavaggio ci sono problemi elettrici e devo smontare cavi, connettori, antifurto disattivato che però comunque interrompe la corrente  [:grrr] ecc.. E vai di WD40...  [A:D]

A me la Saxo è sempre piaciuta, soprattutto nella versione VTS, ma non mi trovo per niente bene nel posto giuda: il volante è troppo basso ed è fisso. Per chi è alto 1.90 non è comodo, te lo trovi tra le ginocchia.
Mi dispiace ammetterlo, ma altre utilitarie dell'epoca erano più belle, più spaziose e più ergonomiche, come ad esempio la Punto prima serie, decisamente più spaziosa pur avendo gli stessi ingombri e più originale della Saxo. Peccato per la nota affidabilità Fiat degli anni 90.....

Comunque la Saxo è un'auto apprezzabile, affidabile e la consiglierei di certo a chi cerca una utilitaria, a patto che non sia alto come me...

Citazione di: Martini il 22 Dicembre 2009, 15:29:24
Mi ha raccontato che da piccolo il suo divertimento preferito consisteva nel sedersi davanti a casa e guardar passare le auto.

Anch'io facevo così da bambino!! Ora però disegno caldaie  [A:D] (spesso ispirandomi alle auto dove posso...)

[:wave]

Citroën C5 Tourer 2.0 HDi 163cv Executive / Citroën C4 1.5 BlueHDi 130 EAT8 Shine / Citroën Xantia 2.0 HDi Activa

Fedeesse

Citazione di: francygalle il 22 Dicembre 2009, 18:29:23
Complimenti per la cura che riservi alle auto!!!
Anche a me piacciono i motori belli puliti, mi piace meno quando dopo il lavaggio ci sono problemi elettrici e devo smontare cavi, connettori, antifurto disattivato che però comunque interrompe la corrente  [:grrr] ecc.. E vai di WD40...  [A:D]

A me la Saxo è sempre piaciuta, soprattutto nella versione VTS, ma non mi trovo per niente bene nel posto giuda: il volante è troppo basso ed è fisso. Per chi è alto 1.90 non è comodo, te lo trovi tra le ginocchia.
Mi dispiace ammetterlo, ma altre utilitarie dell'epoca erano più belle, più spaziose e più ergonomiche, come ad esempio la Punto prima serie, decisamente più spaziosa pur avendo gli stessi ingombri e più originale della Saxo. Peccato per la nota affidabilità Fiat degli anni 90.....

Comunque la Saxo è un'auto apprezzabile, affidabile e la consiglierei di certo a chi cerca una utilitaria, a patto che non sia alto come me...

Citazione di: Martini il 22 Dicembre 2009, 15:29:24
Mi ha raccontato che da piccolo il suo divertimento preferito consisteva nel sedersi davanti a casa e guardar passare le auto.

Anch'io facevo così da bambino!! Ora però disegno caldaie  [A:D] (spesso ispirandomi alle auto dove posso...)

[:wave]



la punto prima serie non aveva manco lo specchietto destro di serie... [wound] [A:(] [sick]

francygalle

Citazione di: Fedeesse il 22 Dicembre 2009, 18:31:05
la punto prima serie non aveva manco lo specchietto destro di serie... [wound] [A:(] [sick]

Le versioni base erano spartane come una Panda 30. Ma Fiat ha fatto bene perchè gli italiani l'han comprata lo stesso e hanno pagato a parte specchio, servosterzo, chiusura centralizzata, alzacristalli elettrici ecc... Alla fine della fiera costava più della concorrenza..
Conosco bene il listino Fiat dell'epoca perchè mia zia ne prese una nel 96, una ELX, la più rifinita ed era una gran bella macchina confronto alle altre utilitarie, ma a parità di accessori costava di più. E' stata una buona macchina con pochissime rogne (contrariamente alla media delle Punto dell'epoca...)
L'ha cambiata recentemente solo perchè era senza servosterzo e ora che gli anni avanzano si è stancata di faticare in manovra (e la punto prima serie senza servo è veramente pesantissima!!)

[:wave]
Citroën C5 Tourer 2.0 HDi 163cv Executive / Citroën C4 1.5 BlueHDi 130 EAT8 Shine / Citroën Xantia 2.0 HDi Activa

Jonny

Citazione di: francygalle il 22 Dicembre 2009, 18:29:23


A me la Saxo è sempre piaciuta, soprattutto nella versione VTS, ma non mi trovo per niente bene nel posto giuda: il volante è troppo basso ed è fisso. Per chi è alto 1.90 non è comodo, te lo trovi tra le ginocchia.
Mi dispiace ammetterlo, ma altre utilitarie dell'epoca erano più belle, più spaziose e più ergonomiche, come ad esempio la Punto prima serie

Suvvia io 1.96 e un Ax di certo nn ci sto largo ma alla fine mi ci trovo dai  [affogo]
non come sulla clio del 2005 che ho che alla fine e' un progetto solo 2 anni piu recente della saxo ma ha uno splendido volante che si alza e un mitico sedile che si abbassa .....e i sedili reclinabili [A:D]
Ex Renault Super 5 Gtl 1.1
Ex Bmw 320 primi anni 90
Ex Bmw nn so che modello primi anni 80 XD
Attualmente: Nissan King cab 2.5 1987 Suzuki Sj413 1986, Citroen Ax 1.0 Ten del 1993 e Renault Clio Fairway 1.2 2005
----piu 15 tra moto e motorini,numero in aumento----

francygalle

Boh, sarà perchè a me piace guidare con le braccia non troppo distanti dal volante.

Anche in altre Citroen ho questo problema: faccio fatica a trovare il giusto compromesso della posizione di gambe, braccia e schiena.
Se metto il sedile in modo ottimale per le gambe, il busto è troppo lontano dal volante e devo tener le braccia un po' tese. Per poter essere più vicino al volante devo mettere lo schienale molto verticale, ma dopo sfioro il cielo con la testa... Insomma non mi ci trovo!!

Stessa cosa anche sul BX che adoro. Con la ZX invece mi trovavo piuttosto bene. Anche con la Xantia non c'è male, anche se litigo col pedale della frizione troppo alto (che essendo idraulico non si regola, ma presto lo modifico...).

[:wave]
Citroën C5 Tourer 2.0 HDi 163cv Executive / Citroën C4 1.5 BlueHDi 130 EAT8 Shine / Citroën Xantia 2.0 HDi Activa

Jonny

Alla fine a noi spilungoni tocca sempre adattarci,se penso che mi tocca alzare la sella della moto da cross perche e' bassa )per me) e se penso che molti miei amici toccano con le punte pero' mi viene da ridere  [:allops]
Ex Renault Super 5 Gtl 1.1
Ex Bmw 320 primi anni 90
Ex Bmw nn so che modello primi anni 80 XD
Attualmente: Nissan King cab 2.5 1987 Suzuki Sj413 1986, Citroen Ax 1.0 Ten del 1993 e Renault Clio Fairway 1.2 2005
----piu 15 tra moto e motorini,numero in aumento----

francygalle

Citroën C5 Tourer 2.0 HDi 163cv Executive / Citroën C4 1.5 BlueHDi 130 EAT8 Shine / Citroën Xantia 2.0 HDi Activa

D.N.A.

Citazione di: francygalle il 22 Dicembre 2009, 21:44:15
Boh, sarà perchè a me piace guidare con le braccia non troppo distanti dal volante.

Anche in altre Citroen ho questo problema: faccio fatica a trovare il giusto compromesso della posizione di gambe, braccia e schiena.
Se metto il sedile in modo ottimale per le gambe, il busto è troppo lontano dal volante e devo tener le braccia un po' tese. Per poter essere più vicino al volante devo mettere lo schienale molto verticale, ma dopo sfioro il cielo con la testa... Insomma non mi ci trovo!!

Stessa cosa anche sul BX che adoro. Con la ZX invece mi trovavo piuttosto bene. Anche con la Xantia non c'è male, anche se litigo col pedale della frizione troppo alto (che essendo idraulico non si regola, ma presto lo modifico...).

[:wave]
Anche se sono solo 1,80; ti capisco benissimo e devo aggiungere che il problema che riscontri è tipico di TUTTE le auto( e non delle citroen) che non hanno la regolazione in altezza ed in profondità del volante. Infatti difficilmente quando mi metto alal guida di una qualsiasi vettura trovo queste regolazioni ed allora scarifico un po le gambe.
Per esempio nella xsara c'è la regolazione in altezza ed in profondità del volante e la regolazione pure in altezza del sedile. Meglio di così.......... ;D  Ed invece NO.... ;D ;D Siccome è la mia auto ed io sono incontentabile ho fatto in modo di poter  avvivcinare ultreiormente il volante ......................BELLISSSSSSSIIIMO... [A:D] [A:D] [A:D]

francygalle

Ci credo  ;D

Ogni persona ha la sua postura... Ci sono auto che si adattano molto bene e altre meno....

[:wave]
Citroën C5 Tourer 2.0 HDi 163cv Executive / Citroën C4 1.5 BlueHDi 130 EAT8 Shine / Citroën Xantia 2.0 HDi Activa

andrea_super_5

è la mia auto di tutti i giorni. Ne ho una del 2000, 1100 terza serie, comprata ad ottobre dello scorso anno. Fin ora mi ha scorazzato per 8000 km con la manutenzione ordinaria (olio, pastiglie dei freni).
L'ho presa in sostituzione di un altra saxo, seconda serie, con la quale ho avuto un brutto incidente l'estate scorsa. Ne ho cercata una simile... un po' perchè si era comportata bene (centrata in pieno ad un incrocio... sul lato mio!!), un po' perché mi ci ero affezionato, avevamo fatto quasi 50mila km insieme, in un anno e mezzo. Problemi riscontrati:
- scarsa durata dei freni posteriori
- scricchiolii ponte posteriore (risolti cambiando i bracci della sospensione... che legnata...)
- lieve perdita d'olio dalla guarnizione della testata

per il resto la Saxo è un ottima macchina... consumi irrisori, prestazioni decenti, con buona affidabilità e molto robusta. Ah, o sono alto uno e novantadue e dentro ci sto benissimo!!
Citroen DS 23 confort, 1973
Citroen Dyane 6, 1978

Antani, come se fosse Antani

guegio

Penso che la Saxo sia una vera Citroen e sposa pienamente la filosofia del marchio, comoda, spaziosa e economica, io la possiedo da oltre 10 anni, 15 D SX, allestimento più che completo servosterzo, climatizzatore, vetri elettrici, chiusure centralizzate con telecomando inserito nella chiave, vetri atermici, poi dà tanto e chiede veramente poco, alcuni dettagli poi come gli interruttori sono come quelli della Xm, sicuramente fossi un collezionista ne comprerei una con allestimento Exclusive, si trovano a prezzi abbordabilissimi e saranno certamente rivalutate in futuro.

Risposta rapida

Attenzione: non sono stati aggiunti messaggi in questa discussione negli ultimi 360 giorni.
A meno che tu non voglia realmente rispondere, prendi in considerazione l'idea di iniziare un nuova discussione.

Nome:
Email:
Scorciatoie: ALT+S invia msg / ALT+P anteprima

SMF spam blocked by CleanTalk